Mancano solo tre settimane all’arrivo a Porto Cervo dell’imponente flotta dei giganti della vela che prenderà parte alla Loro Piana Superyacht Regatta 2009. Aperta agli scafi con lunghezza minima di 24 metri, la seconda edizione dell’evento è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) in collaborazione con Boat International Media.
Diciannove i superyacht iscritti alla competizione, con una lunghezza media di oltre 33 metri, dalla storica Aschanti IV costruita nel 1954, al nuovissimo Wally 101 Indio, varato nel maggio 2009. Di proprietà dell’armatore Andrea Recordati, socio dello YCCS e membro dell’ IMA, Indio è alla sua prima regata e festeggia il debutto sportivo proprio tra le acque di Porto Cervo.
“Siamo veramente emozionati”, ha dichiarato Andrea Recordati, armatore di Indio e membro del Consiglio Direttivo dello YCCS. “Non vediamo l’ora di poter gareggiare con i nostri amici a bordo del nuovo yacht per la sua prima regata sulle magnifiche acque della Sardegna, sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda”.
Diversi gli habitué agli eventi velici in Costa Smeralda, tra cui gli armatori Claus-Peter Offen, che dopo aver preso parte alla Maxi Yacht Rolex Cup e alla Boat International Superyacht Regatta nel 2008, torna sul campo di regata con il suo 30 metri Y3K; e Linsday Owen Jones, che si ripresenta con Magic Carpet 2 dopo la Superyacht Regatta dello scorso anno. Questi due scafi, entrambi Wally, sono stati progettati dal noto architetto navale German Frers. Occhi puntati sulla new entry Ganesha, un 39 metri di proprietà dell’armatore P.A. Walker che ha trionfato nella sua categoria alla St. Barths Bucket 2009 e che ha deciso di fermarsi sulle banchine della Marina di Porto Cervo dopo aver partecipato alla Dubois Cup dei primi di giugno.
Per quattro giorni i team iscritti alla competizione daranno prova delle proprie abilità tattiche veleggiando sui percorsi tracciati dal comitato di regata intorno alle suggestive isole granitiche dell’arcipelago de La Maddalena e lungo la costa nord orientale della Sardegna.
ll comitato di regata dello YCCS, presieduto dal Principal Race Officer dell’America's Cup Peter Reggio, avrà solo l’imbarazzo della scelta nello stabilire quale tra le oltre trenta opzioni possibili, rappresenta il percorso migliore in base alle condizioni meteo della giornata.
Una volta rientrati in banchina gli armatori e gli equipaggi potranno chiudere in bellezza ogni giornata presenziando ad uno dei numerosi eventi previsti dal programma sociale, tra cui la la festa in spiaggia all’Hotel Romazzino e la cena per armatori presso la Clubhouse dello YCCS. Nel corso della cerimonia di premiazione di sabato 13 giugno il vincitore verrà premiato con la Loro Piana Prize Overall - Silver Jubilee Cup by Boat International Media.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese