Al finlandese Antti Lutha è andata la vittoria nel Christmas Match Race di grado tre, disputatosi il 5 e 6 dicembre, e organizzato dal Circolo della Vela Brindisi nello “Stadio del Vento”, nel porto medio della città. Secondo il giovane timoniere della LNI Trani Valerio Galati, che divide i suoi impegni tra match racing e Laser Standard, terzo l’equipaggio francese di Maxime Mesnil, quarto posto per l’austriaco Julian Kircher.
Questo il verdetto di una splendida giornata di sole ma poco fortunata per il vento, sceso a 5 nodi e anche meno, con gli equipaggi impegnatissimi nel distribuire bene il peso nei loro J22 per sfruttare al massimo la scarsa pressione, e soprattutto nel non commettere errori, che in condizioni simili non consentono di recuperare. I round robin eliminatori di sabato e i flight di semifinale e finale si sono svolti sotto la strettissima sorveglianza in acqua degli umpire guidati da Alfredo Ricci, mentre il Comitato di Regata è stato presieduto da Vito Moretti.
Lutha vince per la seconda volta nelle acque di Brindisi, Galati si conferma sempre più un emergente della vela pugliese con grandi margini ancora di crescita e miglioramento e lo Stadio del Vento si conferma un'ottima opzione per questo tipo di specialità, dove il vento (se c’è) ha la stessa intensità rispetto al mare aperto, ma con problemi di onda sensibilmente ridotti.
Soddisfatti equipaggi, giudici e organizzatori. Il Circolo della Vela Brindisi ormai ha una notevole esperienza nell’organizzazione di match race, avendo alle spalle oltre a vari edizioni di trofei di grado 3, anche una prova selettiva della Nation Cup ISAF, due Campionati Italiani femminili e uno Under 19. Il Christmas Match Race 2015 si è avvalso del sostegno del main sponsor iSkilled.
Premiazione nel pomeriggio di ieri al Marina di Brindisi, dove ha sede il Circolo della Vela, con i ringraziamenti del presidente Teo Titi ai nove equipaggi che si sono misurati nella due giorni, ai giudici federali e allo staff che ha reso possibile l’evento. Da oggi lo Stadio del Vento torna ad essere occupato dai ragazzi della scuola vela e dei team agonistici delle classi Laser e Optimist sino al prossimo appuntamento con il match race.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat