lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

NAUTICA

Arriva la nuova Pearl 80

arriva la nuova pearl
redazione

Pearl Yachts presenta l’ultimo arrivato nella sua gamma: la nuova Pearl 80. Questo yacht stupisce per l'impressionante manovrabilità e un comfort eccezionale. Con una lunghezza di 24 metri e una larghezza di 6, il nuovo modello si distingue per gli spazi ampi e lussuosi, oltre che per gli eccezionali livelli di comfort, frutto della fortunata collaborazione tra l'architetto navale Bill Dixon, che ha progettato gli esterni, e la designer Kelly Hoppen, responsabile del layout degli interni.
Linee esterne caratteristiche
Il cantiere rinnova l’ormai storica collaborazione con lo studio Dixon Yacht Design: per Pearl 80 Bill Dixon ha infatti proposto un esclusivo design degli esterni, insieme al design della carena. Le linee sono aerodinamiche e grande attenzione viene data sia all’ampio parabrezza, sia alla grande vetrata che viene ripresa su ognuno dei tre ponti. Una linea continua di finestre, vicino alla linea di galleggiamento, fa sì che il ponte inferiore sia estremamente ben illuminato, mentre sul ponte principale l'effetto è di una veranda affacciata sul mare, con la cambusa inondata di luce. Vista dall'acqua, la barca ricorda un dardo o una freccia, e rimanda immediatamente all’idea di velocità e efficienza.
Bill Dixon afferma: "Oltre alle caratteristiche stile e delle prestazioni, l’attributo vincente di Pearl 80 è il suo design rivoluzionario, che nasce dalla volontà di offrire ai clienti soluzioni di design uniche e interessanti, così da migliorare il modo di concepire e vivere il loro yacht”.
Interior styling di design
Anche per l’interior design il cantiere ha voluto puntare su una collaborazione vincente con la pluripremiata interior designer Kelly Hoppen, la quale ha pensato ad un ulteriore omaggio per gli armatori del Pearl 80 che potranno scegliere fra ben 3 stili di decòr: ‘Taupe’, ‘Studio’ e ‘Luxury’.
'Studio' è una versione luminosa e fresca caratterizzato da motivi a strisce e toni caldi del marrone. Nella versione "Taupe" i legni chiari sono inseriti a contrasto con i colori di terra, come come crema, avorio e i grigi più caldi, "Luxury", infine, richiama l'atmosfera di un elegante appartamento moderno con superfici lucidate, nichel e accenti di nero. I clienti possono aspettarsi un'ampia varietà di tessuti e texture con tonalità ricche e contrastanti. Sia i legni più scuri che quelli più chiari vengono utilizzati per aggiungere un senso di profondità visiva, mentre le superfici riflettenti e i soffitti bianchi laccati lucidi rispecchiano l’ambiente circostante, aggiungendo un senso di spaziosità.
Conosciuta per la sua preferenza verso per i toni grigi e neutrali, ognuno dei tre stili ha il marchio inconfondibile di Hoppen, che garantisce strutture di decòr eleganti e senza tempo.
Armatori e ospiti sono assicurati: gli spazi a bordo sono degni di un hotel a cinque stelle. Completa il design una vasta gamma di accessori curati dalla designer stessa, come luci da tavolo, vasi, cuscini e candele.
Kelly Hoppen commenta: "Il design è tradizionale, ma contemporaneo: linee pulite e sfumature neutre che abbelliscono ulteriormente gli spazi, creando una sensazione generale di raffinatezza. Abbiamo inserito tocchi di grigio freddo in quella che ormai è la ‘mia’ palette di colori dal talpa al beige, il mio marchio di fabbrica, per creare degli interni splendidi e al tempo stesso rilassanti.", aggiunge poi: " Sono felice di collaborare con Pearl Yachts ancora una volta, e sono orgogliosa di far parte di una creazione di un design la cui bellezza rimarrà inalterata nel tempo".
Interni ancora più ampi
Accogliendo i feedback da parte dei clienti, Pearl Yachts ha adattato il salone principale, a tutto baglio, così che lo spazio sia interamente dedicato ad una zona salotto arredata con divanetti bassi modulari. "Nella maggior parte delle imbarcazioni di queste dimensioni il salone è dominato da un'ampia sala da pranzo ma abbiamo invece realizzato che i nostri clienti sfruttano questo spazio come dining area, preferendo mangiare sul ponte o a terra", spiega il CEO di Pearl Yachts, Iain Smallridge. Una zona salotto accanto alla timoneria e una zona bar più a poppa, offrono valide alternative. Le ampie vetrate riempiono di luce il salone, la cambusa e l’area della timoneria interna, creando spazi luminosi e aperti. La cambusa è separata dal salone con un pannello sali-scendi scorrevole, che rende la preparazione dei pasti un momento di convivialità, e al contempo regala fluidità agli spazi.
Sul ponte inferiore, passando per una piccola sala d'ingresso, si trova la cabina armatoriale a tutto baglio. "Grazie al profondo scafo a V e ad un design intelligente abbiamo massimizzato lo spazio interno", dice Smallridge. Ciò significa che l’armatore avrà a disposizione una suite di prua dalle dimensioni generose, completa di armadio walk-in. La cabina è inondata da luce che entra dagli oblò panoramici sui tre lati. Completano l’arredamento un divano e due vanity table ai lati del grande letto; l’abbondanza di spazio in questo ambiente contribuisce certamente al fascino di questo yacht.
Ancora più avanti vi sono due cabine ospiti con letti gemelli, che possono essere convertite in cabine doppie. Entrambi con bagni privati, queste cabine sono rese eccezionali dalle grandi finestrature di cui entrambe dispongono. Questa caratteristica di progettazione aumenta notevolmente il flusso di luce e il senso dello spazio; le tende azionate elettricamente possono essere abbassate per garantire completa privacy.
La cabina VIP si trova a prua e il suo grande letto è unico per la sua collocazione: posto su un angolo così da consentire un accesso agevole, oltre che spazio per un divano e un’ampia cabina armadio. Anche bagno VIP è estremamente spazioso per uno yacht di questa dimensione.
In risposta alla richiesta dell’armatore per un servizio più discreto, la lavanderia, gli spazi per l’equipaggio e la sala macchine dispongono di un punto di accesso separato sul lato di dritta. L’equipaggio può accedere alla cambusa da una porta esterna in modo da non disturbare gli ospiti che si rilassano nel salone. Progettato per essere gestito da due equipaggi, gli spazi loro dedicati sono molto spaziosi e ben illuminati.
Pensato per gli amanti dell’abbronzatura
Quando si tratta di spazi all’aperto per socializzare e rilassarsi, Pearl 80 non si fa trovare impreparata. Ben sapendo che ospiti e armatore sono molto più propensi a mangiare sui ponti all’aperto che all'interno, lo yacht vanta tre aree da pranzo esterne: sul Flybridge, a prua e a poppa sul pozzetto. I divanetti prendisole sono situati sia sul Fybridge che a prua. Mantenere l’spazio ampio spazio del Flybridge dedicato all’intrattenimento da tender e jet ski è stata una priorità progettuale, di conseguenza questi ultimi sono alloggiati sulla poppa, il jet-ski ha un proprio garage e può essere varato facilmente senza l'installazione di una gru. Una volta varato, la zona di poppa diventa una grande piattaforma che, abbassata idraulicamente, accoglie gli ospiti vicino sul filo dell’acqua.
Performance eccezionali
Con il suo scafo a V planante, ideale per lealta velocità, Pearl 80 offre una governabilità impressionante e velocità fino a 35 nodi. È dotata di due MAN V12-1800 con V-drive, che permettono un'eccellente distribuzione del peso e una più facile manutenzione. I motori MAN sono una formula collaudata e consolidata, con eccellenti prestazioni di rapporto tra potenza e peso e una straordinaria rete di servizi in tutto il mondo.
Desiderosi di differenziarsi in un mercato competitivo e costruire i migliori yacht di qualità nella loro classe, Iain Smallridge spiega che la strategia di Pearl Yachts è quella di: "Definire con particolare cura l'attrezzatura standard sugli yacht Pearl e accertarsi che questa sia di una qualità che normalmente ci si aspetterebbe di pagare in più".
Aggiunge: "Pearl 80, con i suoi interni lussuosi e spaziosi, gli ampi spazi sui ponti e l’agilità di manovra, è perfetta per il nostro pubblico americano e non vediamo l'ora di presentarla al Fort Lauderdale International Boat Show".


25/01/2018 20:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci