Alla sede del Club, sul lungomare di La Conia, tutto è pronto per accogliere le giovani promesse della vela italiana che dall’età di 9 anni affrontano il mare e il vento e ne studiano i comportamenti al fine di ottimizzare le prestazioni delle loro piccole imbarcazioni. Soltanto 2,30 metri la lunghezza dello scafo in vetroresina, superficie velica di poco più 3 metri quadri ma prestazioni di alto livello grazie allo spirito e alla determinazione di questi campioni in erba.
Tutta l’isola è rappresentata con ben dodici circoli iscritti tra cui Yacht Club Cagliari, Circolo del mare di Sassari, Circolo Nautico Bosa, Circolo Nautico Oristano, Lega Navale Carloforte, Yacht Club Porto Rotondo e ovviamente i rappresentanti del club organizzatore.
Due le categorie in gara: Juniores, per la quale gareggiano ragazzi con una età compresa tra i 12 e i 15 anni e i Cadetti esclusivamente under 12.
La tappa del Meeting Zonale è valevole per l’attribuzione del Trofeo Guido Follesa. L’incisione sul piatto d’argento riporterà il nome della squadra prima classificata nella categoria Cadetti, così come prevede il regolamento del Trofeo istituito dal sodalizio in onore di un suo giovane tesserato scomparso.
Il programma della competizione regionale prevede un massimo di quattro o cinque regate a seconda della categoria dei partecipanti e ovviamente delle condizioni meteo.
Il segnale di partenza della prima prova è comunque previsto per sabato 18 ottobre alle ore 14.30, ma fin dal mattino, sulla spiaggia di La Conia, le 50 imbarcazioni verranno armate dai loro giovani timonieri per affrontare il campo di regata predisposto all’interno del Golfo di Arzachena. Domenica, invece, tutti in mare dalle ore 10.00.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!