domenica, 2 novembre 2025

YACHT

Bavaria Cruiser 55: inaugurata la nuova era

bavaria cruiser 55 inaugurata la nuova era
Red

Un design razionale e pulito caratterizza la linea del Bavaria Cruiser 55, l'imbarcazione che, attraverso la ricerca di un nuovo posizionamento sul mercato, rappresenta la risposta del cantiere tedesco alle attuali difficoltà del settore.

Il nuovo modello non insegue fugaci mode, bensì mostra concetti di stile e di dimensioni innovativi, destinati a diventare di esempio e a durare nel tempo. Le autorevoli firme di Farr Yacht Design e BMW Group Designworks USA hanno scelto soluzioni semplici ma decise per delineare il nuovo corso con sobrietà e autorevolezza. Insieme allo stile cresce la cura e la qualità di costruzione, mentre si conferma la convenienza di sempre. Il Bavaria 55 appare più grande rispetto alle sue reali misure ed è effettivamente molto spaziosa. Impone le sue forme e possiede una sorprendente abitabilità. In coperta, davanti all'albero si stende l'ampio ponte di prua, una terrazza sul mare che fa sognare la vacanza in crociera. Il pozzetto dedica lunghe panche all'equipaggio e concede una comoda area allo skipper. Le manovre prevedono la scotta della randa sdoppiata in due punti e rinviata a poppa e la scotta del fiocco regolabile dal pozzetto. Il piano velico standard prevede il genoa 106% e in opzione 135%. Con venti leggeri si può armare un code 0 avvolgibile o un gennaker sul musone sporgente già predisposto di serie allo scopo. Per governare al meglio vengono utilizzati due timoni, una soluzione impiegata anche dai racer oceanici per diminuire la perdita di portanza delle pale e la tendenza orziera sotto sbandamento, ma utile anche per duplicare il livello di sicurezza grazie al doppio apparato di governo. Si può scegliere un grande tender perché l'hangar di poppa è lungo 3 metri. Sottocoperta esprime uno stile ricercato e l'abitabilità è resa piacevole anche dall'aria e dalla luce che affluiscono attraverso 9 boccaporti e 23 oblò, mentre infiniti stipi e cassetti rendono pratica e ordinata la sistemazione del carico. L'armatore gode di una suite confortevole sotto ogni aspetto, dalle dimensioni della cabina a quelle della cuccetta, dal doppio bagno a un grande vano armadio. La compartimentazione prevede da tre a cinque cabine e fino a quattro bagni. Gli impianti sono stati progettati per le lunghe crociere come rivelano la capacità dei serbatoi dell'acqua e del gasolio, mentre per risparmiare energia l'impianto d'acqua calda sfrutta il calore prodotto dal motore. Il Bavaria 55 è equipaggiato con un'unità diesel Volvo Penta da 110 cavalli che con i sui 5 cilindri e 2400 cc. offre coppia e potenza più che sufficienti anche in condizioni sfavorevoli. Il Bavaria 55 è grande in tutto, tranne nel prezzo, e rappresenta la nuova era della vela.    


20/05/2009 13:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci