Mancava il mare ma non se ne sono accorti i 125.000 visitatori che hanno affollato i 12 padiglioni della Fiera di Roma per visitare gli stand dedicati alla vela, al motore, alle imbarcazioni pneumatiche, alle attività subacquee, ai parchi naturali, alle aree marine protette per oltre 120.000 mq di superficie, con un aumento del 50% di spazi espositivi rispetto alla scorsa edizione.
Gli espositori che hanno aderito a questa seconda edizione sono stati infatti oltre 800 e le imbarcazioni esposte ben 700. Oltre all’ampio consenso del pubblico, anche la stampa ha aderito con interesse alla manifestazione: i giornalisti presenti sono stati infatti più di 600, provenienti da tutt’Italia ed anche dall’estero (Spagna, Brasile, Cina, Germania, Francia, Russia, Israele, Nuova Zelanda, Australia, etc.)
Sull’onda del successo di Big Blu 2008, Assosub, proprietaria di Eudishow appuntamento leader europeo per gli amanti della subacquea, ha confermato l’adesione al progetto Big Blu anche per l’edizione 2009.
La seconda edizione di Big Blu ha visto un pubblico eterogeneo, ma accomunato dalla passione per il mare: dagli esperti di settore ai curiosi, dai bambini delle scuole ai tecnici. I cinque giorni della rassegna hanno soddisfatto le aspettative dei presenti. In particolare, un grandissimo successo ha riscontrato la piscina organizzata da Fiv ed Ucina per la promozione della campagna Navigar M’è Dolce. La piscina è stata utilizzata infatti dai bambini delle scuole, per un primo approccio al mondo della nautica ed al rispetto per il mare. Anche Pelagos, il Festival dell’immagine sottomarina, isola culturale di Big Blu, che ha coinvolto ben 6.000 bambini nelle sue iniziative.
Il successo della manifestazione è stato confermato anche dalla partecipazione sempre più consistente delle case madri di cantieri ed espositori e dalla numerosa presenza di rappresentanti istituzionali e delle forze dell’ordine. In particolare quest’ultimi sono stati premiati domenica 2 marzo con il riconoscimento “Gli oscar del mare per la sicurezza Telemar – Big Blu” che ha visto protagonisti alcuni rappresentati dei Corpi Istituzionali di Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri e Guardia Costiera addetti alla sicurezza in mare. Un modo per promuovere sia l’operato indispensabile delle forze dell’ordine sia per sensibilizzare la questione della sicurezza in mare.
“Gli obiettivi per i prossimi anni sono ambiziosi, ha dichiarato Marco Sogaro Presidente di Expoblu e ad di Fiera Roma- ma il riscontro ottenuto da queste due prime edizioni conferma una concreta possibilità di crescita per il Big Blu – Rome Sea Expo. A fronte di un ulteriore ampliamento degli spazi espositivi a terra, si sta sviluppando il progetto di un marina sul Tevere dedicato alla manifestazione. Questo permetterà unitamente ad una forte campagna promozionale di caratterizzare la manifestazione sempre più con vocazione nazionale e internazionale” ha concluso Sogaro.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto