Immancabile anche quest’anno per il Circolo della Vela Bari l’appuntamento con la “Regata BNL per Telethon – soffia il vento della solidarietà” per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare.
L’appuntamento con la solidarietà prenderà il via alle 09.00 del 1° dicembre sui pontili del CV Bari al Margherita con la colazione offerta dal Circolo a tutti i ragazzi che parteciperanno alla regata e ai loro genitori, e un incontro con un testimonial che parlerà delle malattie oncologiche rare. A seguire si uscirà in mare per la regata con i vessilli di Telethon. Inizio previsto della prima prova alle 10.30, le altre a seguire. La premiazione è fissata per le 13.30 sui pontili del CV Bari.
“Il Circolo della Vela di Bari conosciuto per il suo impegno nella promozione della cultura del mare, per l’attenzione nella diffusione dei valori dello sport tra i giovani, dello spirito di solidarietà e del rispetto della persona e dell'ambiente. E non poteva dunque mancare all’appello per una causa come questa” spiega il presidente Titta De Tommasi.
La regata è organizzata dal CV Bari in collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas e Fondazione Telethon, Le quote di iscrizione alla regata (10 euro per ciascun partecipante) saranno interamente devolute a Telethon, così come tutti i fondi raccolti per la ricerca nel corso della giornata. Tutti i ragazzi degli equipaggi saranno premiati con una medaglia della Fondazione Telethon e riceveranno, inoltre, dei piccoli gadget e premi a sorteggio messi a disposizione dagli sponsor.
Per ogni informazione sull’evento e per aderire alla Regata della Solidarietà è possibile rivolgersi alla sede nautica del Circolo della Vela Bari. ph. Roberto Amodio
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici
Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione
E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours
“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"
Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero