Grande successo per il Campionato Autunnale CNSM che chiude la stagione velica a Porto Santa Margherita con la partecipazione di 63 imbarcazioni, tra i migliori equipaggi veneti e friulani.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con Marina 4, Orologio e Strada dei Vini Doc Lison-Pramaggiore, è stata gemellata per il secondo anno con la Coppa delle due Lagune-Trofeo Panathlon, in collaborazione con YCL, NSG e LNI Grado.
Un clima altalenante ha dominato le giornate di regata, passando dal sole estivo alla neve e ad intense piogge. Il vento è stato sempre moderato e con grandi salti, permettendo lo svolgimento di sole tre prove, in cui a mettersi in luce sono stati gli scafi più performanti e gli equipaggi semi professionisti.
Nel blocco A IRC, classe 1, successo annunciato per la coppia Pascotto-Bivi sul Solaris 36 Magic, vincitrice anche nella classifica Due Lagune, seguiti dallo SLY42 Renovatio del vicentino Pavan da poco varato e dall’equipaggio di casa CNSM Città di Grisolera, timonato da Alberto Sonino.
Nella numerosa classe 2, vittoria per la barca novità slovena Anteros, timonata dall’olimpionico Lorenzo Bodini, seguito dal Salona 40 Taradis del GDB East Sailing Team, terza di classe anche nell’abbinata Due Lagune. Al terzo posto Black Angel di Paolo Striuli, timonata dal navigatore Felice Gusso, seconda nella Due Lagune.
In classe 3 conferma l’ottima stagione il vice campione Italiano altura Squalo Bianco di Maurizio Michielin, che non ha concesso spazio agli avversari. Al secondo posto un’altra barca appena varata, il Comet 33 Safada con Alberto Leghissa al timone e terzo posto per Alto Mare di Elio De Luca, condotta dal figlio diciannovenne Juri, il più giovane timoniere del campionato insieme a Sergio Caramel sul Melges 24 Arkanoè Aleali.
In Miniatura a contendersi il podio molti habituè, tra cui il il veterano Fabrizio Pigatto primo su Splash, secondo posto per il Melges 32 Flying Fish di Giorgio Martin e terzo posto per El Moro di Graziano Manfrè, vincitore di classe nella Due Lagune.
Tra i Meteor primeggia Panita di Doc Mare e tra i premi speciali assegnati dal C.O. quello al First 40.7 Creatura di Anselmi, risultato primo in Libera tra una flotta di ben sette imbarcazioni uguali.
Nel blocco B, con percorso ridotto, domina Dieci x Dieci di Sandro Fabbro, seguito da Orange del Treviso Sailing Club e dal J92 Furkolkjaff (in friulano “Fuori di testa”) di Massimo Polo.
Il Trofeo Challenge Panathlon quest’anno è stato assegnato al CNSM, grazie alle prestazioni e agli eccellenti piazzamenti dei suoi armatori Paolo Striuli (Black Angel), Graziano Manfrè (El Moro), Sandro Ravenna (Vizio) e Massimo Battistella (X-Plosion), nelle otto prove complessive disputate tra le acque di Lignano e Porto santa Margherita.
Le premiazioni del Campionato Autunnale e della Coppa delle due Lagune, si sono svolte domenica 30 novembre presso la Club House del CNSM alla presenza dei rappresentanti dei circoli organizzatori CNSM, YCL, NSG e LNI Grado e dei partner delle manifestazioni.
CLASSIFICHE CAMPIONATO AUTUNNALE CNSM
IRC Blocco A
CLASSE 1:
1) MAGIC (Puntin) ASNV
2) RENOVATIO (Pavan) YCV
3) CITTA’ DI GRISOLERA (Daniele) CNSM
CLASSE 2:
1) ANTEROS 36 (Anteros Yachts D.o.o.)
2) TARADIS (GDB East Sailing Team) PDM
3) BLACK ANGEL (Striuli) CNSM
CLASSE 3:
1) SQUALO BIANCO (Michielin) CVC
2) SAFADA (ASD GES Sailing Team) SVOC
3) ALTO MARE (De Luca) SVC
MINIALTURA:
1) FLYING FISH (Martin) CNSM
2) SPLASH (Pigatto) CNSM
3) EL MORO (Manfrè) CNSM
METEOR:
1) PANITA (DOC MARE Nautica) CVC
2) DIABOLIK (Baggio) CVC
IRC Blocco B
1) DIECIXDIECI (Fabbro) SVOC
2) ORANGE (Treviso Sailing Club) TSC
3) FURKOLKJAFF (Polo) CVAM
CLASSIFICA COPPA DELLE DUE LAGUNE
IRC Blocco A
1) MAGIC (Puntin) ASNV
2) BLACK ANGEL (Striuli) CNSM
3) TARADIS (GDB East Sailing Team) PDM
IRC Blocco B
1) DIECIXDIECI (Fabbro) SVOC
2) HELLO (Zago) LNI Grado
3) ARGENTOVIVO (Schiff) AVP
MINIALTURA
1) EL MORO (Manfrè) CNSM
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero