sabato, 19 luglio 2025

BARCOLANA

Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo: in 15 al via

barcolana maxi trofeo portopiccolo in 15 al via
redazione

Dall’elegante Solaris 58 al Custom 100, passando lungo i gloriosi VOR 60 e FARR 80, dall’aggressivo Open 60, fino al Botin 85. Sono 15 i Maxi Yacht che hanno accettato il guanto della sfida della Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, il nuovo evento nel calendario di Barcolana al via con il warm up di lunedì 3 ottobre e le sfide in ORC, ad armi pari, da martedì 4 a giovedì 6 ottobre.

Per l’Adriatico, una grande prima sfida vinta: quella di portare nuove grandi imbarcazioni - accanto a quelle gloriose già protagoniste in Barcolana ogni edizione - a Nord Est, con l’obiettivo di affiancare alla Barcolana nella splendida cornice di Portopiccolo, un evento capace di catalizzare l’attenzione degli armatori della categoria Maxi.

Sono infatti il Born 85 Deep Blue, il Solaris 58 Sunny Side Up!, il Frers 64 AnyWave Safilens, l’Open 60 Shining Marina Portoroz, il 16 metri Night Shadow, il Vor 60 Clean Sport One Step Impianti, il Maxi Doplhin 62 Ekita, l’Ocean 64 Fidelity, il Raichel Pug 80 Portopiccolo Prosecco Doc, il Cori 62 Pegaso 62, il Frers 56 Kind of Magic, il Farr 80 Anemos II Allianz, lo Swan 56 Vanish 2 e lo Shipman 63 Hagazussa II i protagonisti di questa sfida, che si misureranno in una tre giorni impegnativa, “mediatica” e pensata, a terra, per coinvolgere gli equipaggi in un “terzo tempo” degno dell’ospitalità triestina.

“La Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo - ha spiegato il direttore sportivo della Società Velica di Barcola e Grignano Dean Bassi - è un esempio di collaborazione tra circoli ed è una regata ricca di temi e aspetti interessanti. Dalle prove ad armi pari in ORC alla possibilità di vedere in regata per tre giorni l’assetto delle barche più attese in Barcolana. Abbiamo disegnato percorsi costieri che richiedono capacità tattica e concentrazione, e non mancherà poi il divertimento a terra: abbiamo l’obiettivo e l’ambizione di dare visibilità a Portopiccolo come location di eventi internazionali, perché si presta perfettamente a questo scopo”.

Tanti i campioni a bordo di ogni team (si pensi solo all’equipaggio di Arca, e ai big di Deep blue: Rob MacMillan, Rod Dawson, Jono Swain, Robbie Kane, ma ci saranno anche Mauro Pelaschier, Alberto Leghissa, David Bartol), due donne al timone e altrettante armatrici: l’americana Wendy Schmindt, armatrice e timoniere di Deep Blue, al suo esordio in Adriatico, la giovane atleta della SVBG Alice Linussi sarà al comando di Anemos II Allianz. Terza donna protagonista dell’evento è l’imprenditrice triestina Anna Tria, armatrice di Step Impianti, a mostrare come il progetto "Women in Sailing" portato avanti da Barcolana con Generali stia dando importanti risultati.

Saranno ben due le imbarcazioni che scenderanno in acqua con il guidone della SVBG, che insieme allo Yacht Club Portopiccolo organizza l’evento: si tratta del Farr 80 Anemos II Allianz e della neovarata Maxi Doplhin 62 Ekita, al suo esordio in regata.

Si parte lunedì sera alle 18, con l’apertura dell’evento e li primo di quattro incontri con i media per far conoscere armatori, timonieri e imbarcazioni: base operativa lo Yacht Club Portopiccolo, si inizierà a tessere la sfida ad armi pari, che avrà molti significati e tanti aspetti da raccontare.

Le prove di martedì e mercoledì saranno costiere: diversi i percorsi previsti che spaziano in tutto il golfo allargato tra Sistiana, Trieste, Muggia e Grado, da 13 fino a 24 miglia, da scegliere durante il briefing mattutino a seconda del vento, unitamente alla scelta del sistema di compensi valutato giorno per giorno.

La prova d’esordio di martedì vedrà a bordo di ogni imbarcazione un ospite d’eccellenza, uno chef stellato che la sera sarà protagonista dell’evento Barcolana Sea Chef Presented by Prosecco DOC, cena charity a molte mani e con dieci stelle Michelin presenti, evento esclusivo dedicato agli armatori della regata e agli appassionati di cucina stellata. Al termine delle prove, prima dei festeggiamenti a terra, l’evento propone un focus sulla regata con i protagonisti, che si svolgerà sempre allo Yacht Club Portopiccolo, condotto dal giornalista di Saily Fabio Colivicchi.

Giovedì 6 ottobre, invece, la Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo si trasferirà a Trieste: si svolgerà infatti l’ultima prova che si disputerà sullo stesso percorso della Barcolana. Stesso percorso, ma diverso computo degli arrivi grazie al sistema ORC, che metterà tutte le imbarcazioni sullo stesso livello: per la prima volta, infatti, il percorso della Barcolana verrà utilizzato per una prova a compenso. L’evento riserva anche una ulteriore novità: gli organizzatori hanno chiesto agli armatori la disponibilità per avere a bordo i media già presenti a Trieste per partecipare alla Barcolana, un modo per dare la possibilità di avere un archivio di immagini “dal di dentro” della regata e per far conoscere al pubblico il “dentro le quinte” di una regata. La premiazione si svolgerà al Salone degli Incanti alle 18 di giovedì e terminerà con una grande festa animata da Radio DeeJay con il Dj Andrea Ciocca, organizzata da PromoTurismo FVG per dare il benvenuto a tutti gli ospiti di Barcolana. In quel contesto si festeggerà - in pieno stile barcolano - anche il sessantesimo compleanno di un barcolano doc, ma conosciuto in tutti i mari.

“Siamo orgogliosi di essere partner della prima edizione di questo ambizioso progetto dalle nuove vesti. - ha dichiarato Filippo Cavandoli, CEO PPN Hospitality - L’attiva partecipazione a questa iniziativa rimarca il nostro costante impegno di promotori e sostenitori degli appuntamenti d’eccellenza del territorio. Portopiccolo insieme a tutte le realtà che ne fanno parte si conferma nuovamente cornice perfetta per accogliere anche manifestazioni sportive di alta qualità e di grande interesse. Esaltare il fascino della nostra destinazione e promuovere un evento di rilevanza internazionale come Barcolana Maxi Race è una grande occasione per continuare a scoprire e ad emozionarsi in ogni momento in questa magnifica location, finestra aperta sul Golfo di Trieste.”

 


01/10/2022 17:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci