sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

PRESS

Cambusa: occhio alle etichette. Sui social è polemica sulle etichette “a semaforo”

cambusa occhio alle etichette sui social 232 polemica sulle etichette 8220 semaforo 8221
Samanta Sarti

Utenti social perplessi ed in cerca di informazioni sul paradosso dell’etichetta “a semaforo” introdotta da Gran Bretagna e Francia con il consenso dell’Unione Europea,  che penalizzerebbe l’export per l’85% dei prodotti d’origine italiani secondo il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo.

Se infatti l’intenzione è aiutare i consumatori ad identificare gli elementi importanti di un prodotto alimentare (energia, grassi e grassi saturi, zuccheri e sale) per orientare le scelte di acquisto e bilanciare la dieta, in pratica il semaforo rosso s’accende per eccellenze italiane quali Grana Padano, Parmigiano Reggiano, prosciutto di Parma e olio l'extravergine di oliva.

La tematica è molto “sentita” dagli utenti social italiani, forse desiderosi di capire meglio le dinamiche della querelle e come la situazione stia evolvendo: tra 26 Gennaio e 2 Febbraio 2018 gli articoli online che hanno toccato l’argomento, nelle molteplici variazioni su tema, hanno superato le 8.000 azioni di engagement (Fonte dati: BauciWeb).

Gran parte dell’engagement (oltre 3.500 azioni) è andato alle fonti online che hanno riportato la dichiarazione di guerra all’etichettatura a semaforo lanciata dal presidente Moncalvo a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo, lo scorso 30 Gennaio.

A seguire, oltre 2.500 azioni di engagement sono state raccolte dalle fonti online di approfondimento sul sistema di etichettatura “incriminati”, inglese e francese, e dalle fonti che riportano l’opinione di medici e ricercatori: prima fra tutte Stefania Ruggeri (ricercatrice esperta di nutrizione e dieta mediterranea del Crea-Alimenti e Nutrizione) che biasima l’atteggiamento di chiusura e miopia nei confronti dell’etichetta a semaforo e propone "di esaminare l'algoritmo francese, il Nutri-score, e valutare l'opportunità di crearne uno italiano che rispetti il valore dei nostri prodotti”.

Poco inferiore, oltre 2.000 azioni, l’engagement raccolto dalle fonti che citano i numeri di “True Italian Taste”. La campagna, nata nel 2016 e promossa e finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con ICE Agenzia e realizzata da Assocamerestero con il supporto delle Camere di Commercio Italiane all’Estero direttamente sui mercati di competenza, si pone l’obiettivo di “educare i mercati di tutto il mondo al vero Made in Italy”; e contrastare il fenomeno dell’”italian sounding” ampliando la diffusione e la conoscenza all’estero degli autentici prodotti agroalimentari italiani.

Samanta Sarti by Bauciweb


03/02/2018 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci