Vela, Minialtura - Si è concluso oggi il Campionato Nazionale area Adriatica di Minialtura, organizzato a Bari dal Circolo Canottieri Barion, una due giorni che, grazie anche una buona situazione meteorologica, ha regalato ai protagonisti e agli organizzatori una bella avventura sportiva.
La giornata in verità non era iniziata al meglio: fino alle 10.30 infatti, ora in cui era prevista la prima partenza, gli equipaggi e il Comitato di regata, presieduto dal Presidente dell’VIII Zona FIV Raffaele Ricci, avevano atteso ai pontili a causa della totale assenza di vento. Eolo però è stato benevolo, regalando al capoluogo pugliese un maestrale – che nel corso delle tre prove arriverà anche a superare i 15 nodi – che ha permesso di disputare anche oggi tutte le gare programmate.
Avversari da battere questa mattina erano i Platù 25 che ieri avevano concluso in prima posizione la classifica provvisoria: That’Amore di Lino Lattanzi (CN Il Maestrale) con al timone Alberto La Tegola, e Siddharta Flock, armata da Stefano Ferri e timonata da Daniele De Tullio.
Ma oggi non c’è stata storia grazie al vento ideale per spingere al massimo i Melges 24, che hanno infatti rimontato e conquistato così i primi posti in classifica. Il gradino più alto del podio del Campionato di Minialtura è andato quindi ad Extravagance, di Giuseppe Pannarale (CC Barion), che ieri aveva concluso in terza posizione. Sulla sua poppa, Folle Volo Pegasus, di Antonio Giuseppe Pastore (CUS Bari), che aveva chiuso invece quinto la prima giornata di prove. La medaglia di bronzo è andata al Surprise Cocò, di Vitantonio Natuzzi (CUS Bari), con al timone Marco Magrone, che ieri aveva chiuso sesto. I due Platù hanno chiuso rispettivamente in quinta e sesta posizione.
Dopo la premiazione, il presidente Ricci ha espresso un ringraziamento agli organizzatori e a tutti i collaboratori per l’impegno profuso prima e durante la manifestazione, perfettamente riuscita da tutti i punti di vista.
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe