lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil    j24   

NAUTICA

Benetti vende il settimo yacht modello Fast 125'

benetti vende il settimo yacht modello fast 125
redazione

BF107, destinata a un armatore turco, appartiene alla famiglia di prodotto Benetti Fast, che ha ottenuto un grande successo, tanto che dal suo lancio ne sono state vendute ben sette unità. Caratteristica principale di questa serie è il sistema di propulsione AZP C65 realizzato in collaborazione con Rolls Royce, il più tecnologicamente avanzato sul mercato. Lungo 38,1 metri, si articola su quattro ponti e ospita cinque cabine per gli ospiti.
Le linee esterne, dal taglio sportivo, sono opera di Stefano Righini, che ha fatto ricorso alle finestrature orizzontali per accentuare maggiormente l’aspetto slanciato dello yacht. 
Sui ponti esterni ci sono quattro aree distinte. Sul Lower Deck la spiaggetta ha la sua area bar mentre il garage, che può ospitare un tender e due moto d’acqua, si apre lateralmente per lasciare l’area di poppa completamente libera. 
Nella zona di prua dell’Upper Deck è presente un’ampia zona con divani, lettini prendisole e vasca idromassaggio Jacuzzi; quest’area, insieme alla notevole superficie del Sun Deck e alla beach area, rende decisamente godibili gli spazi esterni dell’imbarcazione.
Il layout interno è stato disegnato per accogliere dieci ospiti in cinque cabine: una suite armatoriale, tre matrimoniali e una con letti gemelli in cui può trovare posto un terzo letto. La zona per l’equipaggio può ospitare fino a sette persone.
Lo stile scelto per gli interni, tra i tre preparati dallo studio RWD è AIR, quello più moderno, e i legni utilizzati sono l’eucalipto e il tay.
La carena è stata progettata da Pierluigi Ausonio con il centro Ricerche e Sviluppo Azimut Benetti, è dotata di wave piercer ed è stata studiata per combinare i vantaggi di uno scafo dislocante a basse velocità con quelli di uno scafo planante di grandi prestazioni. 
Il sistema di propulsione progettato da Rolls Royce ha consentito una notevole riduzione della rumorosità e delle vibrazioni e un ulteriore miglioramento della capacità di manovra. L’Azipull Carbon 65 (AZP C65), infatti, è un propulsore sterzante leggero e ad alte prestazioni, interamente in fibra di carbonio, innovazione che ne ha ridotto sensibilmente il peso, permettendo un migliore layout dell’imbarcazione. 
AZP C65 è stato progettato per una potenza nominale di 2 MW ed è dotato di elica a passo fisso di tipo traente orientata verso la prua dell’imbarcazione e ha due serie di ingranaggi conici a spirale, installati in una struttura di supporto che garantisce una capacità ottimale di sostegno del carico in tutte le condizioni operative. Il propulsore è sterzante grazie a un impianto idraulico integrato in un sistema compatto di cuscinetti e installato in una struttura dello scafo appositamente realizzata e brevettata. È stato sviluppato un sistema di automazione e controllo, con moduli Common Controls Rolls-Royce Marine, abbinato al propulsore. 
Un altro vantaggio di questo sistema è la navigazione con livelli estremamente ridotti di rumorosità e vibrazioni: grazie al peso ridotto dell’Azipull, la sala macchine può essere posizionata più a poppa, in modo che le cabine degli ospiti risultano silenziose e prive di vibrazioni. Il Fast 125’ ha ricevuto dal RINA la classificazione Comfort Class, la prova certificata della sua andatura silenziosa e fluida.
La sala motori è occupata da una coppia di Mtu (12V 2000M96L) da 2.636 cavalli, grazie ai quali questa imbarcazione può raggiungere i 24 nodi di massima mentre la crociera si attesta intorno ai 17,5 nodi. L’autonomia, a 12 nodi di andatura media, è di 1.750 miglia nautiche.


16/01/2018 13:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci