Il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, in accordo con l’assessore al turismo Margherita Bozzano, invierà lunedì una lettera a Silvio Berlusconi, ai ministri Brambilla e Tremonti e al sottosegretario Letta, per chiedere un provvedimento analogo a quello assunto dal governo francese, che ha abbassato dal 19,6% al 5,5% la TVA (che corrisponde alla nostra IVA) sulle attività connesse al turismo.
“La decisione francese – commenta Burlando – segnala la diversità di approccio dei governi europei nell’affrontare la crisi. E’ una scelta inequivoca a sostegno di un settore fondamentale in Francia, come lo è da noi in Italia. Ricordo che l’opportunità di questo provvedimento era già stata più volte posta anche dalla Liguria, sia da esponenti delle forze politiche, sia dai rappresentanti del mondo economico turistico. Ora – continua Burlando – dopo la decisione francese, l’esigenza si fa particolarmente pressante, perché è chiaro che la Liguria, e soprattutto il suo Ponente e l’Imperiese, in cui il turismo è attività fondamentale e ampiamente prevalente, soffriranno di più la competizione con la vicina Francia. Proprio in questi giorni la Regione Liguria ha aperto un bando per sostenere, con un finanziamento di 25 milioni di euro, le imprese turistiche. Ma ai nostri sforzi è indispensabile che si aggiungano scelte nazionali determinanti. Abbiamo ormai segnali evidenti, anche nella nostra regione e nel comparto turistico, di una crisi violenta: non si tratta di dividersi tra pessimisti e ottimisti, ma di decidere quali interventi efficaci approntare. La stessa scelta di istituire un ministero per il turismo acquisterebbe senso se ne conseguisse una politica più forte. E tale potrebbe essere l’intervento sull’Iva. Per questo – conclude Burlando - facendomi interprete delle sollecitazioni di questi giorni venute dal mondo politico e dalle categorie economiche, ho deciso di rivolgermi al governo. La Regione è pronta anche a partecipare a un eventuale incontro con gli operatori e i rappresentanti dell’esecutivo nazionale per approfondire il problema”.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi