sabato, 8 novembre 2025

WINDSURF

Cagliari capitale mondiale della tavola a vela giovanile

cagliari capitale mondiale della tavola vela giovanile
redazione

Windsurf - Da sabato Cagliari ospita il Campionato Mondiale Giovanile della classe RS:X, il Campionato Europeo della classe Techno 293 e il Campionato Europeo Raceboard Master che complessivamente contano 323 atleti iscritti in rappresentanza di 22 nazioni.

Windsurfing Cagliari 2011, questo il nome dell'importante evento velico in programma dal 22 al 28 ottobre, è organizzato dal Windsurfing Club Cagliari in collaborazione con lo Yacht Club Cagliari, Motomar Sarda, l'Associazione Internazionale Classe RS:X, l'Associazione Internazionale Windsurfing e l'Associazione Italiana Techno 293, sotto l'egida dell'ISAF e della Federazione Italiana Vela.

Nutrita la presenza italiana con ben 59 atleti così distribuiti: 12 ragazze nella classe Techno 293 femminile e 30 in quella maschile, 3 nell'RS:X femminile e 13 nel maschile, 1 nella classe Raceboard.

Cinque i convocati dalla Federazione Italiana Vela: Bruna Ferracane (CC Marsala), Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia), Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia), Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) e Manolo Ponchiero (LNI Civitavecchia).

Presente a Cagliari il Tecnico Federale Marco Iazzetta che alla vigilia delle regate ha commentato: “Come valori in campo, la situazione è interessante. Sia Veronica Fanciulli che Mattia Camboni hanno buone possibilità. Camboni si è pienamente ripreso dall’infortunio. Daniele Benedetti e Manolo Pochiero hanno avuto buone prestazioni in allenamento a Cagliari con vento forte e potrebbero riservarci delle belle sorprese classificandosi nei primi quindici in alcune regate. Silvia Colombo si è appena aggregata al gruppo ed è agli inizi mentre Bruna Ferracane si allena da tempo con noi e dà il meglio di sé con vento leggero. Il team sembra essere al massimo della prestazione, vedremo come ci confronteremo con gli altri al livello internazionale, ma il livello di partenza è buono.”

RS:X Youth

La entry list annovera i nostri migliori specialisti della tavola a vela giovanile tra cui sono da segnalare: Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia), oro al Campionato Mondiale Youth ISAF 2011 (RS:X) e argento alla prima edizione dei Giochi Olimpici Giovanili 2010 (Techno 293); Bruna Ferracane (SC Marsala), bronzo nell'RS:X categoria U17 al Campionato Europeo 2010; Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) che nel 2010 ha vinto il titolo continentale nel Techno 293 U15, è stato vice campione del mondo categoria U17 nella classe RS:X e medaglia di bronzo all'Europeo Youth RS:X categoria U17.

Techno 293

Nel Techno 293 invece figurano Marta Maggetti (Windsurfing Club Cagliari), oro agli European Youth Sailing Games 2011, vincitrice del titolo iridato nel Techno 293 U16 e campionessa continentale Techno 293 U15 nel 2010; tra i maschi, invece, troviamo Mattia Onali (Windsurfing Club Cagliari), medaglia d'oro al Mondiale 2011 classe Techno 293 nella categoria U15 e Michele Cittadini (Windsurfing Club Cagliari) che l'anno scorso nel Techno 293 U15 ha vinto un argento all'Europeo e un bronzo al Mondiale.

Il Programma

Il programma dell'evento prevede nei giorni del 22 e 23 ottobre la verifica delle iscrizioni e dell'equipaggiamento. Nella giornata di domenica 23 alle 15.00 si svolgerà la Practice Race, alle 17.00 il meeting riservato ai tecnici e alle 19.00 la cerimonia inaugurale in programma all’Anfiteatro di Marina Piccola. Le regate avranno inizio lunedì 24 ottobre alle 10.30 e si concluderanno venerdì 28, giorno in cui è prevista anche la premiazione.

I due campi di regata saranno posizionati nel Golfo degli Angeli, uno posto vicino a Marina Piccola, l'altro in prossimità dell'Ospedale Marino.

Il numero massimo di prove per la classe RS:X sono 15 con Medal Race finale in programma venerdì 28 ottobre. Per la classe Techno 293 il numero massimo di prove è fissato a 12 e non è prevista Medal Race. Nella classe Raceboard le prove massime invece sono 15.

Il Campionato Mondiale Youth RS:X assegna il titolo maschile e femminile, il Campionato Europeo Techno 293 mette in palio i titoli femminili e maschili delle categorie Under 15 e Under 17. Un solo titolo per il Campionato Europeo Raceboard categoria Master.


21/10/2011 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci