Si è svolto il 7 febbraio scorso a Carrara, presso Carrara Fiere in occasione della manifestazione Seatec, la quinta giornata di studio e aggiornamento, in materia di “Customer Satisfaction e Qualità del Servizio, Responsabilità Amministrativa e Gestione della Sicurezza nei porti turistici e nei cantieri nautici”, promossa dall’ASSONAT.
L’incontro, che ha registrato la partecipazione di oltre quaranta rappresentanti di marina associati e non, di aziende cantieristiche e operatori della filiera nautica, è stato mirato a illustrare e approfondire temi dedicati a:
- modelli e metodologie per una corretta rilevazione della soddisfazione del cliente e come utilizzare le informazioni del cliente stesso per il miglioramento dei processi organizzativi;
- responsabilità amministrativa delle imprese e il nuovo testo unico sulla sicurezza e i modelli organizzativi integrati per la gestione della sicurezza secondo il DLgs 231/01 e la norma OHSAS 18001:2007.
Nell’occasione è stato consegnato, a ogni partecipante, materiale didattico relativo ai temi
presentati.
Il successo di tale iniziativa conferma ancora una volta la validità del percorso intrapreso
dal Consiglio Direttivo dell’Assonat nel creare momenti informativi e di approfondimento
su conoscenze ed esperienze nelle aree tematiche giudicate più significative dalle
imprese della portualità turistica.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese