Se i dati emersi nelle giornate di BTC - che ha appena spento i riflettori sulla sua XXV edizione - sottolineano il momento critico del settore, la buona partecipazione di operatori professionali all’evento di riferimento della meetings and events industry italiana dimostra l’impegno e la coerenza di quanti partecipano a vario titolo allo sviluppo di un comparto chiave per il mercato turistico del nostro Paese. Un segnale tra tutti è l’impegno preso dal Governo, attraverso il Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla che ha annunciato a BTC di voler istituire entro fine anno il primo Convention Bureau Italiano. Tra gli obiettivi, quello di costituire almeno tre poli congressuali in ogni regione.
Le due giornate alla fiera di Roma hanno registrato la partecipazione di 425 espositori, di cui circa l’80% italiani ed il 20% internazionali. Tra questi 13 regioni, 60 catene alberghiere, oltre 40 convention bureau, 18 Destination Management Company, che hanno occupato una superficie espositiva totale di circa 17.000 mq complessivi. Buona risposta anche dai buyer: sono stati 500 anche quest’anno i partecipanti al programma hosted organizzato da BTC. Gli ospiti, provenienti da 21 nazioni, sono stati per il 68% italiani e per il 32% stranieri. Dopo l’Italia, i buyer più numerosi provengono da Germania, Spagna, Polonia, Regno Unito, Francia, Stati Uniti e Paesi Bassi. Presente anche una rappresentanza dei buyer appartenenti a Site Italy, l'associazione dedicata all’eccellenza negli incentive che fa capo a Federcongressi. Circa 6000 le presenze nelle due giornate, a testimonianza del vivo interesse degli operatori sulle novità del settore.
Grande affluenza ai momenti formativi di BTC: 40 gli iscritti al Future Leaders Forum, progetto realizzato in collaborazione con Imex e MPI che ha l'obiettivo di far incontrare i giovani manager con i leader del settore, approfondire le proprie conoscenze, trovare stimoli in un settore di grande interesse ed individuare possibili percorsi lavorativi. Tutto esaurito nel modernissimo communication truck di Comunica&Comunica per il ricco percorso formativo di BTC. Molto apprezzati gli Emotions Lab, i seminari dedicati agli organizzatori di eventi per approfondire i segreti della buona comunicazione attraverso colori, scenografia, odori, immagini, animazione e teatro.
Posti in piedi per la presentazione del Rapporto annuale dell’Osservatorio Congressuale Italiano* 2° semestre 2008/1° semestre 2009 - promosso dalla rivista Meeting e Congressi e da Convention Bureau della Riviera di Rimini e diretto dal prof. Attilio Gardini, Ordinario di Econometria all’Università di Bologna - che traccia un quadro preoccupante del comparto più rilevante dell’industria turistica del nostro Paese. Negli ultimi due anni si rileva una riduzione degli incontri del 3,52%, dei partecipanti del 9,68% e delle giornate di presenza congressuale del 13,58%. Le città d’arte e le metropoli reagiscono meglio alla crisi: se negli ultimi sei mesi del 2008 vedono diminuire il numero di giornate congressuali, nel 2009 aumentano del 19,78% il numero di incontri grazie alla necessità, da parte dei promotori, di ridurre le distanze per contenere la permanenza dei congressisti. Grazie al contributo di BTC, L’Osservatorio ha elaborato un focus sull’andamento del mercato in cinque tra le principali destinazioni congressuali italiane: Roma, Milano, Firenze, Torino e Rimini. Se la Capitale si colloca al primo posto in Italia con 3.543.239 di presenze congressuali tra il 2008 e il primo semestre del 2009, è Firenze la città che ottiene la migliore performance, registrando miglior margine di crescita in termini di numero di eventi organizzati, presenze e giornate di permanenza.
Convegni editore ha presentato a BTC i risultati dell’Outlook 2009 che disegna il trend degli investimenti aziendali in eventi attraverso 100 interviste a manager e meeting planner aziendali che investono nel mercato degli eventi e 100 risposte di agenzie che lavorano per l’organizzazione degli eventi aziendali a un questionario online. L’immagine del mercato che ne esce è caratterizzata da elementi contrastanti tipici di una fase di transizione: aziende ancora molto prudenti nel pianificare gli investimenti, ma meno pessimiste dell’inizio dell’anno, segnali di ripresa che giungono alle agenzie soprattutto in vista del 2010, riduzione dei budget ma senza rinunciare al numero di eventi organizzati, desiderio di sostenere la ripresa con eventi di incentivazione e di marketing che stimolino le vendite ma anche situazioni aziendali che impongono ancora un’attesa.
Federcongressi ha proposto inoltre altri due momenti di discussione e riflessione: Per non buttar via tempo e danaro – risultati della ricerca su come gli organizzatori scelgono dove organizzare un convegno in base alla tipologia, effettuata da Giacomo Del Chiappa, ricercatore in Economia e Gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Sassari, e Pronti… Ripartenza… Via! – Dalla fiscalità al futuro della meeting industry, organizzato in collaborazione con Fiavet Lazio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica