Walter Alberti, conservatore dell’archivio storico della Cineteca di Milano dal 1953 al 1993, scrisse in un testo ormai introvabile dedicato al cinema d’animazione: “Il disegno animato presuppone sempre una troupe affiatata e sperimentata. Nulla nel disegno animato può essere casuale […]. Tutto deve essere previsto, tutto deve essere approvato sin dalle prime battute” (Il Cinema di animazione, 1832 – 1956, ERI – Saggi n.26, 1957).
Il cinema di animazione, soprattutto italiano, continua a basarsi su tali presupposti e regge bene il confronto con i giganti esteri: si differenzia dal prodotto di massa e crea modelli estetici originali, controcorrente, lodati e premiati in tutto il mondo. Tra gli artisti nostrani dediti all’animazione, negli ultimi mesi, i media online hanno dedicato particolare attenzione a Bruno Bozzetto, classe 1938, protagonista di una vera e propria “riscoperta” anche all’estero. Dal 1 Settembre 2017 al 13 Febbraio 2018 sono stati pubblicati circa 600 articoli online che citano il papà del Signor Rossi, e hanno raccolto oltre 150.000 azioni di engagement (Fonte dati: BauciWeb).
Le notizie maggiormente condivise dagli internauti italiani riguardano le novità create dallo Studio Bozzetto. Il corto “Mister Empathy”, supervisione creativa di Andrea Bozzetto e direzione artistica di Corrado Colleoni, per la Fondazione Empatia di Milano, ha raccolto oltre 77.000 azioni di engagement.
Al secondo posto per numero di azioni - oltre 8.000 - la notizia che, per il quarantesimo anniversario dello album “News of the World” i QUEEN hanno pubblicato ufficialmente il video musicale animato “All dead, all dead” in una versione inedita ispirandosi al Valzer Triste di “Allegro non Troppo”: “It tells the story of Pixie the cat, lost in a kingdom of cogs and pipes, wires and circuit boards. Brian and Unanico Studios drew inspiration from Bruno Bozzetto’s animated opus Allegro Non Troppo, the 1976 film itself featuring a wandering feline as one of its protagonists” (cit.).
Il primo trailer “Frankenstein”, su un totale di quattro, realizzato da Studio Bozzetto insieme a MoltiMedia per ABBAbility, assomma più di 1.400 azioni: sette mesi di produzione, oltre venti collaboratori e 2.884 ore di lavoro per raccontare l'energia reinterpretando alcuni grandi classici della storia del cinema con ironica raffinatezza.
Seguono a poca distanza, con engagement in costante crescita poiché inerenti notizie pubblicate in Gennaio, e nelle prime due settimane di Febbraio 2018, il concept di studio per i character di "Five keys to safer food", cortometraggio per World Health Organization (WHO). Ed un comunicato diramato il 5 febbraio: WOW Spazio Fumetto festeggia la Giornata Nazionale del Gatto, il 17 Febbraio, con l’inaugurazione della mostra "Gatti Neri/Gatti Bianchi", e assegnerà il Premio UrbanCat a Bruno Bozzetto per la sensibilità nei confronti degli animali, soprattutto dei gatti. Oltre al già menzionato episodio "Valzer triste", in "Allegro non troppo" Bozzetto s’è fatto aiutare dal mitico Signor Rossi per realizzare l'etichetta della birra artigianale "Amico Gatto", prodotta per sostenere l'omonima associazione gattofila di Vimercate.
Samanta Sarti by BauciWeb
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"