martedí, 15 luglio 2025

VELA PARALIMPICA

Cagliari, Para Sailing: il 6/10 novembre l'Inclusive Development Program

cagliari para sailing il 10 novembre inclusive development program
redazione

Dal 6 al 10 novembre, Cagliari ospiterà una straordinaria iniziativa nell'ambito del settore Para Sailing: l'Inclusive Development Program. Questo programma, realizzato in collaborazione tra World Sailing e la Federazione Italiana Vela, è parte integrante del percorso di crescita e sviluppo dedicato al Para Sailing ed è inserito all’interno della più ampia manifestazione Sardinia Sailing Cup.

L'Italia, inoltre, sta lavorando a livello europeo per l'istituzione di un Hub internazionale dedicato proprio al Para Sailing, rafforzando così ulteriormente il suo impegno in questo campo. Il percorso fortemente voluto dal Presidente Ettorre e dal Consiglio Federale ha preso vita con l’istituzione della Para Sailing Academy: un'eccellenza creata dalla Federazione Italiana Vela per promuovere in maniera itinerante l'inclusività della vela sul territorio italiano. L'Academy offre opportunità di apprendimento e sviluppo per giovani velisti con disabilità, consentendo loro di scoprire il mondo della vela in modo sicuro ed emozionante. La collaborazione tra la Para Sailing Academy e World Sailing contribuisce a rendere l'Inclusive Development Program una realtà di successo, promuovendo la crescita della vela inclusiva su scala internazionale. La Federazione Italiana Vela, con il suo impegno costante, continua a sostenere l'Academy, dimostrando l'importanza della diversità e dell'inclusività nella vela.

L'Inclusive Development Programme di Cagliari offre un'intensa esperienza di formazione e crescita sia per gli atleti che per i coach. Durante questi cinque giorni, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare tematiche di natura tecnico-tattica, acquisire approfondimenti nell'ambito della formazione e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le attività in acqua. Al termine del programma, è prevista la regata con atleti internazionali, dove potranno dimostrare le competenze tecniche e tattiche nel campo di regata.

Un altro elemento eccezionale di questa iniziativa è la stretta collaborazione con Luna Rossa Prada Pirelli che permetterà ai partecipanti di interagire direttamente con alcuni membri del team e di visitare la base, offrendo una panoramica unica dietro le quinte di uno dei team di vela più prestigiosi al mondo.

Questo quanto dichiarato dal Presidente Francesco Ettorre: "La nostra academy rappresenta un'eccellenza per la vela. La Para Sailing Academy ha dimostrato ancora una volta la sua vitalità e il suo impegno nell'ambito del Para Sailing. Questa iniziativa rafforza il nostro impegno verso una vela inclusiva e ci avvicina alla creazione di un Hub internazionale dedicato al Para Sailing. Ringrazio per l’impegno la Regione Sardegna e tutte le istituzioni che hanno permesso di dare concretezza a questo progetto, il Consigliere Fabio Colella che in questi anni si sta impegnando in maniera estremamente attiva verso tutto il mondo Para Sailing e i Tecnici Federali di riferimento che stanno lavorando affinchè tutto questo si possa realizzare. La Sardinia Sailing Cup è una manifestazione che si sta arricchendo di appuntamenti di valore assoluto per la Vela. Siamo fieri di contribuire a questo straordinario percorso e crediamo fortemente nell'importanza di rendere la vela accessibile a tutti."

Queste le parole dell’Assessore Turismo Regione Sardegna, Gianni Chessa: “La Sardegna continua a navigare sull'onda dei successi sportivi per quanto riguarda la vela internazionale, e l'ennesimo evento della Sardinia Sailing Cup giunto al suo secondo atto con le Academy e trofeo internazionale per la vela inclusiva che si svolgerà al molo Ichnusa a Cagliari dal 7 al 9 novembre ne è la prova. Risonanza mondiale e un evento speciale che allarga la visione della vela nella nostra Regione.”

“Il progetto Inclusive Development Programme di Cagliari rappresenta un nuovo fondamentale tassello di quel puzzle che stiamo costruendo ormai da vent’anni con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento di benessere, inclusione e integrazione. Un progetto che, sono sicuro, darà nuovo impulso a un movimento, quello del Para Sailing, che negli ultimi tempi, attraverso il lavoro dell’Academy e le tante manifestazioni organizzate in tutta Italia, sta coinvolgendo sempre più giovani e regalando, a livello agonistico, importanti soddisfazioni al nostro movimento. Il mio plauso va quindi al Presidente Ettorre, alla Federazione intera e alla Regione Sardegna per questa iniziativa che ribadisce con forza che inclusione non vuol dire solo mettere insieme atleti paralimpici e olimpici ma, soprattutto, promuovere nel concreto un’unica idea di sport senza confini e senza barriere valorizzando le migliori esperienze e le competenze”. È quanto dichiara Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico.

"Sono entusiasta di portare il primo programma IDP-C (Inclusive Development Programme- Coaching) in Italia.  – Dichiara Hannah Stodel Para World Sailing Manager - Con la riorganizzazione di ciò che era precedentemente il Para Development Programme, stiamo aprendo la strada a un nuovo ed eccitante percorso verso l'inclusività. Credo sinceramente che il nostro sport sia l'unico sport veramente inclusivo, e la vela offre a tutti la possibilità di vivere la magia! Con questo nuovo corso per allenatori, stiamo accelerando la diffusione della conoscenza e del supporto nella comunità velica per la vela inclusiva e collaboreremo con allenatori straordinari; offrendo a 6 paesi l'opportunità di creare programmi fantastici. Anche la Para Sailing Academy italiana è uno strumento prezioso e davvero un esempio fantastico di ciò che è possibile. Crea anche opportunità per la comunità velica, e penso che ci siano molte lezioni e programmi che altri paesi possono apprendere da essa."

Questo evento rappresenta un passo importante verso l'espansione e la promozione della vela inclusiva. La Federazione Italiana Vela, in collaborazione con World Sailing, continuerà a sostenere e sviluppare questo genere di iniziative, dimostrando che la vela è uno sport accessibile a tutti.

 


01/11/2023 21:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci