Vela, Sardinia Cup - E’ Germany il vincitore dell’Audi Sardina Sardinia Cup –Isaf Offshore Team World Championship, il mondiale a squadre per nazioni organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. La diciassettesima edizione dell’evento biennale ha visto sfidarsi sul campo di regata di Porto Cervo 8 team, in rappresentanza di 7 nazioni, tra cui ha prevalso il team tedesco composto dal Farr 40 Struntje Light e dal Melges 32 Teasing Machine dell’armatore Jean Francois Cruette.
Wolfgang Schaefer, owner-driver di Struntje Light, ha dichiarato: <<siamo molto orgogliosi e felici, è un onore per noi vincere l’Audi Sardinia Cup soprattutto perché un team tedesco non vinceva dal 1994. Abbiamo corso con una grande squadra e ci siamo divertiti molto anche se l’attesa di oggi ci ha tenuto in tensione a lungo. La Sardinia Cup è sempre un’esperienza entusiasmante e sono sicuro che anche la prossima edizione sarà un grande successo per lo Yacht Club Costa Smeralda>>.
In seconda posizione sventola il tricolore di Italy 2, la squadra formata dal Farr 40 Joe Fly di Giovanni Maspero e dal Melges 32 B Lin Sailing di Luca Lalli.
Terzo gradino del podio per il team americano composto da Barking Mad, il Farr 40 di proprietà dell’armatore James Richardson, e dal Melges 32 Bliksem di Pieter Taselaar. Quarto posto per Nerone e Vasco Vascotto: "Con una settimana così tutti i risultati era una vera scommessa - sono le parole di Vasco Vascotto, tattico di Nerone - è stata dura perchè il vento è stato protagonista al contrario, è proprio mancato. E' un'anno difficile per il vento, dopo Marsiglia, anche Porto Cervo ha deluso."
Dopo l’annullamento della gara di ieri a causa dell’assenza di vento, anche oggi il Comitato di Regata ha dovuto posticipare la partenza di tre ore, ma il protrarsi della calma piatta ha impedito alla flotta di disputare la prova a bastone in programma per oggi. I capricci del clima sardo hanno sicuramente giovato alla squadra tedesca perché i due giorni di stop hanno tenuto invariato il tabellone di giovedì scorso che li vedeva in testa dopo 5 prove a bastone e una costiera.
Nel corso della cerimonia che si è svolta alle 17.00 in Piazza Azzurra i vincitori dell’edizione 2010 sono stati premiati dal Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda Riccardo Bonadeo, dal Direttore Marketing di Audi Italia Michele Migliorini e dal Presidente dell’ORC Bruno Finzi.
Il calendario sportivo di luglio dello Yacht Club Costa Smeralda prosegue con i due appuntamenti tradizionalmente dedicati alla classe velica creata proprio per l’esclusivo Club di Porto Cervo. L’Invitational Smeralda 888 si terrà dal 9 all’11 luglio mentre il il weekend successivo sarà la volta della Coppa Europa Smeralda 888.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda