domenica, 9 novembre 2025

TURISMO

Camogli: "Il mare ci unisce" dal 18 al 20 settembre

Forti delle esperienze delle prime due edizioni del 2007 e del 2008, quest’anno, in pieno accordo con il comune di Recco, la manifestazione marinara “Il mare ci unisce” si svolgerà a Camogli nelle giornate del 18, 19 e 20 settembre 2009. Il primo palio era avvenuto nel 2007, contemporaneamente nelle due cittadine confinanti, caratterizzate da uno storico campanilismo ma sicuramente unite dal mare, all’insegna del motto “agire locale pensando globale”, fin da quando a Camogli operavano gli antichi armatori e a Recco i costruttori di brigantini a palo. L’edizione cadrà biennalmente, alternandosi tra Recco e Camogli, e vedrà a Recco il 4° palio nel 2011. La scelta degli anni dispari è stata operata per focalizzare maggiormente l’attenzione sulla manifestazione, a fianco di altre che avvengono nei bienni pari, come “le vele d’epoca d’Imperia”, le blasonate feste della marineria, per citarne alcune,
Nato come movimento libero a cura dell’AIDE (Associazione Italiana Derive d’Epoca), “Il Mare ci Unisce", si è incentrato nel Golfo Paradiso, ma è memore di un grande successo conseguito dalla fortissima squadra della “Maìna”, la grande Festa della Marineria svoltasi a La Spezia dall’11 al 16 giugno scorso. All’evento hanno partecipato numerose associazioni con capofila l’AIDE, sostenuta dagli amici della STA-I, FIV, YCI, GENOVA ATLANTIC CHALLENGE, UNIVET, ASS. U DRAGUN, ASDEC, RIVA H.S., IL LEGNO SULL’ACQUA, STORIE DI BARCHE, LA VELA LATINA TUNISINA, LE ASSOCIAZIONI FRANCESI, IL QUINTO REMO, LA GOLETTA PANDORA, L’ASS. NAVE DI CARTA, il circolo velico Forza e Coraggio, l’intercircoli del golfo di Spezia, i singoli armatori delle vele latine, e tante altre realtà associative. Tra queste è doveroso menzionare gli “Amici del Museo Pietro Micca”, l’omonimo rimorchiatore Pietro Micca il cui fischio che entrava sottopelle e proveniente dal fumaiolo delle sale macchine a vapore ha dato il via alle numerose regate, non da meno la fiera nave scuola “Signora del Vento” che ha supportato tutte le iniziative incluso la premiazione a bordo. Da menzionare anche gli artisti di rilievo che fedelmente partecipano alle iniziative del “Il mare ci unisce” , tra i quali Franco Casoni con le sue stupende Polene, l’internazionale Emanuela Tenti, molto conosciuta nel settore, Francesco Rastrelli, Alessandro Mascelli, Silvia Scarpellini con i sui capolavori in rame, e tanti altri. La squadra comprende anche dei fuori classe, come Massimo Federici, Paolo Manfredini e tutto il team del comune della Spezia, già pronti alla seconda edizione.della festa della marineria di La Spezia nel prossimo 2011. Quest’anno la scelta di Camogli coinciderà anche con la commemorazione del 40° varo del Dragun, che, con la collaborazione dell’autorità portuale e del comune di Camogli, sarà ormeggiato accanto a tutte le imbarcazioni storiche e la goletta a gabbiole Pandora, vincitrice delle ultime transoceaniche delle Tall-ship, nella zona interna e più ridossata del porto di Camogli, dove da oltre 100 anni non approdava una nave a vele quadre, fatta eccezione per il brigantino a palo Angiolina in occasione delle riprese cinematografiche del famoso film Colpi di Timone di Gilberto Govi.
Tutte le derive d’epoca potranno essere varate in occasione delle uscite e delle regate da uno scalo adattato per l’occasione e alate dallo stesso per essere esposte al pubblico lungo tutto il paese, in piazzetta Colombo e sul lungomare Garibaldi, dove il pubblico incontrerà i figuranti del periodo settecentesco, della Lobster Royal Navy, i maestri d’ascia all’opera con i mestieri e le lavorazioni navali di un tempo, tra cui gli attrezzisti del Vespucci coordinati da maestro Andrea Moroni, i maestri del remo coordinati dal noto carpentiere navale Roberto Guzzardi, i pittori che dipingeranno dal vivo, gli scultori di polene, gli attrezzisti degli antichi armi a vele quadre, il tutto potendo pregustare acciughe e focaccia. In Piazza Colombo verranno svolti i principali appuntamenti, a partire dal rinfresco conviviale del venerdì, per accogliere i partecipanti gli ospiti e la stampa, e la cena conviviale del sabato sera, occasione ideale per raccontare le esperienze delle regate. Come le scorse edizioni, lo spettacolo si estenderà fino al mare aperto, con regate remiere e veliche tra Camogli, Punta Chiappa, e Recco, in un tripudio di antichi legni, mentre i Remi dell’Atlantic Challenge renderanno onore al Dragun, e sulla spiaggia approderanno altre barche che verranno alate e varate di continuo, come ad esempio i FJ d’epoca, che parteciperanno al primo trofeo nazionale del “Drago” offerto dal circolo vela “Golfo Paradiso” che, grazie ad una giuria federale per le regate, fornirà le classifiche in tempo reale, elaborate dal comitato tecnico AIDE. La premiazione avverrà il sabato in piazzetta Colombo.


30/08/2009 16:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci