Emilia Romagna docet dopo la prima giornata dei campionati italiani regionali di vela, manifestazione ospitata nella marina di Procida capitale della cultura italiana. L'appuntamento, organizzato dalla V Zona della Federvela con l'ausilio della sezione procidana della Lega Navale e il patrocinio del Comune di Procida, vede in acqua la migliore gioventù velica italiana che gareggia sugli gli RS21 della flotta di proprietà della Regione Campania utilizzate per l’Universiade del 2019 e che oggi sono in dotazione alla V ZONA FIV rappresentando un punto di forza della vela campana e nazionale.
Il format delle regate prevede prove veloci ed avvincenti in cui tutti gli equipaggi si confrontano ad armi pari in un percorso di qualificazione per poi arrivare ad una vera e propria finale tra i migliori otto team dei tredici partecipanti con 65 velisti in gara.
Al comando dopo la prima giornata il team della XI Zona, quello dell’Emilia Romagna che annovera tra le sue fila Michele Mazzotti, Chiara degli Angioli, Edoardo Portoraro, Cesare Trioschi . Alle spalle della IX zona, nella prima giornata di regate fa la voce grossa la squadra di casa, quella di Paolo Scutellaro team leader della V Zona. Campania che si schiera con i ragazzi del Circolo Italia e del Savoia Federico Figlia di Granara, Manfredi Nappi, Fabio Caldeo, Salvatore Peluso e Maria Chiara Sasso. Al terzo posto il Lazio, IV Zona Fiv con Rocco Attili Gabriele Centrone, Maelle Frascari, Federico Romeo.
L'occasione del campionato a squadre, che mette in palio il titolo italiano, è stata anche quella di avere a Procida l'intero consiglio della Federvela che si è dato prima appuntamento con il presidente Ettorre al Circolo del Remo e della Vela Italia e successivamente alla Lega Navale Italiana di Napoli. In precedenza incontro presso la sede del Reale Yacht Club Canottieri Savoia con i Presidenti delle Società affiliate della V ZONA.
"Ho visto un grande entusiasmo sia da parte dei regatanti che dai loro equipaggi e di questo non posso che essere felice - ha detto al termine della prima giornata il presidente della Federvela Francesco Ettorre - E' uno splendido connubio tra cultura e sport. Si tratta di un nuovo format molto interessante. Da questa prima edizione ne usciranno tante altre che potranno far provare delle belle emozioni ai ragazzi e magari farli ritrovare in un appuntamento un po' diverso dagli altri"
“A Procida – il pensiero del presidente della V Zona FIV, Francesco Lo Schiavo - la cultura non isola e lo sport unisce, con tutta la vela italiana in regata in uno scenario da cartolina : la vela campana con i suoi circoli fa squadra con il territorio e rotta su diversi campi di regata della costa , un'occasione per celebrare Procida con la sua grande vocazione nautica”.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara