Windsurf - Da sabato Cagliari ospita il Campionato Mondiale Giovanile della classe RS:X, il Campionato Europeo della classe Techno 293 e il Campionato Europeo Raceboard Master che complessivamente contano 323 atleti iscritti in rappresentanza di 22 nazioni.
Windsurfing Cagliari 2011, questo il nome dell'importante evento velico in programma dal 22 al 28 ottobre, è organizzato dal Windsurfing Club Cagliari in collaborazione con lo Yacht Club Cagliari, Motomar Sarda, l'Associazione Internazionale Classe RS:X, l'Associazione Internazionale Windsurfing e l'Associazione Italiana Techno 293, sotto l'egida dell'ISAF e della Federazione Italiana Vela.
Nutrita la presenza italiana con ben 59 atleti così distribuiti: 12 ragazze nella classe Techno 293 femminile e 30 in quella maschile, 3 nell'RS:X femminile e 13 nel maschile, 1 nella classe Raceboard.
Cinque i convocati dalla Federazione Italiana Vela: Bruna Ferracane (CC Marsala), Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia), Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia), Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) e Manolo Ponchiero (LNI Civitavecchia).
Presente a Cagliari il Tecnico Federale Marco Iazzetta che alla vigilia delle regate ha commentato: “Come valori in campo, la situazione è interessante. Sia Veronica Fanciulli che Mattia Camboni hanno buone possibilità. Camboni si è pienamente ripreso dall’infortunio. Daniele Benedetti e Manolo Pochiero hanno avuto buone prestazioni in allenamento a Cagliari con vento forte e potrebbero riservarci delle belle sorprese classificandosi nei primi quindici in alcune regate. Silvia Colombo si è appena aggregata al gruppo ed è agli inizi mentre Bruna Ferracane si allena da tempo con noi e dà il meglio di sé con vento leggero. Il team sembra essere al massimo della prestazione, vedremo come ci confronteremo con gli altri al livello internazionale, ma il livello di partenza è buono.”
RS:X Youth
La entry list annovera i nostri migliori specialisti della tavola a vela giovanile tra cui sono da segnalare: Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia), oro al Campionato Mondiale Youth ISAF 2011 (RS:X) e argento alla prima edizione dei Giochi Olimpici Giovanili 2010 (Techno 293); Bruna Ferracane (SC Marsala), bronzo nell'RS:X categoria U17 al Campionato Europeo 2010; Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) che nel 2010 ha vinto il titolo continentale nel Techno 293 U15, è stato vice campione del mondo categoria U17 nella classe RS:X e medaglia di bronzo all'Europeo Youth RS:X categoria U17.
Techno 293
Nel Techno 293 invece figurano Marta Maggetti (Windsurfing Club Cagliari), oro agli European Youth Sailing Games 2011, vincitrice del titolo iridato nel Techno 293 U16 e campionessa continentale Techno 293 U15 nel 2010; tra i maschi, invece, troviamo Mattia Onali (Windsurfing Club Cagliari), medaglia d'oro al Mondiale 2011 classe Techno 293 nella categoria U15 e Michele Cittadini (Windsurfing Club Cagliari) che l'anno scorso nel Techno 293 U15 ha vinto un argento all'Europeo e un bronzo al Mondiale.
Il Programma
Il programma dell'evento prevede nei giorni del 22 e 23 ottobre la verifica delle iscrizioni e dell'equipaggiamento. Nella giornata di domenica 23 alle 15.00 si svolgerà la Practice Race, alle 17.00 il meeting riservato ai tecnici e alle 19.00 la cerimonia inaugurale in programma all’Anfiteatro di Marina Piccola. Le regate avranno inizio lunedì 24 ottobre alle 10.30 e si concluderanno venerdì 28, giorno in cui è prevista anche la premiazione.
I due campi di regata saranno posizionati nel Golfo degli Angeli, uno posto vicino a Marina Piccola, l'altro in prossimità dell'Ospedale Marino.
Il numero massimo di prove per la classe RS:X sono 15 con Medal Race finale in programma venerdì 28 ottobre. Per la classe Techno 293 il numero massimo di prove è fissato a 12 e non è prevista Medal Race. Nella classe Raceboard le prove massime invece sono 15.
Il Campionato Mondiale Youth RS:X assegna il titolo maschile e femminile, il Campionato Europeo Techno 293 mette in palio i titoli femminili e maschili delle categorie Under 15 e Under 17. Un solo titolo per il Campionato Europeo Raceboard categoria Master.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race