VELA - Il pluridecorato timoniere Sandro Montefusco ed il suo equipaggio di “Euz II Monella Vagabonda” bissano il trionfo dello scorso anno e si confermano con pieno merito Campioni Italiani della classe Platu 25. Anche l’ultima giornata della competizione, ospitata nelle acque di Molfetta con la puntuale organizzazione della locale sezione della Lega Navale in sinergia con la Macramè di Saba Di Marsico, ha riservato spettacolo ed agonismo grazie all’impegno ed all’abilità evidenziate lungo il percorso dai diciannove equipaggi in gara.
Le favorevoli condizioni meteo-marine, con intensità del vento progressivamente crescente fino a raggiungere raffiche di 12 nodi nella regata conclusiva, hanno consentito la disputa di tre prove parziali, per un totale di nove complessive nell’arco della manifestazione. La prima prova domenicale ha visto l’affermazione di “Five for Fighting 3” dinanzi ad “Euz Monella Vagabonda” ed alla sorprendente “Fiordiluna”. La sicurezza del successo finale per “Monella Vagabonda” è giunta al termine della seconda prova, vinta proprio dalla barca dell’armatore Francesco Lanera (LNI Monopoli) con un discreto margine su “Fiordiluna” e “Five for Fighting 3”. Nella prova finale, caratterizzata dalla squalifica di ben sei imbarcazioni per partenza anticipata, si è registrato il successo dei pescaresi di “Progema – Fight for Fighting 2”, abili a precedere nell’ordine “Five for Fighting 3” e “Fiordiluna”.
La graduatoria conclusiva, elaborata con il totale dei piazzamenti al netto di uno scarto, ha così ribadito la leadership assoluta della classe Platu 25 per “Euz Monella Vagabonda”, che incamera il titolo tricolore con 17 punti precedendo, però, di appena tre lunghezze l’indomito Alberto La Tegola con il suo “Five for Fighting 3”, altra imbarcazione della LNI Monopoli. Sul terzo gradino del podio, più staccato, sale “Progema” del CN Pescara, timonata da Ugo Arlini, protagonista di una condotta costante nelle prime posizioni, impreziosita da due vittorie parziali.
La classifica prosegue con il quarto posto di “Jerry Speed” dell’armatrice Livia Federici (LNI Bari), alle cui spalle si piazzano “Mistress” di Luigi Attolini (LNI Monopoli) ed i laziali di “Fiordiluna” (CV Albatros), con Maurizio Galanti al timone, capaci di rimontare ben cinque posizioni nell’ultima giornata. Significativa, inoltre, la presenza dell’equipaggio russo a bordo di “Antonella”, capitanato da Marina Kasatova, piazzatosi al 17esimo posto.
La ricca cerimonia di premiazione condotta da Enzo Ormas, alla presenza di diverse autorità politiche e sportive del territorio, ha chiuso in bellezza la manifestazione, con gli organizzatori della Lega Navale di Molfetta – coordinati da Nino Sasso – entusiasti per la perfetta riuscita della kermesse ed orgogliosi per le sincere attestazioni di stima e apprezzamenti a loro rivolti dagli equipaggi e dagli addetti ai lavori.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino