Se i dati emersi nelle giornate di BTC - che ha appena spento i riflettori sulla sua XXV edizione - sottolineano il momento critico del settore, la buona partecipazione di operatori professionali all’evento di riferimento della meetings and events industry italiana dimostra l’impegno e la coerenza di quanti partecipano a vario titolo allo sviluppo di un comparto chiave per il mercato turistico del nostro Paese. Un segnale tra tutti è l’impegno preso dal Governo, attraverso il Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla che ha annunciato a BTC di voler istituire entro fine anno il primo Convention Bureau Italiano. Tra gli obiettivi, quello di costituire almeno tre poli congressuali in ogni regione.
Le due giornate alla fiera di Roma hanno registrato la partecipazione di 425 espositori, di cui circa l’80% italiani ed il 20% internazionali. Tra questi 13 regioni, 60 catene alberghiere, oltre 40 convention bureau, 18 Destination Management Company, che hanno occupato una superficie espositiva totale di circa 17.000 mq complessivi. Buona risposta anche dai buyer: sono stati 500 anche quest’anno i partecipanti al programma hosted organizzato da BTC. Gli ospiti, provenienti da 21 nazioni, sono stati per il 68% italiani e per il 32% stranieri. Dopo l’Italia, i buyer più numerosi provengono da Germania, Spagna, Polonia, Regno Unito, Francia, Stati Uniti e Paesi Bassi. Presente anche una rappresentanza dei buyer appartenenti a Site Italy, l'associazione dedicata all’eccellenza negli incentive che fa capo a Federcongressi. Circa 6000 le presenze nelle due giornate, a testimonianza del vivo interesse degli operatori sulle novità del settore.
Grande affluenza ai momenti formativi di BTC: 40 gli iscritti al Future Leaders Forum, progetto realizzato in collaborazione con Imex e MPI che ha l'obiettivo di far incontrare i giovani manager con i leader del settore, approfondire le proprie conoscenze, trovare stimoli in un settore di grande interesse ed individuare possibili percorsi lavorativi. Tutto esaurito nel modernissimo communication truck di Comunica&Comunica per il ricco percorso formativo di BTC. Molto apprezzati gli Emotions Lab, i seminari dedicati agli organizzatori di eventi per approfondire i segreti della buona comunicazione attraverso colori, scenografia, odori, immagini, animazione e teatro.
Posti in piedi per la presentazione del Rapporto annuale dell’Osservatorio Congressuale Italiano* 2° semestre 2008/1° semestre 2009 - promosso dalla rivista Meeting e Congressi e da Convention Bureau della Riviera di Rimini e diretto dal prof. Attilio Gardini, Ordinario di Econometria all’Università di Bologna - che traccia un quadro preoccupante del comparto più rilevante dell’industria turistica del nostro Paese. Negli ultimi due anni si rileva una riduzione degli incontri del 3,52%, dei partecipanti del 9,68% e delle giornate di presenza congressuale del 13,58%. Le città d’arte e le metropoli reagiscono meglio alla crisi: se negli ultimi sei mesi del 2008 vedono diminuire il numero di giornate congressuali, nel 2009 aumentano del 19,78% il numero di incontri grazie alla necessità, da parte dei promotori, di ridurre le distanze per contenere la permanenza dei congressisti. Grazie al contributo di BTC, L’Osservatorio ha elaborato un focus sull’andamento del mercato in cinque tra le principali destinazioni congressuali italiane: Roma, Milano, Firenze, Torino e Rimini. Se la Capitale si colloca al primo posto in Italia con 3.543.239 di presenze congressuali tra il 2008 e il primo semestre del 2009, è Firenze la città che ottiene la migliore performance, registrando miglior margine di crescita in termini di numero di eventi organizzati, presenze e giornate di permanenza.
Convegni editore ha presentato a BTC i risultati dell’Outlook 2009 che disegna il trend degli investimenti aziendali in eventi attraverso 100 interviste a manager e meeting planner aziendali che investono nel mercato degli eventi e 100 risposte di agenzie che lavorano per l’organizzazione degli eventi aziendali a un questionario online. L’immagine del mercato che ne esce è caratterizzata da elementi contrastanti tipici di una fase di transizione: aziende ancora molto prudenti nel pianificare gli investimenti, ma meno pessimiste dell’inizio dell’anno, segnali di ripresa che giungono alle agenzie soprattutto in vista del 2010, riduzione dei budget ma senza rinunciare al numero di eventi organizzati, desiderio di sostenere la ripresa con eventi di incentivazione e di marketing che stimolino le vendite ma anche situazioni aziendali che impongono ancora un’attesa.
Federcongressi ha proposto inoltre altri due momenti di discussione e riflessione: Per non buttar via tempo e danaro – risultati della ricerca su come gli organizzatori scelgono dove organizzare un convegno in base alla tipologia, effettuata da Giacomo Del Chiappa, ricercatore in Economia e Gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Sassari, e Pronti… Ripartenza… Via! – Dalla fiscalità al futuro della meeting industry, organizzato in collaborazione con Fiavet Lazio.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato