Inaugurata stamane al Big Blu, ReBoat, l’imbarcazione costruita totalmente con materiali riciclati (bottiglie di plastica, cartoni di latte ed altri materiali rigorosamente ecocompatibili) che parteciperà alla ReBoat Race, la prima regata italiana di barche ad impatto zero che avrà luogo ad Ostia il prossimo giugno. L’evento rientra nel progetto in materia patrocinato da Roma Capitale e dalla Commissione Europea.
Nell’ambito dell’iniziativa, 50 bambini della scuola elementare Vittorio Veneto di Roma si sono sfidati in una miniregata e, insieme al Consigliere Delegato del Sindaco di Roma Capitale ai rapporti con le Istituzione dell’U.E., Federico Rocca, hanno preso parte a quattro laboratori didattici all’insegna delle tematiche ambientali.
Nel corso della settima giornata di apertura del Salone del mare e della nautica di Roma, inoltre, l’assessore allo Sport, Turismo e Politiche giovanili della Provincia di Roma, Patrizia Prestipino, nel corso del workshop ‘Roma incontra la ricerca. Economia, sostenibilità, comunicazione’, organizzato da Pelagos, ospitato nel Padiglione 1, ha fatto sapere che “l’Assessorato lancerà a breve un bando di formazione per giovani operatori turistici, al fine di incentivare e valorizzare la comunicazione del prodotto turistico nei confronti delle nuove leve”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela