lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Bruno Bozzetto, la Rete ti ama!

bruno bozzetto la rete ti ama
samanta Sarti

Walter Alberti, conservatore dell’archivio storico della Cineteca di Milano dal 1953 al 1993, scrisse in un testo ormai introvabile dedicato al cinema d’animazione: “Il disegno animato presuppone sempre una troupe affiatata e sperimentata. Nulla nel disegno animato può essere casuale […]. Tutto deve essere previsto, tutto deve essere approvato sin dalle prime battute” (Il Cinema di animazione, 1832 – 1956, ERI – Saggi n.26, 1957).

Il cinema di animazione, soprattutto italiano, continua a basarsi su tali presupposti e regge bene il confronto con i giganti esteri: si differenzia dal prodotto di massa e crea modelli estetici originali, controcorrente, lodati e premiati in tutto il mondo. Tra gli artisti nostrani dediti all’animazione, negli ultimi mesi, i media online hanno dedicato particolare attenzione a Bruno Bozzetto, classe 1938, protagonista di una vera e propria “riscoperta” anche all’estero. Dal 1 Settembre 2017 al 13 Febbraio 2018 sono stati pubblicati circa 600 articoli online che citano il papà del Signor Rossi, e hanno raccolto oltre 150.000 azioni di engagement (Fonte dati: BauciWeb).

Le notizie maggiormente condivise dagli internauti italiani riguardano le novità create dallo Studio Bozzetto. Il corto “Mister Empathy”, supervisione creativa di Andrea Bozzetto e direzione artistica di Corrado Colleoni, per la Fondazione Empatia di Milano, ha raccolto oltre 77.000 azioni di engagement.

Al secondo posto per numero di azioni - oltre 8.000 - la notizia che, per il quarantesimo anniversario dello album “News of the World” i QUEEN hanno pubblicato ufficialmente il video musicale animato “All dead, all dead” in una versione inedita ispirandosi al Valzer Triste di “Allegro non Troppo”: “It tells the story of Pixie the cat, lost in a kingdom of cogs and pipes, wires and circuit boards. Brian and Unanico Studios drew inspiration from Bruno Bozzetto’s animated opus Allegro Non Troppo, the 1976 film itself featuring a wandering feline as one of its protagonists” (cit.).

Il primo trailer “Frankenstein”, su un totale di quattro, realizzato da Studio Bozzetto insieme a MoltiMedia per ABBAbility, assomma più di 1.400 azioni: sette mesi di produzione, oltre venti collaboratori e 2.884 ore di lavoro per raccontare l'energia reinterpretando alcuni grandi classici della storia del cinema con ironica raffinatezza.

Seguono a poca distanza, con engagement in costante crescita poiché inerenti notizie pubblicate in Gennaio, e nelle prime due settimane di Febbraio 2018, il concept di studio per i character di "Five keys to safer food", cortometraggio per World Health Organization (WHO). Ed un comunicato diramato il 5 febbraio: WOW Spazio Fumetto festeggia la Giornata Nazionale del Gatto, il 17 Febbraio, con l’inaugurazione della mostra "Gatti Neri/Gatti Bianchi", e assegnerà il Premio UrbanCat a Bruno Bozzetto per la sensibilità nei confronti degli animali, soprattutto dei gatti. Oltre al già menzionato episodio "Valzer triste", in "Allegro non troppo" Bozzetto s’è fatto aiutare dal mitico Signor Rossi per realizzare l'etichetta della birra artigianale "Amico Gatto", prodotta per sostenere l'omonima associazione gattofila di Vimercate.

Samanta Sarti by BauciWeb


13/02/2018 23:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci