M/Y “Spectre” (FB269) è un 69 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio sviluppato su cinque ponti, totalmente custom, con piscina e “touch and go” per l’elicottero, che può ospitare nel più assoluto comfort 12 persone: il layout prevede due cabine armatoriali ─ di cui una con terrazza privata, zona prendisole e vasca idromassaggio ─, due vip sul Main Deck e due ospiti sul ponte inferiore.
Sintesi delle più avanzate tecniche progettuali e costruttive di Benetti, M/Y “Spectre” dispone della tecnologia Ride Control di Naiad Dynamics, novità assoluta per questa tipologia di imbarcazioni, un sistema che permette un notevole incremento della stabilità di navigazione e il miglioramento del comfort di bordo grazie a 4 pinne stabilizzatrici e a 3 lame regolabili verticalmente.
Le linee dello scafo Hi Speed Cruising Hull, concepite dallo studio di progettazione olandese Mulder Design, sono studiate per ottenere la massima efficienza di navigazione con un’autonomia di 6.500 miglia a 12 nodi e per garantire una velocità di 21 nodi, superiore del 30% rispetto a una carena dislocante tradizionale.
Le linee esterne sono state disegnate da Giorgio M. Cassetta, che si è dichiarato innamorato del progetto e orgoglioso di aver preso parte alla realizzazione di uno yacht così tecnologicamente avanzato: “Amo molto Spectre. È un esempio perfetto di sintesi virtuosa tra le culture dell'armatore e del cantiere costruttore. John e Jeanette Staluppi, con la loro grande esperienza ed energia, ci hanno portato ad immaginare uno yacht completo di tutto quanto si possa desiderare su questa taglia. Benetti ha raccolto la sfida di costruirlo con altissimi standard e profusione di innovazioni tecnologiche. Lo splendido risultato è una soddisfazione che il mio studio porterà con sé negli anni a venire".
Lo stile degli interni, creato dall’Interior Style Department di Benetti, richiama quello di alcuni hotel e boutique francesi, e si distingue dalle precedenti barche di Staluppi perché più classico e moderno. La pavimentazione del salone principale, per esempio, prende ispirazione da quella di un resort parigino dallo stile Déco caratterizzato da forme simmetriche e geometrie nette, qui arricchito con tocchi moderni grazie alla scelta dei tessuti Armani. Altri richiami di gusto francese sono rappresentati dalle finestrature, che si rifanno a quelle dei più caratteristici negozi Liberty parigini.
Con il varo di “Spectre” Benetti si avvia verso un periodo di incredibile attività che vedrà protagonisti yacht di grandi dimensioni. La stagione nautica 2018/2019 prevede infatti oltre 7 consegne di yacht Full Custom a partire dai 47 metri di lunghezza tra cui i 3 Giga yacht, di oltre 100 metri ciascuno, al momento in lavorazione in parallelo nel cantiere di Livorno.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"