sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

NAUTICA

Azimut Benetti primo produttore di mega yacht al mondo

azimut benetti primo produttore di mega yacht al mondo
redazione

Italian Style è la parola chiave dietro al successo del Gruppo Azimut|Benetti  che si attesta  anche quest’anno quale primo produttore di yacht sopra ai 24 metri al mondo secondo il Global Order Book 2018, la classifica internazionale dei 20 più grandi produttori di barche, appena pubblicata dalla prestigiosa rivista Boat International.
Al di là dei numeri straordinari - 2.840 m di yacht a marchio Azimut Yachts e Benetti con ben 77 progetti in attivo - il cantiere italiano conferma la propria vocazione alla leadership e all’eccellenza grazie a scelte strategiche che, negli anni, si sono sempre dimostrate vincenti.
Un mix brillante di creatività e pragmatismo che ha visto il Gruppo affrontare l’evoluzione del business e dei mercati senza mai venir meno ai sui tre paradigmi principali: offrire le migliori soluzioni tecniche e innovative coniugandole con la genialità di designer e artigiani, mantenere l’assetto societario stabile in seno alla famiglia del fondatore Paolo Vitelli, ricercare continuamente l’innovazione, creando nuovi trend e categorie di prodotto.
“Per noi l’Italian Style, non è solo una questione di gusto, ma piuttosto un modo di lavorare” - dichiara Giovanna Vitelli, Vice Presidente del Gruppo, che così prosegue: “Siamo fieri di aver raggiunto per la 18° volta questo traguardo così prestigioso e orgogliosi di essere espressione di  quell’imprenditorialità italiana di successo apprezzata in tutto il mondo. Un’imprenditorialità alimentata da asset imprescindibili, come il continuo reinvestimento degli utili per alimentare la crescita, dal rispetto per le persone dell’azienda e i partner, e dalla possibilità di avere una visione del business a medio-lungo termine.”
“Un successo di così lunga durata non può che nascere dalla coerenza e dalla continuità - aggiunge Paolo Vitelli, Presidente e fondatore del Gruppo - alimentate dal costante lavoro di sviluppo e miglioramento dei prodotti e dei relativi processi produttivi, dall’eccellenza dei progetti e dall’affidabilità del nostro cantiere, sia in termini industriali che finanziari.”
Le ultime frontiere della capacità innovativa del Gruppo passano attraverso la produzione seriale di imbarcazioni con l’utilizzo estensivo di fibra di carbonio e la partnership tecnica con Rolls Royce per un sistema propulsivo all’avanguardia, con importanti ricadute sulla riduzione dei consumi tra il 15% e il 20% e l’aumento del comfort a bordo.
Azimut|Benetti ha chiuso l’anno nautico 2016-2017 con un valore della produzione pari a 710 milioni di Euro, proseguendo nel trend di crescita degli ultimi 5 anni (+20% tra il 2011-2012 e il  2016-2017).
Il Global Order Book si conferma come fonte autorevole e puntuale, riportando annualmente con precisione l’andamento del settore e rendendo disponibili i dati sugli ordini effettivi, includendo yacht a partire dagli 80 piedi in su.


14/12/2017 19:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci