Mancava il mare ma non se ne sono accorti i 125.000 visitatori che hanno affollato i 12 padiglioni della Fiera di Roma per visitare gli stand dedicati alla vela, al motore, alle imbarcazioni pneumatiche, alle attività subacquee, ai parchi naturali, alle aree marine protette per oltre 120.000 mq di superficie, con un aumento del 50% di spazi espositivi rispetto alla scorsa edizione.
Gli espositori che hanno aderito a questa seconda edizione sono stati infatti oltre 800 e le imbarcazioni esposte ben 700. Oltre all’ampio consenso del pubblico, anche la stampa ha aderito con interesse alla manifestazione: i giornalisti presenti sono stati infatti più di 600, provenienti da tutt’Italia ed anche dall’estero (Spagna, Brasile, Cina, Germania, Francia, Russia, Israele, Nuova Zelanda, Australia, etc.)
Sull’onda del successo di Big Blu 2008, Assosub, proprietaria di Eudishow appuntamento leader europeo per gli amanti della subacquea, ha confermato l’adesione al progetto Big Blu anche per l’edizione 2009.
La seconda edizione di Big Blu ha visto un pubblico eterogeneo, ma accomunato dalla passione per il mare: dagli esperti di settore ai curiosi, dai bambini delle scuole ai tecnici. I cinque giorni della rassegna hanno soddisfatto le aspettative dei presenti. In particolare, un grandissimo successo ha riscontrato la piscina organizzata da Fiv ed Ucina per la promozione della campagna Navigar M’è Dolce. La piscina è stata utilizzata infatti dai bambini delle scuole, per un primo approccio al mondo della nautica ed al rispetto per il mare. Anche Pelagos, il Festival dell’immagine sottomarina, isola culturale di Big Blu, che ha coinvolto ben 6.000 bambini nelle sue iniziative.
Il successo della manifestazione è stato confermato anche dalla partecipazione sempre più consistente delle case madri di cantieri ed espositori e dalla numerosa presenza di rappresentanti istituzionali e delle forze dell’ordine. In particolare quest’ultimi sono stati premiati domenica 2 marzo con il riconoscimento “Gli oscar del mare per la sicurezza Telemar – Big Blu” che ha visto protagonisti alcuni rappresentati dei Corpi Istituzionali di Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri e Guardia Costiera addetti alla sicurezza in mare. Un modo per promuovere sia l’operato indispensabile delle forze dell’ordine sia per sensibilizzare la questione della sicurezza in mare.
“Gli obiettivi per i prossimi anni sono ambiziosi, ha dichiarato Marco Sogaro Presidente di Expoblu e ad di Fiera Roma- ma il riscontro ottenuto da queste due prime edizioni conferma una concreta possibilità di crescita per il Big Blu – Rome Sea Expo. A fronte di un ulteriore ampliamento degli spazi espositivi a terra, si sta sviluppando il progetto di un marina sul Tevere dedicato alla manifestazione. Questo permetterà unitamente ad una forte campagna promozionale di caratterizzare la manifestazione sempre più con vocazione nazionale e internazionale” ha concluso Sogaro.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA