“Muoversi liberamente sull’intero territorio nazionale è un diritto costituzionale fondamentale, e le norme sulla continuità territoriale in Sardegna non sono solo importantissime a tutela di questo diritto; è essenziale che siano, soprattutto, efficaci”. Lo ha sottolineato oggi il Segretario generale di ASSARMATORI, Alberto Rossi, nel corso dell’Audizione della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, sulle due proposte di legge in materia, attualmente in discussione.
Secondo Rossi entrambi i testi, che affrontano un tema davvero centrale, fanno riferimento a una situazione che è già stata superata dall’evoluzione della disciplina e dalle dinamiche del mercato. Non è più in discussione, infatti, una convenzione unica per tutte le rotte sarde, come in passato, ma bandi diversi e solo per le rotte nelle quali la debolezza e la non remuneratività del mercato rende indispensabile una sovvenzione pubblica che compensi l’armatore chiamato a sostenere extra-costi.
“A questo proposito – ha precisato il Segretario generale di ASSARMATORI - l’analisi delle mancate condizioni di sostenibilità economica del mercato non può essere estemporanea e cioè limitata a un unico punto di osservazione ma deve scaturire da un esame approfondito del potenziale di domanda e di disponibilità strutturale di offerta nei diversi periodi dell’anno. Per altro, il periodo di validità della convenzione deve essere sufficientemente lungo da consentire un’adeguata pianificazione del servizio e anche una eventuale rimodulazione dello stesso – consentendo alle imprese di agire a seconda dell’andamento dell’offerta e della domanda di trasporto. Sempre nell’ottica dell’ottimizzazione dei costi è importante che le norme consentano la sostituzione delle navi in servizio con altre che abbiano tutti i requisiti richiesti, ma la cui capacità possa adeguarsi meglio alla domanda di trasporto che si genera nei diversi periodi dell’anno.
Secondo Rossi, dalle due proposte sarebbe opportuno rimuovere le norme che impedirebbero qualsiasi modifica dell’assetto della società concessionaria, ciò in evidente contrasto con la libertà d’impresa e con le regole generali relative a quest’area di attività.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management