Anche quest’anno la Croce di San Giovanni di Lignano Sabbiadoro ha aperto i battenti del suo Punto di Primo Intervento tra gli uffici 3 e 4 di Lignano Pineta, ospitato dalla Lignano Pineta SpA. In solo due settimane di attività, ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00, sono stati eseguiti più di 150 interventi. Tra questi 3 hanno richiesto l’intervento dell’ambulanza dell’associazione in servizio 118 presso il Pronto Soccorso lignanese, altri 8 vi sono stati inviati per accertamenti. La novità e la sfida per questa stagione balneare è stato l’acquisto e allestimento di un Quad come mezzo di soccorso che potesse servire le spiagge di Pineta e Riviera; fino ad oggi 6 sono stati gli interventi di questo mezzo con a bordo gli operatori della S.O.G.IT., tutti soccorritori abilitati all’uso del defibrillatore e a manovre salvavita. Il mezzo ha in dotazione uno zaino con il necessario per interventi di emergenza, aspiratore, bombola di ossigeno e Defibrillatore Semiautomatico. L’intento dell’associazione è di rendere Lignano un posto ancora più tutelato dal punto di vista sanitario, anche grazie ad interventi tempestivi in caso di eventi gravi come annegamenti e arresti cardiaci. Il mezzo staziona alla postazione di soccorso della S.O.G.IT. a Pineta e può essere allertato dalla Centrale Operativa del 118 di Udine, con cui è in costante contatto, o direttamente dal servizio di salvataggio in spiaggia. Il nuovo progetto ha sentito il plauso dell’ASS locale e del direttore del 118 di Udine, dott. Elio Carchietti, che riconosce il progresso costante del soccorso in tutta la regione.
Il presidente della S.O.G.IT. di Lignano, dott.ssa Graziella Kainich, dice: “Sono molto soddisfatta degli importanti passo che l’associazione ha fatto e continua a fare; ammetto che sia stato impegnativo autofinanziare completamente questo nuovo progetto ma ci sentiamo in dovere di aiutare il prossimo, ogni giorno meglio. La spina dorsale dell’associazione sono i Volontari Soccorritori che ogni giorno, a bordo dei nostri mezzi, fanno del loro meglio per aiutare gli altri, impegnando il loro tempo libero al servizio del prossimo.” Continua poi il presidente “Malgrado il massiccio impegno di tutti i Volontari, c’è una enorme necessità di altri operatori e lanciamo una sfida a chi volesse aiutarci ad aiutare, preghiamo quindi di contattare l’associazione per provare ad avvicinarsi, senza impegno, a questa magnifica attività che ha sempre dato molta soddisfazione a cittadini e agli stessi soccorritori”.
I contatti sono formazione@sogit.org, 3400601512; ulteriori informazioni sono reperibili presso www.sogit.org.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio