Dopo quattro giorni di regate e quattordici prove disputate si è concluso il Campionato Mondiale Vaurien 2011.
Buon risultato della squadra italiana che vede ben sei equipaggi italiani tra i primi quindici, dei quali due juniores tra i primi dieci assoluti.
Miroslav e Marosch Baran (SLO) si laureano Campioni del Mondo Vaurien. Medaglia d’argento per Jaime ed Alfonso Leiros (SPA). Campioni del Mondo Juniores terzi nella classifica generale i campioni del mondo uscenti Olmo Cerri e Edoardo Meini (CV Pietrabianca).
Al secondo posto della classifica Junior l'altro equipaggio italiano formato da Ettore Botticini (LNI Follonica) e Matilde Riello (CC Solvay), ottavi nella classifica generale. Terzo equipaggio Juniores Jelle Fokkema-Hymke Veldhuis (NED), 14° assoluto.
Migliore equipaggio femminile Lucia Llopiz Dominguez e Laura Llopiz Castedo, 20° assolute. Miglior membro di equipaggio femminile è stata Silvia Benini (CV Pietrabianca) che insieme al suo timoniere Vincenzo Sorrentino (CN Paola) conclude al 6° posto assoluto.
Il titolo master (età Totale > 65 anni, Helm > 40, Crew > 19) va a Francesco Zampacavallo e Frabrizio Favro, 11° posto assoluto, seguiti nella stessa classifica dagli altri due equipaggi italiani formati da Maurizio Raffaelli con Chiara DelVincio (9° posto assoluto) e da Francesco Graziani con Marco Melfa a prua, giunti 13° in assoluta.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese