Torquato Bertani e Paolo Florean vincono il Campionato Italiano Laser 4000, dopo sei entusiasmanti prove nelle acque di Punta Ala; al secondo posto Anna Ferrari e Adrea Cavaglieri, e al terzo Fabio Cattane e Marc Vos.
Nello splendido mare davanti all'isola d'Elba, dal 31 maggio al 2 giugno, si è svolto il campionato italiano della classe Laser 4000. Sulla linea di partenza della regata, organizzata dal Circolo Velico Cala Civette, erano presenti venti
imbarcazioni provenienti da Verbano, Lario, Benaco, lago di Bracciano, Civitavecchia e Trieste, con ben cinque equipaggi femminili e misti.
La prima giornata, si è svolta all'insegna delle brezze leggere, mai superiori agli 8-10 nodi, con frequenti salti di vento per tre prove tatticamente impegnative. Al termine della giornata conducevano la classifica Ferrari-Cavaglieri, seguiti da Cattaneo-Vos e Bertani-Florean. Lunedì è trascorso invece sotto una pioggia torrenziale e in assenza di vento: tutto rinviato al giorno successivo.
Domenica si è aperta con una brezza leggera da Ovest che ha permesso lo svolgersi della quarta prova vinta dall'equipaggio Ferrari-Cavaglieri. Il vento è poi calato per riprendere a soffiare con decisione dal quarto quadrante,
arrivando a punte di 25 nodi. Molti gli equipaggi costretti al ritiro da rotture o dalle condizioni troppo impegnative ma davvero entusiasmanti, con spettacolari planate sulle onde e velocità mozzafiato. Primi al traguardo nella quinta regata sono stati Cattaneo-Vos e nella sesta Bertani-Florean che così riescono a conquistare il titolo Italiano 2009.
Il prossimo appuntamento per la classe è il campionato europeo, che si terrà dal 24 al 27 giugno nella ventosa Bandol, in Francia vicino a Tolone , dove si ripeterà il match privato tra la flotta inglese e quella italiana, vincitrice quest'ultima, durante l'ultima edizione, con l'equipaggio Scarselli/Gandolfi.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato