M/Y “Spectre” (FB269) è un 69 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio sviluppato su cinque ponti, totalmente custom, con piscina e “touch and go” per l’elicottero, che può ospitare nel più assoluto comfort 12 persone: il layout prevede due cabine armatoriali ─ di cui una con terrazza privata, zona prendisole e vasca idromassaggio ─, due vip sul Main Deck e due ospiti sul ponte inferiore.
Sintesi delle più avanzate tecniche progettuali e costruttive di Benetti, M/Y “Spectre” dispone della tecnologia Ride Control di Naiad Dynamics, novità assoluta per questa tipologia di imbarcazioni, un sistema che permette un notevole incremento della stabilità di navigazione e il miglioramento del comfort di bordo grazie a 4 pinne stabilizzatrici e a 3 lame regolabili verticalmente.
Le linee dello scafo Hi Speed Cruising Hull, concepite dallo studio di progettazione olandese Mulder Design, sono studiate per ottenere la massima efficienza di navigazione con un’autonomia di 6.500 miglia a 12 nodi e per garantire una velocità di 21 nodi, superiore del 30% rispetto a una carena dislocante tradizionale.
Le linee esterne sono state disegnate da Giorgio M. Cassetta, che si è dichiarato innamorato del progetto e orgoglioso di aver preso parte alla realizzazione di uno yacht così tecnologicamente avanzato: “Amo molto Spectre. È un esempio perfetto di sintesi virtuosa tra le culture dell'armatore e del cantiere costruttore. John e Jeanette Staluppi, con la loro grande esperienza ed energia, ci hanno portato ad immaginare uno yacht completo di tutto quanto si possa desiderare su questa taglia. Benetti ha raccolto la sfida di costruirlo con altissimi standard e profusione di innovazioni tecnologiche. Lo splendido risultato è una soddisfazione che il mio studio porterà con sé negli anni a venire".
Lo stile degli interni, creato dall’Interior Style Department di Benetti, richiama quello di alcuni hotel e boutique francesi, e si distingue dalle precedenti barche di Staluppi perché più classico e moderno. La pavimentazione del salone principale, per esempio, prende ispirazione da quella di un resort parigino dallo stile Déco caratterizzato da forme simmetriche e geometrie nette, qui arricchito con tocchi moderni grazie alla scelta dei tessuti Armani. Altri richiami di gusto francese sono rappresentati dalle finestrature, che si rifanno a quelle dei più caratteristici negozi Liberty parigini.
Con il varo di “Spectre” Benetti si avvia verso un periodo di incredibile attività che vedrà protagonisti yacht di grandi dimensioni. La stagione nautica 2018/2019 prevede infatti oltre 7 consegne di yacht Full Custom a partire dai 47 metri di lunghezza tra cui i 3 Giga yacht, di oltre 100 metri ciascuno, al momento in lavorazione in parallelo nel cantiere di Livorno.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"