Vela, RC44 - Terminata per gli RC 44 la coppa a Portorose, con la vittoria in flotta di Torbjorn Tornqvist e del suo tattico Dean Barker su Artemis che hanno dominato la classifica di flotta lasciando però la vittoria della coppa a Pieter Heerema e all'equipaggio di No Way Back. Dalla Slovenia il Circus degli RC44 si trasferirà negli Emirati Arabi Uniti per la prossima regata prevista per il 25 novembre. Roussel Coutts, organizzatore del circuito, e BMW Oracle si trasferiranno quindi tranquillamente negli Emirati, stessa nazione appena contestata come sede per la 33ma America's Cup. ( A Dubai e non a Ras Al Khaimah ndr) Nelle regate di flotta BMW Oracle ha conquistato un ottimo terzo posto, ed un quinto nella classifica di questa Coppa di Portorose. Russell Coutts, che era a bordo di BMW Oracle come tattico, ha dichiarato al termine di un'ultima bellissima regata: "Abbiamo corso bene questa settimana e questa è stata la prova più competitiva di tutte quelle che abbiamo disputato finora. Artemis ha regatato benissimo e ha veramente dominato in flotta, ma anche noi abbiamo disputato un'ottima settimana e ci siamo davvero divertiti".
Per Torbjorn Tornqvist, skipper di Artemis una bella soddisfazione:"Questa mattina abbiamo deciso di fare la nostra corsa senza guardare troppo alla classifica. Abbiamo fatto un'eccellente prima regata ed abbiamo avuto le nostre chance nella seconda. Il gruppo e l'ambiante a bordo sono veramente eccellenti. A bordo anche quando le cose non vanno bene non si sente mai alcuna critica,e questo è molto importante. E' chiaro che siamo competitivi e vogliamo vincere, ma abbiamo anche ugualmente voglia di divertirci".
Regata di flotta :
1) Artemis, Torbjorn Tornqvist, 28 punti
2) No Way Back, Pieter Heerema, 44 punti
3) BMW ORACLE Racing, Ian Vickers, 48 punti
4) Team Katusha, Pieter Taselaar, 53 punti
5) Team Aqua, Chris Bake, 57 punti
6) Ceeref, Igor Lah, 64 punti
7) Organika, Maciej Nawrocki, 69 punti
8) Team Sea Dubai, Yousef Lahej, 80 punti
9) Team Austria, René Mangold, 95 punti
10) Modri Gaj, Michael Reardon, 97 punti
11) Puerto Calero Islas Canarias, José Juan Calero, 97 punti
Coppa Portorose (regatta di flotta + match races) :
1) No Way Back, 5 punti
2) Team Katusha, 5 punti
3) Artemis, 6 punti
4) Organika, 9 punti
5) BMW ORACLE Racing, 11 punti
6) Team Aqua, 11 punti
7) Ceeref, 13 punti
8) Islas Canarias Puerto Calero, 15 punti
9) Team Sea Dubai, 17 punti
10) Team Austria, 20 punti
11) Modri Gaj, 20 punti
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone