Controllare a distanza e in qualsiasi momento se sul proprio yacht è tutto in regola per evitare brutte sorprese alla prima “crociera”, e, perché no, sapere in ogni momento dove si trova la barca. Sono queste alcune delle funzioni che l’App su telefono mobile (sia Android che i-Phone) lanciata sul mercato da Bureau Veritas metterà a disposizione dei proprietari e dei noleggiatori di mega-yacht che in ogni momento, 24 ore su 24 potranno controllare e verificare dal loro telefonino, lo “stato di salute”, dal punto di vista certificativo, della loro imbarcazione da diporto.
Questa soluzione tecnologica (a conferma di una precisa strategia di Bureau Veritas nel campo dell’innovazione) è, per ora, unica al mondo e verrà a breve introdotta nel campo della grande nautica, fornendo in parallelo lo stesso tipo di funzionalità anche alle compagnie di navigazione per il controllo di qualsiasi tipologia di nave mercantile.
“Bureau Veritas - afferma Vittorio Damonte, direttore della Divisione Marine di Bureau Veritas - sta concentrando i suoi sforzi nella messa a punto di strumenti di utilizzo semplice che garantiscano, anche e specialmente per la loro facilità di uso, reali ricadute in termini di conformità alle norme e conseguentemente di sicurezza della navigazione”.
My VeriSTAR - questo il nome della App disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play Store e caratterizzata da un interfaccia diretta con Bureau Veritas e il suo elaboratore di controllo - consentirà ai proprietari di mega yacht, armatori e manager di monitorare costantemente lo status delle loro navi, pianificando per tempo ispezioni, interventi e manutenzione.
Il programma mette a disposizione (oltre che un servizio di localizzazione dell’imbarcazione e della sua posizione in tempo reale), la possibilità di visualizzare in anteprima le nuove regole applicabili, accedere alle statistiche delle barche e contattare facilmente il personale e gli uffici del Registro di classifica.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi