domenica, 9 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Campionati Nazionali Under 16, primi risultati

campionati nazionali under 16 primi risultati
redazione

Vela, nazionali Under 16 - Iniziati ieri a Venezia i Campionati Nazionali Under 16. Le regate hanno preso il via alle 13.30 e i primi a partire sono stati gli iscritti della classe RS Feva. Vento attorno ai 5 nodi da sud-est che nel corso del pomeriggio è andato crescendo fino a toccare gli 8 nodi. La forte corrente ha provocato diversi problemi in fase di partenza soprattutto per la classe Optimist. Il lato destro del campo di regata è quello che ha pagato di più anche perché il vento ha girato verso destra.

Questi i risultati provvisori dei primi tre in classifica di ogni classe

Optimist (124 iscritti)

Tra gli Optimist, che regatano divisi in due gruppi (blu e giallo), il primo in classifica è Lorenzo Rizzo con 13 punti (1, 7, 5), seconda posizione per Mattia Panigoni con 21 (4, 13, 4), al terzo posto Andrea Totis con 27 (9, 10, 8).

Techno 293 (65 iscritti)

La classe Techno 293, che assegna ben tre titoli in questi Campionati U13, U15 e U17, è l'unica ad aver disputato solo 2 prove.

Nell'Under 13, prima posizione per Niccolò Bianconcini (2, 1) con 3 punti, secondo Angelo Lo Castro con 6 (1, 5), mentre al terzo c'è Rosanna Stancampioano (3, 3) anche lei con 6 punti.

Tra gli Under 15 il primo posto è di Giuseppe Zerillo con due primi di giornata e altrettanti punti. Secondo posto per Antonino Cangemi (3, 2) con 5 punti. Al terzo Ruggero Lo Mauro (4, 4) con 8.

Marta Maggetti guida la classifica nella categoria Under 17 con due primi di giornata. Michele Cittadini è secondo in generale (2, 2) con 4 punti, mentre Andrea Schirru è terzo (3, 3) con 6 punti

Laser 4.7 (71 iscritti)

Marta Sabbadini (CN Bardolino) è prima assoluta con 19 punti (2, 2, 15) e precede Nicolò Villa (CV Bellano) che ha 20 punti (8, 4, 8) e Alfonso Pescini (LNI Follonica) con 21 punti (5, 7, 9).

555FIV (160 iscritti, 40 imbarcazioni)

Nella classe dei 555FIV ottima partenza per Roberto Puddu (CN Arzachena) che oggi ha raccolto due primi e un secondo posto e guida la classifica con 4 punti. Seconda posizione per Lorenzo Gentile (Velico Kaucana) con 10 punti (3, 1, 6). Terzo posto Marco Anessi Pe (AN Sebina) con 11 punti (2, 7, 2,).

L'Equipe EV (40 iscritti, 20 imbarcazioni)

Giulia Genesio (CN Loano) parte i Campionati con tre primi posti e si piazza in cima alla provvisoria con 3 punti. Marco Rosati (CV Ventimigliese) colleziona due terzi e un quarto di giornata ed è secondo con 10 punti. Marta Richero (CN Loano) è terza e ha 11 punti (2, 7, 2).

RS Feva (90 iscritti, 45 imbarcazioni)

Nella classe RS Feva, al vertice della graduatoria troviamo Matteo Pilati (Cvtm) con 3 punti, vincitore di tutte e tre le prove disputate. Dietro di lui Margherita Porro (AN Sebina) seconda con 10 punti (2, 5, 3). In terza posizione Francesca Andrea Dallora (CV Gargnano) con 10 punti (4, 2, 4)

Tyka (22 iscritti, 11 imbarcazioni)

In classe Tyka, grande lotta tra Alessandro Casadei (CV Torre Pedrera) primo in classifica con 4 punti (1, 1, 2) e Gialuigi Ugolini (Circolo Le Sirene) che lo segue a quota 5 (2, 2, 1). Terzo posto per Giacomo Casadei (CV Cesenatico) con 12 punti (4, 4, 4).

420 (24 iscritti, 12 imbarcazioni)

Tra i 420, che non partecipano ai Campionati ma regatano per la "Coppa Giovanile Classe 420", primo posto per Giacomo Ferrari (LNI Ostia) con 7 punti (4, 1, 2). Seconda posizione per Elia Cunial (SVBG) con 9 punti (6, 2, 1).


04/09/2011 09:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci