lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

BARCOLANA

Barcolana: nuovo percorso e altre novità

barcolana nuovo percorso altre novit 224
redazione

La Società Velica di Barcola e Grignano, dopo il parere positivo della Capitaneria di Porto di Trieste e dell'omologa istituzione slovena, ha reso noto oggi il nuovo percorso della Barcolana, che verrà applicato già a partire da questa edizione, in programma il 13 ottobre 2013 alle 10. Tra le numerose novità, anche la pubblicazione - per la prima volta - delle coordinate geografiche delle boe.

IL NUOVO PERCORSO - Resta invariata la partenza unica - elemento che contraddistingue a livello internazionale la Barcolana - si accorcia il primo lato, cambia l'impostazione della rotta, si allunga la distanza tra la prima e la seconda boa. La BOA 1 e la BOA 2 sono state notevolmente spostate, e non sono più una vicina all'altra: la BOA 1 ha lo scopo di indirizzare e focalizzare la rotta verso la BOA 2, il che significa che non vi saranno manovre radicali all'altezza della prima boa e gli equipaggi potranno passare anche "larghi", evitando così la strettoia che facilita le collisioni, senza inficiare il risultato.

"La scelta di trasformare la BOA 1 in un invito verso la BOA 2, dove effettivamente si manovrerà per invertire la rotta - ha spiegato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina - è nata dalla volontà di sgranare il gruppo: modificare il primo lato significa dare il tempo e lo spazio agli equipaggi per trovare la propria rotta e il proprio assetto, preparandosi per tempo alla manovra". Passata la BOA 1, gli equipaggi, verranno messi in condizione di manovrare alla BOA 2 per invertire la rotta: la modifica del primo lato viene compensata con l'allungamento (circa un miglio in più) del secondo lato (BOA 1 - BOA 2). Il terzo lato viene leggermente accorciato: la BOA 3 verrà posizionata più al largo rispetto al passato, mentre l'arrivo, così come la partenza, saranno invariati. Lo spostamento della BOA 3 permetterà ai regatanti di avere, in caso di bora, una bolina più netta nell'ultimo lato e non una "bordata".

LA NUOVA CLASSE CROCIERA - Da questa edizione, accanto alla classifica tradizionale, verranno premiati anche i primi tre scafi della nuova classe Crociera nell'ambito di ogni singola categoria, definita come da tradizione, sulla lunghezza fuori tutto. Il Trofeo Miramare premierà invece il primo scafo crociera della classifica assoluta (ordine di arrivo).

"Tengo molto a questa novità. - spiega il presidente Spina - L'obiettivo che mi sono posto, sin da quando sono diventato presidente della Svbg, era trovare un modo per dare valore ai tanti regatanti che con scafi non da regata partecipano alla Barcolana e sono il cuore di questo evento. Con una classifica dedicata a loro, porteremo alla luce le sfide, ormai quarantennali, tra i tanti equipaggi composti da esperti marinai, che curano la propria barca con tanta dedizione e vedono nella Barcolana la vera sfida popolare".

Definire la classe Crociera non è stato semplice: un comitato tecnico ci ha lavorato nel corso dell'inverno  partendo dal regolamento di regata internazionale. Per far parte di questa categoria, la si dovrà segnalare, al momento dell'iscrizione alla regata, barrando l'apposita casella sul modulo di iscrizione: la certificazione crociera verrà automaticamente vagliata dal database delle iscrizioni, che ha già raggruppato gli scafi iscritti alle precedenti edizioni alla regata evidenziando quelli inseribili in questa nuova classe. Per i nuovi iscritti, e per dirimere eventuali situazioni dubbie, una commissione tecnica sarà a disposizione durante il periodo delle iscrizioni.

Il comitato tecnico ha rilasciato anche una "formula fai da te" per capire se la propria barca può partecipare al raggruppamento Crociera, che sarà disponibile sul sito internet della Barcolana. I dati da conoscere, in relazione alla propria barca, sono la superficie velica in metri quadrati e il dislocamento in Kg.

GIURIA INTERNAZIONALE E COMITATO DI REGATA - Quest'anno, tra le tante novità, anche il rinnovo dei vertici della Giuria Internazionale e del Comitato di Regata; il ricambio segue anche l'avvicendamento nella Direzione sportiva della Società velica di Barcola e Grignano, guidata da questa edizione da Davide Favretto. A presiedere la Giuria internazionale è stato chiamato l'inglese David Brunskill, mentre il presidente del Comitato di Regata è il veneziano Adolfo "Dodi" Villani, giudice di regata internazionale e presidente della FIV del Veneto.


16/09/2013 18:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci