lunedí, 10 novembre 2025

BIG BLU

Big Blu “Il diporto a 360°”

BIG BLU svela le prime novità della prossima mostra di febbraio, che offrirà al pubblico una panoramica a 360° sul mondo del diportismo nautico e a partire dal prossimo anno anche sugli sport acquatici. Nel 2011 debutterà una intera area dedicata alle discipline da praticare sull’acqua, dove sarà possibile trovare la vela con tutte le sue classi olimpiche, le canoe, i windsurf e tutto ciò che in acqua si può esercitare. Di particolare importanza saranno i due ultimi nati nel mondo degli sport acquatici, il Kitesurf ed il S.u.p.
Il Kitesurf è lo sport che utilizza una sorta di aquilone come propulsore la cui pratica trova le sue origini più remote nel 1200, in Cina e che oggi è il natante mosso dal vento più veloce del pianeta avendo infranto la barriera dei 50 nodi. BIG BLU dedicherà a questo sport in rapida espansione un’area espositiva dove poter vedere le novità e apprendere dagli esperti le informazioni sulla praticabilità sicura ed accessibile del Kitesurf.
Il Sup Standup Paddling che vede la sua nascita intorno agli anni 50 a Waikiki oggi rappresenta il modo più semplice e divertente di fare “diporto” lungo la costa abbinandolo ad eccellente allenamento. Un notevole entusiasmo sta circondando questo sport la cui pratica consiste nello stare in piedi su una tavola con l’utilizzo di una pagaia ed al quale il Salone Nautico di Roma dedicherà un’ area espositiva.
All’interno del padiglione dedicato grande spazio sarà poi riservato all’abbigliamento tecnico, grazie alla presenza confermata delle più importanti aziende del settore.
Dal divertimento e l’emozione offerta delle tavole monoposto di ultima generazione al fascino della navigazione a vela, alla bellezza e il pregio delle barche di grandi dimensioni, BIG BLU conserva l’anima e la passione per l’esclusività che accomuna tutti gli amanti del perfezionamento e dell’eccellenza nella progettazione. Per questo il prossimo anno accanto ai prestigiosi yacht in esposizione sarà possibile ammirare le linee di automobili da sogno come le Ferrari, le Maserati e le Porsche che faranno del Boat Show Roma 2011 un vero spettacolo per i visitatori.
BIG BLU si svilupperà nel dettaglio attraverso le grandi aree espositive e tematiche:
- Boat Show Roma, il Salone della Nautica da Diporto dove verranno esposte barche a motore di tutte le classi ed i servizi per la nautica.
Grande spazio sarà destinato alle imbarcazioni della cantieristica italiana ed europea, alle marine, alle scuole nautiche e ai circoli velici, ai servizi di charter per barche a vela e a motore.
- Gommoshow, il Salone del Battello Pneumatico. Dedicato ai gommoni, ai motori fuoribordo, ai package ed ai carrelli. Gommoshow festeggia il prossimo anno il proprio decennale, confermandosi tra i saloni leader al mondo per numero di cantieri e imbarcazioni esposte;
- World Fishing, l’area dedicata alla pesca sportiva e a tutte le attività connesse, dove saranno presenti aziende italiane ed estere, visto il grande successo riscosso nelle precedenti edizioni.
- Novità assoluta del Salone 2011 la rassegna dedicata al Plein Air: vita e turismo all’aperto, che avrà dedicato un intero padiglione;
Presente anche per l’edizione 2011 all’interno di Pelagos Sea Heritage Exhibition il prestigioso Sea Heritage Best Communication Campaign Award, premio dedicato ai progetti di comunicazione legati al patrimonio marittimo.
BIG BLU tornerà in Fiera Roma dal 19 al 27 febbraio 2011. Per gli orari e le date di inaugurazione dei saloni consultare il sito internet all’indirizzo www.big-blu.it.


14/12/2010 23:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci