domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

AUDI

Audi MedCup 2010: inizia il conto alla rovescia

audi medcup 2010 inizia il conto alla rovescia
Red

Negli ultimi mesi c'è stato molto ‘movimento' attorno alla flotta dei TP52: i team che hanno scelto di partecipare ai cinque eventi del circuito o al mondiale che si svolgerà a ottobre, hanno infatti lavorato per ‘aggiornare' le barche in seguito alle leggere modifiche apportate alla Box Rule della Classe: hanno quindi aggiunto 150 kg nella chiglia per compensare la riduzione di equipaggio, hanno adottato la randa ‘squadrata' in testa con doppio paterazzo di poppa, e hanno aumentato la superficie dello spinnaker, montando anche bompressi.

L'organizzatore del Circuito, World Sailing Management - una divisione del Grupo Santa Monica Sports - si aspetta di avere lo stesso numero di partecipanti nella flotta dei TP52 dell'anno passato, se non di più.

"Ci aspettiamo da 10 a 13 barche nella flotta dei TP52 e 5 o 6 nella Classe dei GP42, tutto considerato un bel numero, dato il momento economico", commenta Nacho Postigo (ESP), uno dei fondatori del Circuito. "La Classe dei TP52 ha effettuato le modifiche previste senza alcun problema", aggiunge.

Certamente due nuovi team di America's Cup si stanno preparando in tal senso:

Uno è il britannico TeamOrigin (GBR) con la nuova barca disegnata da Juan Kouyoumdjian (ARG) in via di completamento presso il cantiere Salthouse Boats di Auckland. Si tratta dell'unico TP52 nuovo costruito quest'inverno e arriverà direttamente in Portogallo via nave per le regate.

Mike Sanderson (NZL), CEO di TeamOrigin, dice: "Non abbiamo grandi margini di tempo, ma ce la faremo. La barca lascerà la Nuova Zelanda a metà marzo. Abbiamo deciso di imbarcarla su una nave che trasporta frutta e che quindi sarà abbastanza puntuale, altrimenti il suo carico andrà in malora... La faremo arrivare nel porto più vicino all'evento per fare subito misurazioni e test e cominciare gli allenamenti. Certo, avremmo voluto fare le cose con più calma, ma sapevamo dall'inizio che sarebbe andata così quindi speriamo solo di cominciare il prima possibile. Non vediamo l'ora, sarà un gran bell'anno".

L'atro è Emirates Team New Zealand (NZL), campione in carica dell'Audi MedCup, che ha terminato le modifiche al suo scafo e già cominciato gli allenamenti ad Auckland. Il CEO Grant Dalton (NZL) dice che non hanno modificato sostanzialmente lo scafo e che navigheranno più o meno lo stesso equipaggio dell'anno passato.

Il vincitore 2008 dell'Audi MedCup, Quantum Racing (USA), invece, ha effettuato un bel lavoro di refitting e ha aggiornato il profilo del ponte. Per quanto riguarda Artemis (SWE), il team di Torbjorn Tornqvist (SWE) vincitore nel 2007 e terzo assoluto nel 2009, ritornerà più agguerrito che mai.

Alberto Roemmers (ARG) e il suo team Matador (ARG) iniziano ad allenarsi il 19 marzo, approfittando della regata ‘Palma Vela', dove saranno raggiunti da Artemis, Cristabella (GBR) e Synergy (RUS).

Il team spagnolo Bribón ha apportato modifiche minori al suo scafo, oltre a quelle previste dal regolamento: è passato al timone a barra, cambiato il sistema di controllo della randa, e modificato la deckline nella poppa, conformandosi ai TP52 più nuovi. Navigherà con un equipaggio quasi totalmente spagnolo, con Gonzalo Araujo(ESP) al timone coadiuvato dal britannico (e due volte medagliato olimpico) Ian Walker alla tattica.

Ignasi Triay (ESP), project manager e trimmer su Bribón, dice: "Non sarà facile per noi, considerando anche che la nostra barca è alla quarta stagione. ‘Acchiappare' team come Quantum Racing, TeamOrigin o Emirates Team New Zealand non sarà semplice ma ce la metteremo tutta. Il mondiale ci ha dimostrato che, con vento leggero e mare piatto, la barca è davvero competitiva. L'anno scorso Dean Barker (NZL) ha detto che secondo lui, se non facciamo errori, possiamo arrivare fra i primi tre. Ma loro hanno una barca che gli consente di recuperare anche una brutta partenza, per noi non è così...".

Come Bribón, anche il team britannico Cristabella di John Cook (GBR), è basato a Palma e per il suo scafo sono previste modifiche all'armo e una rotazione dell'equipaggio. Per il 2010 nel ruolo di prodiere ci sarà Justin Slattery (IRL) - che ha vinto un giro del mondo - insieme al navigatore Simon ‘SiFi' Fisher (GBR).

Brendan Darrer (IRL/GBR) project manager di Cristabella dice: "Certamente sarà una stagione dura per noi; lo diciamo ogni anno e, infatti, è così, ma speriamo che questa sia la stagione del ‘crack', dove finalmente possiamo dimostrare un reale miglioramento. Ci contiamo molto".

Le speranze del pubblico ‘di casa' sono affidate ovviamente a Pedro Mendonça (POR) e al suo Bigamist (POR) che si è allenato tutto l'inverno nelle acque di Cascais. Il team portoghese, che ha avuto un'ottima prestazione nel 2009, può aspirare a grandi risultati per la stagione 2010 dell'Audi MedCup.

Anche la flotta dei GP42 prende corpo. Al momento, c'è sicuramente almeno una barca nuova nel Circuito, che ha deciso di partecipare dopo aver corso il mondiale di flotta nel 2009.

Pensando al pubblico
La stagione che inizierà tra due mesi non vedrà solo nuovi team, nuove regole e nuove sedi ma anche e soprattutto, un nuovo sforzo per avvicinare il pubblico all'Audi MedCup Circuit e farlo appassionare a questo sport. Fernando Iñigo (ESP), Direttore Marketing dell Circuito Audi MedCup e di World Sailing Management, spiega: "Stiamo lavorando per consolidare il successo ottenuto l'anno passato in TV, aggiungendo alcune importanti novità - che scoprirete a breve - e che rivoluzioneranno il concetto di comunicazione nello sport della vela. Inoltre, abbiamo disegnato una bellissima e originale area pubblica che certamente contribuirà a realizzare il nostro obiettivo: rendere il Circuito Audi MedCup un evento popolare e amatissimo. In questo senso, la scelta di Barcellona e Cascais, è fondamentale!".


11/03/2010 12:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci