sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

LOUIS VUITTON TROPHY

Auckland: due i Team italiani al Louis Vuitton Trophy

auckland due team italiani al louis vuitton trophy
red

Vela, Louis Vuitton Trophy - Comincia martedì a Auckland la seconda tappa del Louis Vuitton Trophy, regata che vedrà impegnati otto team che hanno l'ambizione di diventare sfidanti nella prossima edizione della Coppa America. Uno dei due italiani iscritti a dire il vero lo è già: Mascalzone Latino Audi Team infatti ha già lanciato la sua sfida a Bmw Oracle Racing attraverso il Club Nautico Roma, che è divenuto così Challenger of Record. Gli altri team dovranno aspettare che vengano rese note le regole della prossima edizione che Larry Ellison e Vincenzo Onorato potrebbero concordare già nelle prossime settimane per avviare molto in fretta la prossima edizione della Coppa.

L'altro team italiano è Azzurra, che ha vinto il primo evento del Louis Vuitton Trophy, quello disputatosi a novembre a Nizza. Azzurra è dunque in primo piano tra i favoriti. I padroni di casa

sono gli uomini di Emirates Team New Zealand, che ha messo a disposizione due barche su cui si

alterneranno gli otto equipaggi iscritti. I kiwi l’anno scorso hanno battuto Alinghi per la prima volta

dopo un dominio che durava da molti anni segnando l’inizio del declino del dream team svizzero.

Mascalzone Latino ha per timoniere il neozelandese Gavin Brady e tattico l’americano Morgan

Larson, randista il bravo Flavio Favini. Azzurra è timonata da Francesco “Checco” Bruni con tattico

Tommaso Chieffi, uno dei velisti italiani più esperti, già timoniere di Italia e tattico di Oracle nel

2003, prima sfida di Larry Ellison alla Coppa America. Tommaso Chieffi in questi giorni ha ribadito

i valori di Azzurra: “un nome che ha portato la vela nelle case degli italiani, con un equipaggio in

gran parte italiano, che a bordo parla la nostra lingua”.

Ribatte Favini: “Anche se stiamo subendo i postumi del cambio di fuso orario, oggi è stata una

giornata veramente proficua - ha dichiarato Flavio Favini, elemento chiave dell’afterguard – dopo

esserci tolti la ruggine allenandoci a Valencia in febbraio, adesso stiamo oliando il meccanismo

del team, quasi completamente rinnovato. Domani continueremo ad allenarci in queste acque che

hanno visto l’esordio di Mascalzone Latino in Coppa America.”

Gli altri team in regata sono lo svedese Artemis, con Paul Cayard nel doppio ruolo di skipper e

tattico, e Terry Hutchinson timoniere. All4One issa due bandiere: la francese e la tedesca e schiera Jochen Schumann, uno dei velisti più forti al mondo con le sue quattro medaglie olimpiche e l’esperienza a bordo di Alinghi, il timoniere è il francese Sebastien Col, a bordo il napoletano

Carlo Castellano. Ancora dalla Francia Aleph Sailing Team con lo skipper e timoniere Bertrand

Pace, uno degli uomini più esperti con questo genere di barche e regate. Team Origin batte

bandiere inglese ed è animato da sir Keith Mills, l’uomo che ha propiziato l’arrivo a Londra delle

Olimpiadi 2012. Ai comandi della barca di campioni di assoluto valore, il timoniere Ben Ainslie e il

tattico Ian Percy, due atleti olimpici convertiti al match race. Dalla Russia il team Synergy con

timoniere il polacco Karol Jablonsky, un equipaggio in realtà molto internazionale che ha

dimostrato anche a Nizza di poter competere con i migliori, il navigatore è Francesco Mongelli e

ci sono anche Claudio Novi e Federico Giovannelli.

Le regate iniziano martedì: dopo una prima fase eliminatoria in cui tutti incontreranno tutti una volta, le due barche con il punteggio più alto avranno il diritto di accedere alla semifinale mentre per le altre sei ci saranno dei gironi di qualifica.


07/03/2010 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci