lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

BARCOLANA

Barcolana: iscrizioni a quota 840. Grande festa per Barcolana Young

barcolana iscrizioni quota 840 grande festa per barcolana young
Roberto Imbastaro

Trieste, 5 ottobre 2014 - Ancora Bora e sole su Trieste, per una Barcolana Young che ha divertito e impegnato oltre 250 velisti della classe Optimist, chiamati in questo fine settimana ad aprire ufficialmente le regate che precedono la Coppa d'Autunno.

 

Sono Irene Calici (Società nautica Pietas Julia) tra gli Juniores e Daniel Cante (YC Izola) tra i Cadetti i vincitori della Barcolana Young di Trieste, una regata che si è rivelata perfetta negli spazi del Molo IV del Porto Vecchio, base logistica per partire ad affrontare la Bora che ha caratterizzato il Golfo in questo fine settimana. Divisi in batterie, i giovanissimi della Young hanno completato il programma, regatando su quattro prove per Juniores e due per i Cadetti, che hanno dovuto attendere che il vento calasse per poter uscire. 

 

Prove impegnative, con un campo di regata caratterizzato dalle raffiche. Con due quinti, un secondo e un terzo posto Irene Calici, terza dopo la prima giornata, ha recuperato oggi alla grande, vincendo con un punto di vantaggio su Giorgia Sinigoi del Cupa (2;6;4;4) e portando così a Sistiana il Trofeo Barcolana Young; terzo posto per Matej Planini, dello Yacht club Pirat, seguito da Sofia Giunchiglia del Circolo canottieri Lauria. Quinta piazza per Sandra Lipovec (JK Pirat). Per quanto riguarda i Cadetti, Daniel Cante ha chiuso al primo posto con un terzo e un primo, seguito da Jaka Romith (JK Pirat); terzo posto per Oscar Pousche della Società nautica Pietas Julia, quarto per Zeno Tarlao (SNPJ), mentre Luca Coslovich (Pietas Julia) è quinto. Prima femmina, tra i più piccoli, è Nina Cattai del Circolo vela di Muggia.

 

A terra la grande festa, organizzata grazie al supporto della Fondazione CRTrieste, di Unicredit e della Provincia di Trieste: una premiazione che ha visto, oltre alla celebrazione dei vincitori, anche numerosi premi a estrazione. I migliori in regata hanno ricevuto la possibilità di partecipare a uno stage di perfezionamento organizzato da Olimpic Sails, mentre tra i premi a estrazione il gommone VSR F10 messo in palio tra i circoli che hanno portato almeno otto atleti è andato alla Società Nautica Laguna. Fortunatissima invece la Lega Navale di Grado che ha vinto una imbarcazione Optimist.

 

La Barcolana Young è stata anche occasione di educazione ambientale e formazione: presente quest'anno, con uno stand dedicato al riciclo e alle "buone pratiche", anche l'Acegas, con materiali ideati per attrarre l'attenzione dei ragazzi, chiamati a vivere una regata a "impatto zero". Anche il WWF ha preso parte alla manifestazione e sarà, nei prossimi giorni, protagonista anche nel Villaggio Barcolana: "Siamo soddisfatti di questa edizione della Barcolana Young - ha dichiarato il presidente della Svbg Mitja Gialuz - la nostra macchina organizzativa, che si compone di tanti volontari e dei tecnici della FIV, arbitri e giudici, si è messa in moto con grande gioia per questi ragazzi, che hanno dimostrato di saper domare la Bora. Li abbiamo accolti e premiati con lo spirito che deve caratterizzare le regate dei più piccoli, sostenendo anche il messaggio di Acegas e WWF per la tutela dell'ambiente". Con il WWF la Società velica di Barcola e Grignano sta portando avanti un progetto di sensibilizzazione che troverà spazio anche nel Villaggio Barcolana: "Assieme al WWF e alla Riserva Marina di Miramare - ha spiegato Gialuz - vogliamo sensibilizzare tutti i velisti sull'importanza della protezione dell'ambiente marino: amiamo la vela e il vento, e dobbiamo proteggere il mare smaltendo in maniera corretta i rifiuti che produciamo anche in barca".

 

AGGIORNAMENTO ISCRITTI - Superata quota 840 (aggiornamento delle 18). Continuano a "volare" le iscrizioni della Barcolana: anche nella giornata di oggi il trend si è confermato molto positivo, con un numero di armatori che hanno perfezionato la propria partecipazione superiore alla media degli scorsi anni. "Osserviamo con grande entusiasmo l'andamento delle iscrizioni - ha commentato Gialuz - senza dubbio c'è quello che noi definiamo effetto gadget ad aiutarci, visto che quest'anno la sacca ha doni preziosi, a partire dalle 1800 macchinette del caffè offerte da Illy-Kimbo e Indesit. Al di là dei regali, però, sentiamo un rinnovato entusiasmo tra gli armatori, la voglia di esserci ed essere protagonisti".

 

WAKEBOARD IN PONTEROSSO - Oltre un migliaio di persone sabato sera e tanti curiosi anche questa mattina: il wakeboard ha portato in Barcolana lo spirito libero dei wakeboarders, che hanno conquistato la vasca alta del Canale di Ponterosso, entusiasmando il pubblico con evoluzioni e salti dal trampolino nel centro di Trieste. Protagonisti indiscussi in acqua i kiters capoverdiani Airton Cozzolino, Matchu Lopes Almeida ed Elvis Nunes Almeida, assieme alle campionesse italiane di questa disciplina, Arianna Cau e Giorgia Francescato.

 

SAIL&SCIENCE - In attesa di tornare alle regate, domani mattina a Salotto.Vienna @Barcolana, nel Salone degli Incanti, sono previste le prime visite guidate al cantiere di "Come Nasce Una Barca", l'iniziativa (aperta al pubblico dalle 10 alle 18 fino a mercoledì, poi fino a tarda sera) che vede protagonisti i maestri d'ascia del Cantiere Alto Adriatico; per dieci giorni, Giorgio Ferluga ha spostato la sua sede di lavoro nel Salotto.Vienna per permettere a tutti di vedere da vicino come si assembla una barca a vela di legno, costruita nel segno della tradizione. Protagonisti dell'iniziativa saranno anche i bambini delle scuole che partecipano a Sail&Science, il progetto sostenuto da Fondazione CRTrieste e Unicredit, e realizzato dalla Società velica di Barcola e Grignano in collaborazione con l'Ictp, il Centro Internazionale di Fisica Teorica che proprio domani celebra i 50 anni dalla fondazione. La scorsa settimana un team di giovani scienziati dell'Ictp si è recato in alcune scuole elementari e medie di Trieste per rispondere ad alcune domande: come mai una barca galleggia? Come fa il vento a spingere le barche? E ancora: come si fanno le previsioni meteo? Gli scienziati - tra i quali anche il Premio Nobel Filippo Giorgi - hanno così introdotto il legame tra scienza e vela, e da domani gli alunni visiteranno il Salotto.Vienna per seguire la costruzione della barca e fare amicizia con la Bora, grazie ai laboratori e alle attività di Rino Lombardi, l'ideatore e curatore del Museo della Bora di Trieste.

 

 

GLI APPUNTAMENTI DI LUNEDì 6 OTTOBRE

 

 

FUORIREGATA -  Lunedì 6 ottobre il calendario di FuoriRegata propone: "Where sail goes to work", Impact Hub Trieste, in via Cavana 14, mette a disposizione i suoi spazi di coworking per tutti quelli che vogliono seguire gli eventi di Barcolana continuando a lavorare; BioLife, in via Economo 12/9, con uno spazio d'informazione sui Grani Antichi; nel negozio Spazio 11b in via S.Caterina 11b sarà possibile vedere un video tratto da un progetto grafico di Escapista sullo storico stabilimento balneare triestino "Ausonia", dal titolo "Summer on a solitary beach"; la sede di Trieste della BCC di Staranzano e Villesse, in via Roma 20 al 1° piano, ospita la mostra "I nostri angeli. Le migliori 10 foto nel ricordo di Miran Hrovatin" tratto dal Premio Lucchetta; alla Drogheria 28, in via Ciamician 28, continua per tutta la settimana l'esposizione di "199+1 Piroscafi di carta", mostra di brochure navali, menu di bordo, etichette per valigie e bozzetti risalenti al periodo tra il 1920 e il 1940; il negozio FABS in via Imbriani 2 ospita "Wind betweet Us", una mostra di quadri dell'artista Pilar Garcia Juana; appuntamento dedicato alla tecnica nautica in via Lazzaretto Vecchio 12 negli spazi di Pikappa Derby, dove FreeSolar presenta i suoi sistemi fotovoltaici modulari per la nautica e di illuminazione LED; la mostra "Erotismo e lingerie nei disegni e collage di Ugo Carà" continua in via Donota 4 da Ermes lingerie ed infine al parco di San Giovanni al Museo dei Bambini "MiniMu" ci sarà la performance "Il numero da Lei chiamato non è al momento raggiungibile" di Samuel Codarin e Francesco Demundo, un momento di sensibilizzazione verso le diversità e disabilità.


05/10/2014 23:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci