lunedí, 10 novembre 2025

BIG BLU

Big Blu: presentata la "41° Parallelo"

Istituita nel 1954 dal RCC Tevere Remo, torna all’antico lustro la 41° Parallelo, regata che prende il nome dal parallelo che attraversa, nel tragitto da Anzio a Napoli. Presentata in anteprima al BigBlu, presso l’area FIV, l’edizione 2011 ripropone dopo diversi anni il percorso originario. La storia di questo evento internazionale racconta che dal 1968 la regata è stata organizzata in collaborazione con il Circolo del Remo e Vela Italia di Napoli, e quest’anno il connubio ritorna. Lo sforzo organizzativo che questo evento richiede comporta il coinvolgimento dei due Circoli di Roma e Napoli, oltre che di numerosi altri attori che, a vario titolo, cooperano per l’effettivo corretto svolgimento dell’evento.
Luigi Barone, Presidente del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo esprime il suo entusiasmo per questo “evento internazionale e di prestigio, a cui da sempre i nostri soci hanno avuto grande successo con le proprie barche, e che quest’anno ritorna alla dimensione originaria, con somma soddisfazione da parte del nostro circolo, da sempre impegnato nell’organizzazione di questo e di altri grandi eventi velici”.
Un evento che, nel corso degli anni, ha conosciuto alterne vicende, con anche degli episodi di sospensione temporanea. La volontà della presente edizione è quella di promuovere la Regata, riportandola all’antico splendore. Dopo l’edizione 2010, che ha proposto la versione “ridotta” da Anzio a Ponza, quest’anno gli organizzatori hanno scelto di riproporre l’itinerario originale, da Anzio a Napoli, con arrivo nel Borgo di S. Lucia. In rappresentanza del Circolo Del Remo e Della Vela Italia di Napoli, Maurizio Pavesi Consigliere alla Direzione Vela del CRV Italia “l’organizzazione di questo evento ci vede tutti entusiasti, ed io in particolare sono contento che si riprenda la regata, nella sua connotazione storica, dopo 43 anni dalla prima edizione. Credetemi, abbiamo aderito davvero con grande entusiasmo all’invito che ci è giunto dal Tevere Remo”. La regata si terrà il 7 maggio, giorno della partenza da Anzio, con arrivo l’8 a Napoli. “Leggiamo questa regata anche come un’occasione per portare le barche a Napoli, in vista della Tre Golfi, che si terrà la settimana successiva”. La componente agonistica, rimarcata dall’assegnazione della coppa “41° Parallelo Challenge”, si coniuga con la volontà di recuperare il grande spirito goliardico e di bonaria competizione che ha di fatto portato alla nascita di questo trofeo. Il vincitore sarà indicato nell’equipaggio che avrà coperto il percorso nel minor tempo compensato, secondo il regolamento ORC e IRC. Guido Battisti, armatore e socio Tevere Remo, nonché fra gli organizzatori della 41° Parallelo “la regata prende il nome dal parallelo che viene attraversato nel regatare. Per la prima volta quest’anno partecipano barche ORC e IRC, ed in questo aumenta lo sforzo organizzativo dell’evento. Sono poi molto felice di ritrovare il circolo Vela Italia di Napoli”. La regata sarà anche 2.0, con aggiornamenti continui dei profili Facebook e Twitter. A sottolineare poi il rilievo istituzionale e sportivo dell’evento, sono giunti i patrocinii del Comune di Roma, della Provincia di Roma, oltre che del Comune di Anzio, che di fatto ospiterà l’evento.


26/02/2011 08:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci