mercoledí, 5 novembre 2025

NAUTICA

Assegnata a CMC Marine la certificazione ISO9001

Si è concluso a inizio mese l’iter di certificazione dei processi interni di controllo e monitoraggio della qualità implementati da CMC Marine, al termine del quale il RINA ha rilasciato all’azienda il certificato ISO 9001:2015. Tale certificato attesta l’applicazione di un sistema di procedure ottimali per garantire l’affidabilità dei prodotti offerti.Con questa certificazione CMC Marine ribadisce la propria capacità di offrire al cliente prodotti innovativi, a elevato contenuto tecnologico e di altissima qualità. Obiettivo dell’azienda non era unicamente ottenere l’ ISO9001, quanto soprattutto implementare una serie di processi e procedure interne che possano consentire a ogni singola risorsa di svolgere al meglio le proprie attività, generando uno scambio continuo di informazioni che coinvolgano non solo i colleghi ma anche fornitori e clienti. CMC Marine ha così voluto creare una cultura aziendale fortemente focalizzata sulla crescita delle sue risorse, sulla loro responsabilizzazione e sulla soddisfazione del cliente.
“L’aver ottenuto questa certificazione è motivo di grande orgoglio per noi. È un riconoscimento della bontà del sistema di procedure interne per il controllo della qualità che abbiamo adottato, testimonia la nostra attenzione costante verso armatori e cantieri clienti, insieme alla volontà che abbiamo di offrire un prodotto sempre migliore” ha dichiarato Alessandro Cappiello, CEO di CMC Marine. “Per questo motivo abbiamo deciso di inserire un’ingegnere gestionale nel nostro team, l’ing. Jessica Del Ry, nuovo Responsabile della Qualità in CMC Marine, che ci supportasse nell’elaborare processi per la supervisione e il controllo sia delle procedure interne, sia della qualità del prodotto. L’aver ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 è un riconoscimento la cui importanza vorremmo mettere in evidenza sul mercato nazionale e internazionale, come testimonianza della nostra capacità di mantenere le promesse fatte”.


27/04/2017 19:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci