Davanti a un folto numero di giornalisti del mondo della vela, lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) ha presentato ieri mattina al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano il nuovo ambizioso programma velico per la stagione 2011.
Punta di diamante del progetto Audi Azzurra Sailing Team, sarà il ritorno nelle acque europee di Azzurra, che prenderà parte al Circuito Audi MedCup 2011 sotto il guidone dello Yacht Club del Commodoro Riccardo Bonadeo: “In questo momento – dichiara Bonadeo – questa è la vela più estrema che ci sia in Europa, e non potevamo certo mancare con Azzurra. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare il nostro socio Alberto Roemmers, armatore di Matador, con cui è nato, come era successo in passato con Maspero, questo gemellaggio. Speriamo ora di ripetere i successi ottenuti con Azzurra”.
Ma il progetto di Audi Azzurra Sailing Team, nasce soprattutto grazie alla collaborazione fra lo Yacht Club Costa Smeralda e Audi, Official Automotive Partner dello yacht club: “Una collaborazione di così grande prestigio – commenta Michael Frisch, Direttore Audi Italia – testimonia la perfetta sintonia che c’è fra queste due importanti realtà. Sia Audi sia lo YCCS hanno sempre dimostrato, e continuano a farlo, una profonda passione per l’eccellenza, la classe e l’eleganza, all’insegna del dinamismo e della sana competizione”.
L’equipaggio che prenderà parte con Azzurra al Circuito Audi MedCup 2011, nonostante una grossa rappresentanza di atleti argentini, potrà comunque contare sulla presenza a bordo di alcuni dei velisti italiani più noti, dal tattico Francesco Bruni (timoniere di Azzurra dal 2009) allo stratega Vasco Vascotto: “L’obiettivo dichiarato – dice Vascotto - è uno solo: navigare bene. È sempre stata la nostra mentalità, ed è quella che ci ha fatto arrivare fino a qui. Siamo sportivi veri, che vanno in acqua per dare il massimo in ogni momento, e in ogni regata cercheremo di portare a casa il miglior risultato possibile. È un orgoglio per noi essere qui e indossare questi colori, e con la nostra professionalità vogliamo rappresentare al meglio uno sponsor così importante e uno Yacht Club di questo blasone. Abbiamo lavorato duramente per tutto l’inverno – conclude Vascotto – ma siamo entusiasti perché in questo progetto, fra la novità e le mille emozioni, c’è davvero tutto ciò che ognuno spera di vivere almeno una volta nella vita“.
Entusiasta del progetto anche Nacho Postigo, Direttore Tecnico del Circuito Audi MedCup, presente alla conferenza stampa milanese: “Per il Circuito – dice Postigo - la partecipazione di Azzurra e dello Yacht Club Costa Smeralda è davvero molto importante, e noi siamo felici di accoglierli. È vero che non sarà un team italiano al 100%, ma porterà comunque avanti lo spirito di Azzurra. Credo che potranno fare molto bene, e grazie a un equipaggio molto forte e a una barca nuova, hanno davvero tutto ciò che servirà per vincere. Non avranno comunque vita facile, perché dovranno battersi con i migliori del mondo, in un Circuito con tante barche e tanti team competitivi”.
Lo scafo con cui l’Audi Azzurra Sailing Team parteciperà al Circuito Audi MedCup 2011, progettato dal designer Rolf Vrolijk, è attualmente in fase di ultimazione presso il cantiere King Marine di Valencia, e sarà varato il 10 aprile. Il battesimo ufficiale avverrà in occasione del primo Trofeo del Circuito, in programma il 16 maggio, e vedrà al timone lo skipper argentino Guillermo Parada, da anni impegnato a difendere i colori di Matador: “La mentalità sarà la stessa dell’anno scorso – racconta Parada - ma per il team questo sarà un passo avanti molto importante. Avere il supporto di due marchi come Audi e Azzurra, è per noi una gran responsabilità che assumiamo con molto piacere. La consideriamo un premio per le cose fatte negli anni passati, e speriamo che il nostro impegno si rifletta nei risultati. Per il team è l’inizio di una nuova era”.
Oltre a Parada, Vascotto e Bruni, gli altri membri dell’equipaggio saranno l’italiano Bruno Zirilli (navigatore), Juan Pablo Cadario (drizzista), Mariano Caputo (bowman), Alejandro Colla (grinder), Pedro Rossi (mid bow), e i trimmer Maciel Cichetti, Simon Fry e Mariano Parada.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto