Vela, Minialtura - Le previsioni metereologiche, che avevano promesso sole e bel vento, non hanno esattamente indovinato, ciò nonostante sono state disputate quest’oggi le prime tre prove del Campionato Nazionale area Adriatica di Minialtura, organizzato a Bari dal Circolo Canottieri Barion. Iniziato tra nuvole e qualche goccia di pioggia, tutto sommato il tempo ha tenuto ed anche il vento, sceso durante la seconda prova a cinque nodi, ha permesso di completare la giornata, senza costringere il Comitato di regata, presieduto dal Presidente della FIV-VIII Zona Raffaele Ricci, ad alcuna modifica del programma di gara.
La prima prova è partita regolarmente alle 11.30, con un vento di una decina di nodi e oltre proveniente da nordovest. Sfortuna per il Surprise Folle Volo, che poco dopo la partenza è stato costretto a rientrare per un problema alla drizza dello spinnaker. Riparato il danno al pontile, l’equipaggio di Folle Volo è riuscito a partecipare alla terza prova.
La seconda prova è stata più difficile per le condizioni del vento, calato notevolmente. A metà percorso, infatti, i giudici di gara si sono consultati per un eventuale abbreviazione del percorso, mettendo in preallarme i posaboe. Tuttavia la riduzione è stata ritenuta non necessaria. I giudici hanno visto giusto: la seconda prova è stata infatti conclusa senza problemi, ed è stata data la partenza per la terza, che ha visto l’intera flotta regatare sotto costa per sfruttare condizioni di vento migliori, regalando così un bello spettacolo a chi stava passeggiando sul lungomare barese. Le classifiche delle prove di oggi saranno rese note dal Comitato di regata in serata.
Le previsioni per le tre prove di domani non sembrano confortanti, ma viste quelle non certo perfette per la giornata odierna gli equipaggi si presenteranno ottimisti ai pontili del Barion.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025