Besenzoni espone al salone di Düsseldorf – in scena dal 20 al 28 gennaio 2018 – la sua nuova linea di poltrone P400 Matrix, vincitrice del Dame Design Award 2017.
P400 Matrix è l’innovativa poltrona pilota dotata di poggiatesta, braccioli e poggiapiedi regolabili manualmente, con supporto automatico per sollevare/abbassare il sedile. È ora disponibile in tre varianti distinte dalle caratteristiche della seduta che può essere arricchita con numerose personalizzazioni.
P400 MATRIX PRESTIGE Poltrona pilota adatta alla lunga navigazione grazie al vasto range di movimentazioni e regolazioni che garantiscono una posizione di guida comoda, efficiente e posturalmente corretta. Fornita con imbottiture laterali dello schienale e della seduta per una maggiore ergonomicità. L'inclinazione dello schienale è regolabile tramite un pulsante integrato nel bracciolo. Il poggiatesta fisso è caratterizzato dal logo Besenzoni in rilievo. La scocca dello schienale e della seduta sono in VTR rifinite in vari colori tra quelli standard. La versione base può essere dotata di tre diversi tipi di braccioli sui cui sono installabili joystick e controller. Due sono i tipi di basamento tra cui scegliere in base alle esigenze del cliente.
Oltre al comfort, Besenzoni ha pensato all’estetica dotando questo modello di luci Led sul perimetro della seduta e del poggiatesta che le conferiscono un aspetto futuristico.
P400 MATRIX COMFORT Poltrona pilota adatta alla lunga navigazione grazie al design del sedile e dei cuscini lombari. La cuscineria è rivestita in sky lavabile e resistente all'acqua. Lo schienale è inclinabile con sistema manuale. Il poggiatesta fisso è caratterizzato dal logo Besenzoni in rilievo. La scocca dello schienale e della seduta sono in VTR rifinite in gelcoat bianco. Alla versione base possono essere installati braccioli sia in versione ribaltabile che fissa.
P400 MATRIX OFFSHORE Poltrona pilota adatta alla lunga navigazione in sala di comando grazie al comfort dei cuscini lombari. La cuscineria è rivestita in sky lavabile e resistente all'acqua. Lo schienale è fisso. La scocca dello schienale e della seduta sono in VTR, gelcoat bianco. Alla versione base possono essere installati braccioli girevoli ed è possibile scegliere tra tre diversi tipi di basamento.
Tra le più significative caratteristiche, P400 Matrix dispone, come optional, di una innovativa tecnologia Vacust*, un sistema Vacuum applicabile all’interno della cuscineria che permette l’assorbimento dell’88% delle vibrazioni.
Tale sistema è formato sostanzialmente da microsfere che hanno la capacità di muoversi e “compattarsi”, mantenendo la memoria della forma scelta anche quando ci si alza dal sedile.
Vacuum è in grado di copiare qualsiasi forma attraverso un processo di vuoto creando “uno stampo” in pochi secondi:
- si gonfia la camera d’aria aumentando la densità della seduta
- si crea un sottovuoto tramite l’utilizzo di una pompa, che aspirando, permette alle microsfere di muoversi al suo interno e compattarsi a seconda di dove la pressione viene esercitata, così da dare una sensazione di aderenza totale sulla superficie, sentendo il cuscino che di fatto avvolge tutta la parte in appoggio.
Molto soddisfatto l’amministratore delegato Giorgio Besenzoni che così commenta: “Stiamo vivendo una stagione molto importante per l’azienda che può vantare 50 anni di attività sempre ai vertici dell’accessoristica nautica mondiale. Considerato il recente successo della poltrona P400 Matrix, ma anche di altri modelli di poltrone a catalogo, in questo periodo siamo particolarmente concentrati su questo comparto potenziando la produzione delle poltrone e dedicando più personale e risorse”.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante