sabato, 8 novembre 2025

FINN

Campionato Europeo classe Finn, da domani si regata a Cadice

campionato europeo classe finn da domani si regata cadice
redazione

97 Finnisti da 33 Nazioni sono pronti a regatare da domani fino al 12 marzo, a Cadice, in Spagna, per i Campionati Europei Open e Under 23. In molti atleti, compresa una rappresentanza azzurra, hanno passato diverse settimane nel sud della Spagna impegnati in allenamenti in previsione del primo importante impegno dell’anno che poi porterà alla prima selezione olimpica, il prossimo agosto ad Aarhus, in Danimarca.
I Campionati Europei sono uno degli eventi più importanti dell’anno per una delle classi dalla più lunga tradizione, che ha forgiato leggende del nostro sport negli anni passati. Come Paul Elvstrom (DEN), vero eroe della vela che ha vinto l’Europeo Finn nel 1960, oltre a due Gold Cup e a quattro medaglie d’oro olimpiche di cui tre nella classe Finn; Jose Luis Doreste (ESP), vincitore del trofeo nel 1988 lo stesso in cui ha vinto l’Oro alle Olimpiadi; e anche Mateusz Kusznierewicz (POL) e Ben Ainslie (GBR) che l’hanno vinto rispettivamente 2 e 4 volte. Tra gli italiani che hanno vinto il Campionato Europeo nella storia non si può non citare Adelchi Pelaschier, padre del più noto Mauro, che ha vinto il titolo a Cascais in Portogallo nel 1958 e Luca Devoti - poi argento olimpico a Sydney 2000 - nel 1997 a Split in Croazia.
Nella flotta ad alta competizione ci sono ben 12 olimpionici di Rio, 3 Campioni del Mondo e 3 Campioni Europei. Il campione uscente è Jonathan Lobert (FRA), anche vincitore della medaglia di bronzo a Londra 2012, che ha vinto il titolo l’anno scorso a Marsiglia, la sede velica per i Giochi del 2024.
E se Lobert è qui per mantenere il titolo, in molti a Cadice non gli renderanno il compito semplice, tra questi il Campione del Mondo in carica Max Salminen (SWE), la medaglia d’argento all’Europeo 2017 e vincitore del titolo mondiale nel 2010 Ed Wright (GBR), Ben Cornish (GBR) bronzo europeo nel 2017, e dagli Stati Uniti il bronzo olimpico a Rio Caleb Paine (USA).
Altri velisti che puntano al titolo sono il Campione del Mondo 2013, Jorge Zarif (BRA) e i vincitori della Coppa America Josh Junior e Andy Maloney dalla Nuova Zelanda; ma ancora i giovani Facundo Olezza (ARG) e Oskari Muhonen (FIN) vincitori del Mondiale U23 rispettivamente nel 2017 e nel 2016.
L’unico italiano a Cadice, accompagnato dal tecnico federale Giorgio Poggi, è Alessio Spadoni (CC Aniene). “Abbiamo iniziato una fase di allenamenti più intensa dal 20 gennaio qui a Cadice - ci racconta Giorgio Poggi raggiunto al telefono - eravamo in gruppo con altri atleti e mi sembra che ad Alessio abbia fatto un gran bene, è molto migliorato in barca. Certo partiamo dalle base perché ha iniziato seriamente con il Finn da poco, da dopo il Mondiale sul Balaton si è allenato in palestra ed ha raggiunto il peso target di 95 chili. Questo gli ha dato la possibilità di stare tra i migliori della flotta alla regata di Palamos, almeno di bolina, non abbiamo ancora l’arma della poppa, ma lavoreremo per migliorare seguendo il passo di Alessio. L’obiettivo qui è di migliorare la posizione dello scorso Mondiale in Ungheria per avere la conferma che stiamo andando nella direzione giusta.”
Il programma prevede per oggi una practice race dopo la cerimonia di apertura ufficiale che si è tenuta ieri sera, e domani 12 marzo, due prove con prima partenza alle 12.
Sabato 16 febbraio la Medal Race per i migliori 10 con Premiazione e chiusura alle 16.


11/03/2018 18:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci