Ieri, 9 novembre, presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, si è tenuta la 2a riunione tecnica finalizzata all’adozione di particolari misure di tutela, di rilievo internazionale, per la protezione di una delle più importanti e sensibili aree marittime del Mediterraneo: le Bocche di Bonifacio.
Un tratto di mare di particolare interesse ambientale per la presenza del Parco Nazionale di La Maddalena e del “Santuario dei Cetacei”, nonché dell’istituendo Parco Internazionale Marino delle Bocche di Bonifacio.
A partecipare al meeting presieduto dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Vincenzo Melone, i rappresentati delle istituzioni, quali il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nonché le amministrazioni territoriali, tra le quali la Regione Autonoma Sardegna e il Comune di La Maddalena, e le associazioni e federazioni interessate a vario titolo al tema trattato.
Durante l’incontro sono stati discussi possibili ulteriori azioni da introdurre per implementare la tutela dell’area che si estende tra Sardegna e Corsica, interessata da un costante e intenso traffico marittimo, per la quale è necessario un impegno comune in difesa dell’ecosistema marino, della salvaguardia della vita umana in mare e della sicurezza della navigazione.
Tra gli interventi quello del Sindaco di La Maddalena, Dott. Luca Carlo Montella, che ha rappresentato l’importanza di portare nell’agenda dell’intera comunità internazionale l’implementazione delle misure di tutela dell’area con l’ausilio dei moderni strumenti tecnologici e l’impiego di tutti i servizi necessari, per scongiurare qualsiasi tipo di incidente.
Il Sindaco, dopo aver ricordato l’impegno costante della Guardia Costiera (che gestisce il sito di monitoraggio e controllo del traffico di Guardia Vecchia), ha manifestato la disponibilità dell’amministrazione comunale ad ospitare in proprie strutture eventuali servizi aggiuntivi che la Guardia Costiera riterrà di implementare.
Al termine dell’incontro, il Comandante Generale ha delineato alcune possibili linee d’azione da tradurre al più presto in una specifica proposta da condividere preliminarmente con le autorità francesi, per essere sottoposta successivamente all’International Maritime Organization(Organizzazione Marittima internazionale*) per il successivo recepimento da parte della comunità internazionale. Tra le principali iniziative, il rafforzamento, in forma sperimentale, del servizio di pilotaggio, che fornisce un’importante assistenza in termini di sicurezza al naviglio mercantile in transito nell’area e l’implementazione del sistema di gestione delle emergenze, con l’individuazione di luoghi per l’accoglienza delle navi che necessitano di assistenza.
_________
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile