martedí, 15 luglio 2025

BARCHE D'EPOCA

Argentario Sailing Week e Panerai Classic Yachts Challenge

argentario sailing week panerai classic yachts challenge
redazione

A due settimane dal via della 18a edizione dell' Argentario Sailing Week, tutto è pronto per ospitare l'appuntamento per gli yacht a vela classici e d'epoca, organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano in collaborazione con la maison fiorentina di alta orologeria Officine Panerai. Oltre 40 le imbarcazioni già iscritte all’evento. La manifestazione dedicata alle Regine del Mare si svolgerà dal 14 al 18 giugno e rappresenta la seconda tappa del Circuito Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge.  La novità del 2017 è rappresentata da un giorno in più di regate rispetto alle passate edizioni, per una passerella di 4 giorni, che consentiranno al pubblico di ripercorrere 115 anni di storia della vela, ammirando le regine del mare in banchina e in regata.
Sulla pagina www.facebook.com/ArgentarioSailingWeek è possibile consultare, commentare e condividere le informazioni dettagliate con le foto, le storie e le curiosità delle imbarcazioni partecipanti.
 
Le Regine del Mare
Big Boats (Grandi Velieri)
Nella classe Big Boats, tornano Cambria (1928) e Moonbeam of Fife (1903) che daranno battaglia a Hallowe'en (1926) per aggiudicarsi la vittoria di categoria. I tre velieri sono stati tutti disegnati da William Fife III (1857 – 1944). Il nome del progettista scozzese è legato indissolubilmente al Dragone (1888) e alla Coppa America. Fife infatti progettò e costruì il primo Shamrock (1899) e il terzo (1903) per Sir Thomas Lipton. Attualmente, vi sono circa un centinaio di barche costruite da Fife ancora esistenti, una cinquantina delle quali navigano tuttora, inclusa Eilean (1937) di proprietà di Officine Panerai, sulla quale venne girato il video musicale "Rio" dei Duran Duran.
 
Vintage (Yachts d’Epoca)
Ad un mese dal via, sono sedici le imbarcazioni iscritte nella classe Vintage, di cui ben quattro progettate dal giovane e brillante progettista navale statunitense Nathanael Greene Herreshoff I (1848-1938). Come nelle edizioni passate, si prevede una sfida all’ultima boa tra Chinook (1916) con a bordo l’ex capitano della nazionale Italiana di rugby Andrea Lo Cicero e la gemella Rowdy (1916). A cui si aggiungono anche Linnet (1905) il decimo di 18 scafi costruiti e appartenenti alla classe New York Yacht Club 30 di proprietà di Patrizio Bertelli e Spartan (1913) l’ultimo esemplare rimasto della New York Yacht Club 50’ Class, che farà il suo debutto all’Argentario Sailing Week quest’anno.
Gli amanti del mare e della bellezza quest’anno potranno anche ammirare in regata Alzavola (1924), ketch Marconi costruito in Gran Bretagna e da più di 60 anni in Italia: dal 2000 è la barca di famiglia di Claudio ed Emma Tinari e dei loro quattro figli; White Wings la splendida imbarcazione progettata da John Alden nel 1938; Morwenna (1914) che partecipò al Fastnet del 1932, ma fu costretta al ritiro, e Circe progettata da Sparkman e Stephens e vincitrice del Fastnet nel 1951.
 
Classic (Yachts Classici)
Sono quattro le imbarcazioni appartenenti alla categoria Yacht Classici che debuttano nella 18ma edizione di Argentario Sailing Week: la One –Tonner Ganbare, che in giapponese esprime il concetto di forza-coraggio, fu disegnata dal giovane Doug Peterson, costruita  nel tempo record di 6 settimane e varata il 19 maggio del 1973; Forban V (1955) disegnata dal francese Eugene Cornu costruita in fasciame di mogano su ordinate e chiglia in rovere; Famalù (1957) progettata da Laurent Giles ed il cui nome nasce dall’unione delle iniziali dei tre figli del primo armatore triestino e St. Christopher, progettata da un giovane German Frers quando era apprendista presso lo studio newyorchese Sparkman & Stephens.
In regata nella categoria Classic, Naif di Ivan Gardini. Lo sloop disegnato da Dick Carter e commissionato da Raul Gardini, partecipò all’Admiral’s Cup e al Fastnet nel 1973con Cino Ricci come skipper. Torna all’Argentario Sailing Week anche Il Moro di Venezia I dell’armatore Massimiliano Ferruzzi. Voluta da Serafino Ferruzzi e Raul Gardini e progettata da German Frers nel 1976, è la prima barca con inciso a poppa il nome di una delle dinastie di velieri che hanno scritto la storia della vela e della Coppa America.
Spirit of Tradition (repliche di Yachts d’Epoca e Classici)
La flotta dei Wianno disegnati da Manley Crosby nel 1914 e capitanati da Yula Sambuy sarà presente all’Argentario Sailing Week con quattro imbarcazioni: Pyxis, Raindrop, Wianno e Wind & Wine. Per la prima volta a Porto Santo Stefano, Savannah progettata da Pedrick e varata nel 1997 ma ispirata agli yacht costruiti negli anni Trenta. Al suo debutto toscano anche Fairlie (2011).
 
Premi
Come nelle passate edizioni, la flotta dell'Argentario Sailing Week - Panerai Classic Yachts Challenge sarà suddivisa in cinque categorie: Classic (Yachts Classici), Vintage (Yachts d’Epoca), Big Boats (Grandi Velieri), Spirit of Tradition (repliche di Yachts d’Epoca e Classici), Classi metriche e monotipi. Officine Panerai premierà i primi tre classificati nelle classi Classic, Vintage, Big Boats e Spirit of Tradition oltre al primo overall delle Classi Classic, Vintage, Big Boat e Spirit of Tradition.
 
Il Programma
Mercoledì 14 giugno sarà possibile finalizzazione le iscrizioni per l'Argentario Sailing Week e in serata, presso la sede dello Yacht Club Santo Stefano, avrà luogo il cocktail di benvenuto.
Giovedì 15 giugno alle ore 8,30 si svolgerà la cerimonia di benvenuto e il briefing presso il Municipio, prima dell'inizio delle regate che si svolgeranno da giovedì 15 a domenica 18.
Venerdì 16 giugno gli equipaggi saranno ospiti dello Yacht Club Santo Stefano per una cena che si terrà presso la Fortezza Spagnola di Santo Stefano.
Sabato 17 giugno: regate e happy hours presso il Villaggio Regate 
Domenica 18 giugno al termine delle regate si svolgerà la cerimonia di premiazione presso il Race Village seguito dal farewell cocktail al 2018.
L'Argentario Sailing Week 2017 è organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Grosseto, del Comune di Monte Argentario, del Comune dell’Isola del Giglio e dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e con il supporto della Pro Loco di Porto Santo Stefano. Officine Panerai è il Title Sponsor. Gli altri sponsor della manifestazione sono: Argentario Approdi Spa. Sponsor tecnici: Slam e Argentarola srl., Fornitori ufficiali: Roman's e Verdissimo srl. 
L'Argentario Sailing Week fa parte del Circuito del Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge. La prima tappa in calendario sarà quella delle Les Voiles d’Antibes (31 maggio – 4 giugno 2017). L’Argentario Sailing Week di Porto Santo Stefano è la seconda seguita dalla XIV Copa del Rey de Barcos de Epoca, Mahon – Spagna  (29 agosto – 2 settembre 2017) dalle Regates Royales a Cannes (26 – 30 settembre 2017).


26/05/2017 20:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci