giovedí, 6 novembre 2025

GARDA

"Asso Evo" vince la 23ma Trans Benaco sul Garda

quot asso evo quot vince la 23ma trans benaco sul garda
red

"Asso Evo (Evoluzione)" del timoniere gardesano Gianni Boventi (Canottieri Garda Salò) ha vinto la 23° edizione della "Trans Benaco Cruise Race", la Portese-Riva-Portese in due tappe che ha visto impegnate 89 imbarcazioni in una due giorni a tutta vela sul "quasi" intero periplo del lago di Garda. L'"Asso Evo", scafo armato dal suo stesso costruttore Luciano Lievi, è l'evoluzione del monotipo Asso 99, carena progettata ad inizio anni '80 da Ettore Santarelli, ed ora riproposta in questa versione, un piano velico più abbondate, un bompresso e in questa ultimissima versione  una nuova pinna, che sarà nuovamente sviluppata grazie ai computer dell'Università di Pisa con il professor Nanni Lombardi, consulente  tecnico del nuovo consorzio del Garda per la Coppa America: "Green Comm Challenge". "Asso Evo" ha preceduto nella classifica finale il cabinato "Mediatel" dell'armatore Franco Zambiasi. Nel tratto da Riva a Portese "Bravissima-Vibatex" che aveva vinto nettamente la prima tappa, la Portese-Riva della giornata di sabato, è stata costretta al ritiro per la rottura dell'albero. Terza ha poi chiuso "Ines", il Solaris 36 della famiglia Sangiacomo. Primo dell'agguerrita pattuglia della classe Asso 99 (versione classica) è finito il veronese Albino Fravezzi con "Fly Down". In questa flotta, l'ex gloria dell'olimpica Star (è stato campione d'Europae d'Italia) ha battuto il gargnanese Daniele Larcher e la dama Lorenza Mariani. Nelle classi monotipo la flotta più numerosa era quella dei Protagonist dove ha vinto la promessa della vela azzurra Daniele Bianchini (tattico il campione dei Laser Marco Baruzzi) con "Anemos", mentre nei Dolphin 81 si è imposto Carlo Fracassoli alla barra di "Ecoval" (Fraglia Desenzano); nei  Fun il "Funnyfrog" di Paolo Tagliani (CVT Maderno) e negli Ufetti Andi Giordani (CV Gargnano)  Nei vari Gruppi della Crociera si impongono i trentini di "Gonfi Gonfi" di Claudio Pinter della Fraglia Riva (C), Baraonda di Roversi-De Rossi (CV Gargnano) (Gruppo D), "Parte a razzo" del veronese Lonardoni (E), Nakki di Giovanelli di Campione (F). I trofei della solidarietà Aido-Anto sono andati a "Bravissima" prima sul traguardo di Riva e alla signora Nivova Lpska di "Mediatel".  Nella classe "Ht" (High Tech) si è imposto il "Flying star-Le Posate" di Luca Stefanini e Renè Bolis per i colori del Vela Club di Campione, primi assoluti nella seconda tappa con una volata da Riva del Garda che ha visto spesso questa carena toccare i 20 nodi di velocità.


09/08/2009 18:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci