Si è svolto il 7 febbraio scorso a Carrara, presso Carrara Fiere in occasione della manifestazione Seatec, la quinta giornata di studio e aggiornamento, in materia di “Customer Satisfaction e Qualità del Servizio, Responsabilità Amministrativa e Gestione della Sicurezza nei porti turistici e nei cantieri nautici”, promossa dall’ASSONAT.
L’incontro, che ha registrato la partecipazione di oltre quaranta rappresentanti di marina associati e non, di aziende cantieristiche e operatori della filiera nautica, è stato mirato a illustrare e approfondire temi dedicati a:
- modelli e metodologie per una corretta rilevazione della soddisfazione del cliente e come utilizzare le informazioni del cliente stesso per il miglioramento dei processi organizzativi;
- responsabilità amministrativa delle imprese e il nuovo testo unico sulla sicurezza e i modelli organizzativi integrati per la gestione della sicurezza secondo il DLgs 231/01 e la norma OHSAS 18001:2007.
Nell’occasione è stato consegnato, a ogni partecipante, materiale didattico relativo ai temi
presentati.
Il successo di tale iniziativa conferma ancora una volta la validità del percorso intrapreso
dal Consiglio Direttivo dell’Assonat nel creare momenti informativi e di approfondimento
su conoscenze ed esperienze nelle aree tematiche giudicate più significative dalle
imprese della portualità turistica.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela