martedí, 16 settembre 2025

TECNOLOGIA

Blackjeans: il supercomputer dedicato alle previsioni meteomarine

BlackJeans è il supercomputer firmato E4 Computer Engineering e basato su GPU NVIDIA® Tesla™, che l’Università degli Studi di Napoli ha scelto per le previsioni meteomarine.
Innovativa soluzione che sfrutta la potenza del GPU computing, il nuovo sistema di calcolo ad alte prestazioni del Centro Campano per il Monitoraggio e la Modellistica Marina e Atmosferica (CCMMMA) consente l’esecuzione di una complessa catena modellistica per la produzione di previsioni metereologiche a elevata risoluzione, che vengono messe a disposizione di enti locali, imprese e cittadini.
Scandiano, 20 Marzo 2012 - E4 Computer Engineering, Azienda specializzata nella produzione di sistemi informatici d'alta fascia e a elevate performance per l'industria e i centri di calcolo e ricerca scientifica, annuncia che il CCMMMA dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope ha recentemente messo in funzione BlackJeans, un supercomputer che oggi rappresenta la risorsa computazionale più performante dell’Ateneo.
Grazie alla potenza che il GPU Computing è in grado di offrire, BlackJeans, che integra 144 core CPU e 12 NVIDIA Tesla M2050 per un totale di 5376 core, è stato scelto per eseguire una complessa catena modellistica costituita dal modello “Weather Research and Forecast” per la produzione di previsioni metereologiche a elevata risoluzione, dal CHIMERE per la qualità dell’aria, dai POM e ROMS per la circolazione marina di dettaglio e dai modelli WW3 e SWAM per la previsione del moto ondoso.
A disposizione di un team multidisciplinare e interdisciplinare di ricercatori, tra cui metereologi, oceanografi, chimici computazionali, informatici e matematici dei Dipartimenti di Scienza Applicate e di Scienze per l’Ambiente dell’Ateneo Parthenope, questo supercomputer consente al CCMMMA di fornire a enti locali, imprese e cittadini servizi operativi nell’ambito del monitoraggio e della modellistica delle condizioni metereologiche e marine, della qualità dell’aria e dello stato del mare.
"I nostri sistemi di calcolo ad alte prestazioni che sfruttano le opportunità offerte dal GPU Computing possono essere impiegati con successo in numerosi ambiti e quello delle previsioni meteomarine è solo un esempio tra i tanti.”, ha dichiarato Vincenzo Nuti, AD di E4 Computer
Engineering, che ha poi proseguito: “L’attività di ricerca e sviluppo che stiamo portando avanti in collaborazione con giganti del mercato IT, come NVIDIA, ci consente, infatti, di realizzare soluzioni ogni giorno più performanti, compatte e a costi molto inferiori rispetto ai sistemi tradizionali, offrendo così al settore della ricerca e all’universo produttivo vantaggi competitivi oggi più importanti che mai.”
"Il GPU Computing, che prevede l’utilizzo combinato di CPU e GPU, grazie ai tanti vantaggi e alla straordinaria potenza di calcolo che è in grado di assicurare, sta affermandosi in un numero sempre maggiore di settori, che vanno dalla finanza al campo delle simulazioni biochimiche, dal CAE alla meteorologia e, più in generale, dalla ricerca scientifica al mondo dell’industria.”, ha dichiarato, Marco Piattelli, Channel Sales Manager Sud Europa, Professional Solutions Group, di NVIDIA, che ha poi aggiunto: “E4 Computer Engineering, realtà d’eccellenza nel mercato dell’HPC, nota e apprezzata anche al di fuori dei confini nazionali, ricopre per noi un ruolo di fondamentale importanza nel far comprendere i benefici e nel contribuire a diffondere quest’innovativa tipologia di sistemi ad alte prestazioni.”



20/03/2012 14:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci