Istituita nel 1954 dal RCC Tevere Remo, torna all’antico lustro la 41° Parallelo, regata che prende il nome dal parallelo che attraversa, nel tragitto da Anzio a Napoli. Presentata in anteprima al BigBlu, presso l’area FIV, l’edizione 2011 ripropone dopo diversi anni il percorso originario. La storia di questo evento internazionale racconta che dal 1968 la regata è stata organizzata in collaborazione con il Circolo del Remo e Vela Italia di Napoli, e quest’anno il connubio ritorna. Lo sforzo organizzativo che questo evento richiede comporta il coinvolgimento dei due Circoli di Roma e Napoli, oltre che di numerosi altri attori che, a vario titolo, cooperano per l’effettivo corretto svolgimento dell’evento.
Luigi Barone, Presidente del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo esprime il suo entusiasmo per questo “evento internazionale e di prestigio, a cui da sempre i nostri soci hanno avuto grande successo con le proprie barche, e che quest’anno ritorna alla dimensione originaria, con somma soddisfazione da parte del nostro circolo, da sempre impegnato nell’organizzazione di questo e di altri grandi eventi velici”.
Un evento che, nel corso degli anni, ha conosciuto alterne vicende, con anche degli episodi di sospensione temporanea. La volontà della presente edizione è quella di promuovere la Regata, riportandola all’antico splendore. Dopo l’edizione 2010, che ha proposto la versione “ridotta” da Anzio a Ponza, quest’anno gli organizzatori hanno scelto di riproporre l’itinerario originale, da Anzio a Napoli, con arrivo nel Borgo di S. Lucia. In rappresentanza del Circolo Del Remo e Della Vela Italia di Napoli, Maurizio Pavesi Consigliere alla Direzione Vela del CRV Italia “l’organizzazione di questo evento ci vede tutti entusiasti, ed io in particolare sono contento che si riprenda la regata, nella sua connotazione storica, dopo 43 anni dalla prima edizione. Credetemi, abbiamo aderito davvero con grande entusiasmo all’invito che ci è giunto dal Tevere Remo”. La regata si terrà il 7 maggio, giorno della partenza da Anzio, con arrivo l’8 a Napoli. “Leggiamo questa regata anche come un’occasione per portare le barche a Napoli, in vista della Tre Golfi, che si terrà la settimana successiva”. La componente agonistica, rimarcata dall’assegnazione della coppa “41° Parallelo Challenge”, si coniuga con la volontà di recuperare il grande spirito goliardico e di bonaria competizione che ha di fatto portato alla nascita di questo trofeo. Il vincitore sarà indicato nell’equipaggio che avrà coperto il percorso nel minor tempo compensato, secondo il regolamento ORC e IRC. Guido Battisti, armatore e socio Tevere Remo, nonché fra gli organizzatori della 41° Parallelo “la regata prende il nome dal parallelo che viene attraversato nel regatare. Per la prima volta quest’anno partecipano barche ORC e IRC, ed in questo aumenta lo sforzo organizzativo dell’evento. Sono poi molto felice di ritrovare il circolo Vela Italia di Napoli”. La regata sarà anche 2.0, con aggiornamenti continui dei profili Facebook e Twitter. A sottolineare poi il rilievo istituzionale e sportivo dell’evento, sono giunti i patrocinii del Comune di Roma, della Provincia di Roma, oltre che del Comune di Anzio, che di fatto ospiterà l’evento.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti