E' iniziata sotto la pioggia, mare con onda lunga da ponente, temperatura invernale, vento forte e rafficato, la prima giornata di regate del 37° Campionato Nazionale della Classe Meteor: queste le condizioni che hanno accolto le 40 imbarcazioni uscite dal porto per affrontarsi in mare aperto. Ma è finita benissimo con un bel cielo sereno, mare calmo, temperatura primaverile, e sono state portate a termine tre prove. La prima regata ha preso il via poco dopo le 11,00 con vento da sud-ovest che soffiava a 10 nodi. Buona la partenza e barche che si dividono in due bordi diversi, sulla boa di bolina arrivano per primi i concorrenti che hanno scelto il bordo verso il largo: il primo posto è preda di Gatto Nero (Cherici), che precede Nikateo ed Engy. Seconda regata con vento da libeccio sui 13 nodi e mare spianato. Vittoria di Pequod (Sacchi), piazzati Città di Viserba e La Pulce d'Acqua. Terza regata con vento stabile sui 220° sui 16-18 nodi. Brillante affermazione di Avance (Capozza) sulla cui scia giungevano rispettivamente, Nikateo e ancora Gatto Nero. Tre regate veloci concluse ognuna in meno di 55 minuti tanto che alle 16.00 tutta la flotta ha riguadagnato l'ormeggio presso i pontili dello YCSS dove i concorrenti hanno trovato pronto il tradizionale pasta e birra-party. Buon successo della prima giornata di questa manifestazione organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con la collaborazione del CVCPSS, della Pro Loco di Porto S. Stefano e del Comune di Monte Argentario. Sono fornitori ufficiali del'evento: Birra Castello, Pasta Garofalo e WD40.
La classifica dopo tre regate: 1° Nikateo (Clmenti), 2° Gatto Nero (Cherici, 3° Pequod (Sacchi), 4° La Pulce d'Acqua (Tritto).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese