mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

MINIALTURA

Campionato Mini altura: parlano i Presidenti delle classi One Design

campionato mini altura parlano presidenti delle classi one design
Red

Il Campionato nazionale Mini altura è arrivato nel golfo di Salò e i monotipi gardesani rispondono compatti e numerosi. E dopo tre giorni di regate, sette prove disputate in ogni condizione di tempo e vento, i Presidenti tracciano il bilancio dell’appuntamento che ha visto in acqua la metà degli iscritti appartenere alle Classi One Design Asso 99, Ufo 22 e Protagonist.

Partiamo proprio da questi ultimi sul campo di regata in nove. "Direi che il nostro bilancio è assolutamente positivo " - dice il Presidente Roberto Magni. Ci sono piaciute le sette prove disputate tutte in condizioni diverse e la volontà dell'organizzazione di completare la serie. L'ultima partenza è stata data ad un minuto dallo scadere del tempo massimo previsto dal bando. Il Protagonist poi ha dimostrato di essere una barca decisamente competitiva registrando due primi assoluti. L'unico rammarico è quello di non esserci misurati nella regata crociera ma il Peler domenica non è arrivato". I due vincitori delle due manche citate sono proprio Magni su Anemos e Tè Bambo del BB Sailing Team che dopo un esordio felice paga un OCS con bandiera nera e un incrocio con il botto che distrugge lo scafo nell'ultima prova. La richiesta di riparazione, accordata immediatamente viste le regole delle precedenze, aggiusta un po' le cose e il BB Sailing riesce a mantenere la testa della classifica dei Protagonist grazie soprattutto ai buoni risultati messi a segno. La Classe quest'anno ha deciso di sfidarsi su più fronti: lo zonale tra le boe, quello crociera, contro tutti proprio al Mini altura e, il primo week end di giugno, nel match race per dimostrare la sua versatilità.   

Non nuovi a questo tipo di regata gli Ufo 22. "Da qualche anno almeno una nostra barca ha partecipato al Mini altura - dice il Presidente Zorzi presente in acqua sul Sonar per proseguire gli allenamenti in vista della campagna paraolimpica e terzo assoluto nella oveall. Quest'anno gli Ufetti sono sei e il numero ci soddisfa appieno.  Piazzare poi uno sul podio è davvero un grande risultato". La carica dei 101 di Giampaolo Pisa infatti è secondo assoluto e primo nei timonieri-armatori.     
In numero inferiore gli Asso 99 ma per loro è stato un esperimento. "E'stata un'esperienza decisamente positiva. Abbiamo tolto i trapezi e il genoa tenendo solo il gib per gareggiare in tempi compensati ed abbiamo visto che la barca è comunque veloce. Certo il reting ci ha un po' penalizzati ma la nuova formula ci permette di partecipare a più regate sul Garda e di continuare così la promozione di questo progetto ancora indiscutibilmente attuale. In questi giorni ci siamo confrontati con il Presidente del Comitato Internazionale ORC Nicola Sironi sull'opportunità di avere una certificazione unica per mantenere la monotipia anche nelle regate ORC. Per quanto riguarda l'Asso Evo (il modificato) è un bilancio positivo, peccato per l'Ocs con bandiera nera e una protesta persa che hanno compromesso il campionato". Così il Presidente Max Tosi commenta la partecipazione dei suoi con la ferma volontà di proseguire anche in questa direzione.    


17/05/2010 11:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci