Forti delle esperienze delle prime due edizioni del 2007 e del 2008, quest’anno, in pieno accordo con il comune di Recco, la manifestazione marinara “Il mare ci unisce” si svolgerà a Camogli nelle giornate del 18, 19 e 20 settembre 2009. Il primo palio era avvenuto nel 2007, contemporaneamente nelle due cittadine confinanti, caratterizzate da uno storico campanilismo ma sicuramente unite dal mare, all’insegna del motto “agire locale pensando globale”, fin da quando a Camogli operavano gli antichi armatori e a Recco i costruttori di brigantini a palo. L’edizione cadrà biennalmente, alternandosi tra Recco e Camogli, e vedrà a Recco il 4° palio nel 2011. La scelta degli anni dispari è stata operata per focalizzare maggiormente l’attenzione sulla manifestazione, a fianco di altre che avvengono nei bienni pari, come “le vele d’epoca d’Imperia”, le blasonate feste della marineria, per citarne alcune,
Nato come movimento libero a cura dell’AIDE (Associazione Italiana Derive d’Epoca), “Il Mare ci Unisce", si è incentrato nel Golfo Paradiso, ma è memore di un grande successo conseguito dalla fortissima squadra della “Maìna”, la grande Festa della Marineria svoltasi a La Spezia dall’11 al 16 giugno scorso. All’evento hanno partecipato numerose associazioni con capofila l’AIDE, sostenuta dagli amici della STA-I, FIV, YCI, GENOVA ATLANTIC CHALLENGE, UNIVET, ASS. U DRAGUN, ASDEC, RIVA H.S., IL LEGNO SULL’ACQUA, STORIE DI BARCHE, LA VELA LATINA TUNISINA, LE ASSOCIAZIONI FRANCESI, IL QUINTO REMO, LA GOLETTA PANDORA, L’ASS. NAVE DI CARTA, il circolo velico Forza e Coraggio, l’intercircoli del golfo di Spezia, i singoli armatori delle vele latine, e tante altre realtà associative. Tra queste è doveroso menzionare gli “Amici del Museo Pietro Micca”, l’omonimo rimorchiatore Pietro Micca il cui fischio che entrava sottopelle e proveniente dal fumaiolo delle sale macchine a vapore ha dato il via alle numerose regate, non da meno la fiera nave scuola “Signora del Vento” che ha supportato tutte le iniziative incluso la premiazione a bordo. Da menzionare anche gli artisti di rilievo che fedelmente partecipano alle iniziative del “Il mare ci unisce” , tra i quali Franco Casoni con le sue stupende Polene, l’internazionale Emanuela Tenti, molto conosciuta nel settore, Francesco Rastrelli, Alessandro Mascelli, Silvia Scarpellini con i sui capolavori in rame, e tanti altri. La squadra comprende anche dei fuori classe, come Massimo Federici, Paolo Manfredini e tutto il team del comune della Spezia, già pronti alla seconda edizione.della festa della marineria di La Spezia nel prossimo 2011. Quest’anno la scelta di Camogli coinciderà anche con la commemorazione del 40° varo del Dragun, che, con la collaborazione dell’autorità portuale e del comune di Camogli, sarà ormeggiato accanto a tutte le imbarcazioni storiche e la goletta a gabbiole Pandora, vincitrice delle ultime transoceaniche delle Tall-ship, nella zona interna e più ridossata del porto di Camogli, dove da oltre 100 anni non approdava una nave a vele quadre, fatta eccezione per il brigantino a palo Angiolina in occasione delle riprese cinematografiche del famoso film Colpi di Timone di Gilberto Govi.
Tutte le derive d’epoca potranno essere varate in occasione delle uscite e delle regate da uno scalo adattato per l’occasione e alate dallo stesso per essere esposte al pubblico lungo tutto il paese, in piazzetta Colombo e sul lungomare Garibaldi, dove il pubblico incontrerà i figuranti del periodo settecentesco, della Lobster Royal Navy, i maestri d’ascia all’opera con i mestieri e le lavorazioni navali di un tempo, tra cui gli attrezzisti del Vespucci coordinati da maestro Andrea Moroni, i maestri del remo coordinati dal noto carpentiere navale Roberto Guzzardi, i pittori che dipingeranno dal vivo, gli scultori di polene, gli attrezzisti degli antichi armi a vele quadre, il tutto potendo pregustare acciughe e focaccia. In Piazza Colombo verranno svolti i principali appuntamenti, a partire dal rinfresco conviviale del venerdì, per accogliere i partecipanti gli ospiti e la stampa, e la cena conviviale del sabato sera, occasione ideale per raccontare le esperienze delle regate. Come le scorse edizioni, lo spettacolo si estenderà fino al mare aperto, con regate remiere e veliche tra Camogli, Punta Chiappa, e Recco, in un tripudio di antichi legni, mentre i Remi dell’Atlantic Challenge renderanno onore al Dragun, e sulla spiaggia approderanno altre barche che verranno alate e varate di continuo, come ad esempio i FJ d’epoca, che parteciperanno al primo trofeo nazionale del “Drago” offerto dal circolo vela “Golfo Paradiso” che, grazie ad una giuria federale per le regate, fornirà le classifiche in tempo reale, elaborate dal comitato tecnico AIDE. La premiazione avverrà il sabato in piazzetta Colombo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura