Si è concluso a inizio mese l’iter di certificazione dei processi interni di controllo e monitoraggio della qualità implementati da CMC Marine, al termine del quale il RINA ha rilasciato all’azienda il certificato ISO 9001:2015. Tale certificato attesta l’applicazione di un sistema di procedure ottimali per garantire l’affidabilità dei prodotti offerti.Con questa certificazione CMC Marine ribadisce la propria capacità di offrire al cliente prodotti innovativi, a elevato contenuto tecnologico e di altissima qualità. Obiettivo dell’azienda non era unicamente ottenere l’ ISO9001, quanto soprattutto implementare una serie di processi e procedure interne che possano consentire a ogni singola risorsa di svolgere al meglio le proprie attività, generando uno scambio continuo di informazioni che coinvolgano non solo i colleghi ma anche fornitori e clienti. CMC Marine ha così voluto creare una cultura aziendale fortemente focalizzata sulla crescita delle sue risorse, sulla loro responsabilizzazione e sulla soddisfazione del cliente.
“L’aver ottenuto questa certificazione è motivo di grande orgoglio per noi. È un riconoscimento della bontà del sistema di procedure interne per il controllo della qualità che abbiamo adottato, testimonia la nostra attenzione costante verso armatori e cantieri clienti, insieme alla volontà che abbiamo di offrire un prodotto sempre migliore” ha dichiarato Alessandro Cappiello, CEO di CMC Marine. “Per questo motivo abbiamo deciso di inserire un’ingegnere gestionale nel nostro team, l’ing. Jessica Del Ry, nuovo Responsabile della Qualità in CMC Marine, che ci supportasse nell’elaborare processi per la supervisione e il controllo sia delle procedure interne, sia della qualità del prodotto. L’aver ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 è un riconoscimento la cui importanza vorremmo mettere in evidenza sul mercato nazionale e internazionale, come testimonianza della nostra capacità di mantenere le promesse fatte”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"