Accogliamo con soddisfazione l’impegno del ministro dell’Interno Angelino Alfano ad emanare un’ordinanza che precetti i controllori di volo dopo la decisione del Tar di accogliere il ricorso di alcune sigle sindacali dell’Ente Nazionale Assistenza al Volo (Enav) relative allo sciopero originariamente previsto domani, 23 luglio.
Le conseguenze di un’agitazione con un così scarso preavviso sarebbero state molto gravi. Sarebbe stato assurdo paralizzare il Paese in una giornata di intenso traffico all’inizio del periodo di vacanze estive. L’assenza di qualsivoglia preavviso, inoltre, avrebbe reso sostanzialmente inefficace qualsiasi contromisura messa in campo per attenuare i disagi a migliaia di passeggeri e turisti, italiani e stranieri. L’impatto sarebbe stato rovinoso, coinvolgendo aeroporti e compagnie aeree sull’intero territorio nazionale e sul network internazionale. Per quanto riguarda gli scali nazionali lo sciopero avrebbe messo a rischio il viaggio di decine di migliaia di passeggeri. Soltanto per Alitalia si sarebbero dovuti cancellare oltre 180 voli con il coinvolgimento di circa 25,000 passeggeri, in Italia e all’estero. Uno sciopero che tra l’altro avrebbe avuto, come rimarcato dal ministero dell’Interno, anche conseguenze di ordine pubblico.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno