Besenzoni espone al salone di Düsseldorf – in scena dal 20 al 28 gennaio 2018 – la sua nuova linea di poltrone P400 Matrix, vincitrice del Dame Design Award 2017.
P400 Matrix è l’innovativa poltrona pilota dotata di poggiatesta, braccioli e poggiapiedi regolabili manualmente, con supporto automatico per sollevare/abbassare il sedile. È ora disponibile in tre varianti distinte dalle caratteristiche della seduta che può essere arricchita con numerose personalizzazioni.
P400 MATRIX PRESTIGE Poltrona pilota adatta alla lunga navigazione grazie al vasto range di movimentazioni e regolazioni che garantiscono una posizione di guida comoda, efficiente e posturalmente corretta. Fornita con imbottiture laterali dello schienale e della seduta per una maggiore ergonomicità. L'inclinazione dello schienale è regolabile tramite un pulsante integrato nel bracciolo. Il poggiatesta fisso è caratterizzato dal logo Besenzoni in rilievo. La scocca dello schienale e della seduta sono in VTR rifinite in vari colori tra quelli standard. La versione base può essere dotata di tre diversi tipi di braccioli sui cui sono installabili joystick e controller. Due sono i tipi di basamento tra cui scegliere in base alle esigenze del cliente.
Oltre al comfort, Besenzoni ha pensato all’estetica dotando questo modello di luci Led sul perimetro della seduta e del poggiatesta che le conferiscono un aspetto futuristico.
P400 MATRIX COMFORT Poltrona pilota adatta alla lunga navigazione grazie al design del sedile e dei cuscini lombari. La cuscineria è rivestita in sky lavabile e resistente all'acqua. Lo schienale è inclinabile con sistema manuale. Il poggiatesta fisso è caratterizzato dal logo Besenzoni in rilievo. La scocca dello schienale e della seduta sono in VTR rifinite in gelcoat bianco. Alla versione base possono essere installati braccioli sia in versione ribaltabile che fissa.
P400 MATRIX OFFSHORE Poltrona pilota adatta alla lunga navigazione in sala di comando grazie al comfort dei cuscini lombari. La cuscineria è rivestita in sky lavabile e resistente all'acqua. Lo schienale è fisso. La scocca dello schienale e della seduta sono in VTR, gelcoat bianco. Alla versione base possono essere installati braccioli girevoli ed è possibile scegliere tra tre diversi tipi di basamento.
Tra le più significative caratteristiche, P400 Matrix dispone, come optional, di una innovativa tecnologia Vacust*, un sistema Vacuum applicabile all’interno della cuscineria che permette l’assorbimento dell’88% delle vibrazioni.
Tale sistema è formato sostanzialmente da microsfere che hanno la capacità di muoversi e “compattarsi”, mantenendo la memoria della forma scelta anche quando ci si alza dal sedile.
Vacuum è in grado di copiare qualsiasi forma attraverso un processo di vuoto creando “uno stampo” in pochi secondi:
- si gonfia la camera d’aria aumentando la densità della seduta
- si crea un sottovuoto tramite l’utilizzo di una pompa, che aspirando, permette alle microsfere di muoversi al suo interno e compattarsi a seconda di dove la pressione viene esercitata, così da dare una sensazione di aderenza totale sulla superficie, sentendo il cuscino che di fatto avvolge tutta la parte in appoggio.
Molto soddisfatto l’amministratore delegato Giorgio Besenzoni che così commenta: “Stiamo vivendo una stagione molto importante per l’azienda che può vantare 50 anni di attività sempre ai vertici dell’accessoristica nautica mondiale. Considerato il recente successo della poltrona P400 Matrix, ma anche di altri modelli di poltrone a catalogo, in questo periodo siamo particolarmente concentrati su questo comparto potenziando la produzione delle poltrone e dedicando più personale e risorse”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere