lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Cambusa: occhio alle etichette. Sui social è polemica sulle etichette “a semaforo”

cambusa occhio alle etichette sui social 232 polemica sulle etichette 8220 semaforo 8221
Samanta Sarti

Utenti social perplessi ed in cerca di informazioni sul paradosso dell’etichetta “a semaforo” introdotta da Gran Bretagna e Francia con il consenso dell’Unione Europea,  che penalizzerebbe l’export per l’85% dei prodotti d’origine italiani secondo il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo.

Se infatti l’intenzione è aiutare i consumatori ad identificare gli elementi importanti di un prodotto alimentare (energia, grassi e grassi saturi, zuccheri e sale) per orientare le scelte di acquisto e bilanciare la dieta, in pratica il semaforo rosso s’accende per eccellenze italiane quali Grana Padano, Parmigiano Reggiano, prosciutto di Parma e olio l'extravergine di oliva.

La tematica è molto “sentita” dagli utenti social italiani, forse desiderosi di capire meglio le dinamiche della querelle e come la situazione stia evolvendo: tra 26 Gennaio e 2 Febbraio 2018 gli articoli online che hanno toccato l’argomento, nelle molteplici variazioni su tema, hanno superato le 8.000 azioni di engagement (Fonte dati: BauciWeb).

Gran parte dell’engagement (oltre 3.500 azioni) è andato alle fonti online che hanno riportato la dichiarazione di guerra all’etichettatura a semaforo lanciata dal presidente Moncalvo a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo, lo scorso 30 Gennaio.

A seguire, oltre 2.500 azioni di engagement sono state raccolte dalle fonti online di approfondimento sul sistema di etichettatura “incriminati”, inglese e francese, e dalle fonti che riportano l’opinione di medici e ricercatori: prima fra tutte Stefania Ruggeri (ricercatrice esperta di nutrizione e dieta mediterranea del Crea-Alimenti e Nutrizione) che biasima l’atteggiamento di chiusura e miopia nei confronti dell’etichetta a semaforo e propone "di esaminare l'algoritmo francese, il Nutri-score, e valutare l'opportunità di crearne uno italiano che rispetti il valore dei nostri prodotti”.

Poco inferiore, oltre 2.000 azioni, l’engagement raccolto dalle fonti che citano i numeri di “True Italian Taste”. La campagna, nata nel 2016 e promossa e finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con ICE Agenzia e realizzata da Assocamerestero con il supporto delle Camere di Commercio Italiane all’Estero direttamente sui mercati di competenza, si pone l’obiettivo di “educare i mercati di tutto il mondo al vero Made in Italy”; e contrastare il fenomeno dell’”italian sounding” ampliando la diffusione e la conoscenza all’estero degli autentici prodotti agroalimentari italiani.

Samanta Sarti by Bauciweb


03/02/2018 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci